Press ESC to close

Alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore: una guida per i visitatori

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

 

Il simbolo di Firenze e di gran lunga il suo più attrazione turistica visitata, il complesso del duomo (cattedrale) costituisce una delle più magnifiche opere d'arte del mondo. Visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è un'esperienza da non perdere.

Alla fine del XIII secolo, i cittadini di Firenze volevano costruire una cattedrale che riflettesse la crescente importanza della loro città. I lavori andarono avanti per più di un secolo sotto diversi grandi architetti, tra cui Giotto e Pisano, tanto che nel 1420 Filippo Brunelleschi riuscì a incoronarlo con la cupola, un'impresa architettonica sensazionale per l'epoca e che ancora stupisce gli architetti per la sua audacia.

La terza chiesa più grande d'Italia, il duomo, è lunga più di 152 metri e larga 90 nel transetto (dove si incrociano le due navate principali) e domina il centro storico. Ma è l'arte più che le dimensioni a rendere questo luogo uno dei luoghi imperdibili d'Europa.

La magnifica facciata, aggiunta nel 1800 per sostituire una incompiuta demolita tre secoli prima, domina Piazza del Duomo con un'abbagliante esposizione di marmi intarsiati in rosso, bianco e verde.

In questa pagina:

  • Cattedrale Esterno
  • Interno della cattedrale
  • Navate e absidi
  • Le Sacrestie
  • Coro e Cupola
  • Cupola del Brunelleschi
  • Cripta di Santa Reparata
  • Campanile di Giotto
  • Suggerimenti e visite guidate

Esterno della cattedrale

Cathedral Exterior

 

Sebbene la facciata sia stata costruita nel del 1800, il suo design è fedele al gotico medievale della chiesa stile che si armonizza con il campanile di Giotto, utilizzando marmi toscani intarsiati con intricati disegni e nicchie per statue. L'alternanza dei colori è stata scelta per esemplificare i due principi fondamentali dell'arte fiorentina: "rettitudine e bellezza".

Sopra il portale centrale si trova un grande rosone, con dei più piccoli ai lati. Le porte di bronzo hanno rilievi di Maria, a cui è dedicata la cattedrale. Prima di entrare, gira intorno all'edificio per vedere i suoi quattro portali, in particolare la Porta della Mandorla a sinistra, la più bella con opere di Donatello, Ghirlandaio e altri artisti rinascimentali.

Interno della cattedrale

Interno della cattedrale

 

Dopo l'esuberanza della facciata, si può rimanere sorpresi dalla sobrietà dell'interno. Come nella maggior parte delle chiese italiane, i gusti delle generazioni successive hanno alterato l'interno, ma qui queste decorazioni sono state rimosse in lavori ancora successivi, ripristinando la grandezza quasi disadorna dei suoi svettanti archi gotici e pilastri di pietra.

Non importa dove ti alzi, i tuoi occhi saranno attratti verso il transetto, e poi verso l'alto verso l'incredibile cupola in alto. Ma dovresti dare un'occhiata in giro per scoprire alcune belle opere d'arte, in particolare le 44 finestre, che costituivano la più grande opera di vetro colorato italiana del XIV e XV secolo.

Dall'interno, otterrai un meglio guardare i tre rosoni, le cui vetrate sono state disegnate da Lorenzo Ghiberti, famoso soprattutto per i suoi pannelli in bronzo sulle porte del battistero. Mentre guardi in alto, nota l'orologio: le sue lancette si muovono in senso antiorario.

Navate e absidi

 Duomo di Firenze Abside

 

Le due navate su entrambi i lati hanno varie sculture, dipinti e affreschi. Notate nella navata nord (a sinistra guardando l'altare maggiore) che la figura equestre di John Hawkwood, che comandava l'esercito mercenario di Firenze, è dipinta (da Paolo Uccello nel 1436) per imitare la scultura. E sebbene Firenze mandò in esilio il grande poeta italiano Dante, dove morì, lo hanno glorificato postumo con un ritratto nella navata nord.

Ciascuna delle tre absidi, le aree arrotondate che formano i bracci corti di la pianta a croce romana della cattedrale è suddivisa in più cappelle. Quelle dell'abside nord hanno vetrate del Ghiberti e un retablo (pala d'altare) a doppia faccia.

Assicurati di guardare il pavimento per trovare lo gnomone del 1468 di Toscanelli, utilizzato per i calcoli astronomici. Al solstizio d'estate, il 21 giugno, i raggi del sole brillano attraverso un foro a forma di cono nella lanterna della cupola su questa piastra metallica. Nell'abside sud, la prima cappella (accanto alla Sagrestia Vecchia) contiene un interessante affresco, Madonna del Popolo di Giotto.

Le Sacrestie

Separazione le tre absidi sono due sacrestie, dove i sacerdoti preparano la messa, ciascuna con opere del maestro fiorentino della terracotta invetriata, Luca della Robbia. Nella Sagrestia Nuova, sul lato nord, cerca la lunetta sopra la porta, Resurrezione di Cristo (1444).

Anche la bella porta di bronzo è del della Robbia (molte di questi artisti, come Ghiberti, Giotto e Brunelleschi erano ugualmente dotati in diversi campi). I suoi 10 pannelli raffigurano Maria con Gesù Bambino, Giovanni Battista, Evangelisti e altre figure bibliche.

In questa sagrestia Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano si rifugiarono nel 1478 quando furono assaliti durante una funzione nella Cattedrale. Solo Lorenzo è riuscito a scappare. Nella Sagrestia Vecchia sono un rilievo in terracotta e due candelabri in terracotta a forma di angeli, entrambi di Luca della Robbia.

Coro e Cupola

L'affresco del Giudizio Universale all'interno della cupola

 

Sotto la cupola si trova il coro con il altare maggiore. La balaustra ottagonale in marmo è decorata da 88 rilievi, e il crocifisso sull'altare maggiore è stato realizzato nel 1495-1497 da Benedetto da Maiano. I tuoi occhi saranno attirati dall'assoluta enormità della cupola, anche se potresti essere perdonato per uno sguardo nervoso alle colonne di pietra che sembrano sostenere il suo peso con tanta facilità.

All'interno della cupola c'è il grande affresco del Giudizio Universale di Giorgio Vasari, iniziata nel 1572 e completata da Federico Zuccari nel 1579. Difficile immaginare di concentrarsi sul lavoro mentre si è sospesi all'interno di questa cupola. Ai piedi dei pilastri che sorreggono il tamburo si trovano otto statue di apostoli.

Cupola del Brunelleschi

Cupola del Brunelleschi

 

Interi libri sono stati scritti su questa cupola e la sua immensità ti toglierà il fiato. Così saranno le scale che portano ad esso. Dopo aver ammirato la cupola più famosa del mondo dal basso e da vari punti di Firenze, c'è ancora un'altra prospettiva: arrampicarsi tra i suoi strati interni ed esterni fino alla sommità.

Mentre ti fai strada verso l'alto. i 463 gradini, hai tutto il tempo per contemplare la sua costruzione, che è stata realizzata interamente senza un'intelaiatura portante (perché se la sua altezza, 114 metri sopra il pavimento della cattedrale, era impossibile costruire un supporto in legno). Il metodo utilizzato da Brunelleschi consisteva nel costruire una serie di anelli utilizzando mattoni disposti a spina di pesce ad incastro. Ciascuno degli anelli sempre più piccoli si reggeva da solo, e il successivo costruito su di esso.

Una volta in cima, puoi uscire nella galleria della lanterna di 21 metri (quando fu aggiunta, disse Michelangelo sembrava una gabbia da grilli). I panorami coprono l'intera città e oltre le colline toscane. Le scale per la cupola iniziano dove la navata nord si unisce all'abside. Nota che questo non è per chi soffre di acrofobia, claustrofobia, problemi cardiaci o respiratori.

Cripta di Santa Reparata

Cripta della cattedrale

 

Dal portico della cattedrale, le scale conducono a ciò che resta della precedente chiesa di Santa Reparata. Costruita nel IV e V secolo, poi ampliata nell'VIII e XI secolo, la chiesa originaria fu dapprima appena inghiottita dalla costruzione della cattedrale, poi definitivamente demolita nel 1375.

Ma la cripta sotto Santa Reparata era ancora lì, e nel 1965 iniziarono gli scavi alla sua scoperta. Un ritrovamento inaspettato nel 1972 fu la tomba del Brunelleschi, che puoi vedere qui, insieme a un piccolo museo relativo alla chiesa originaria.

Campanile di Giotto

Campanile di Giotto

 

Secondo solo alla grande cupola del Brunelleschi come punto di riferimento nello skyline fiorentino è il Campanile di Giotto, il campanile di 81 metri che si erge appena staccato dalla facciata della cattedrale. Iniziata nel 1334 da Giotto di Bondone, la torre fu continuata dopo la sua morte nel 1337 da Andrea Pisano, che seguì i piani di Giotto.

Il successore di Giotto, Francesco Talenti, si discostò in qualche modo dal progetto originale e terminò la torre nel 1387. Come la facciata del duomo che seguì il suo stile secoli dopo, utilizza colori alternati di marmo per un effetto sorprendente. Mentre i disegni sono intricati, e la torre è ulteriormente decorata da pannelli a rilievo e da statue nelle nicchie (si tratta di repliche degli originali, ora custoditi nel Museo dell'Opera del Duomo), la torre della le dimensioni e l'equilibrio del suo ornamento gli conferiscono armonia.

Il trio di edifici - Duomo, Campanile e Battistero - ne fanno uno dei complessi architettonici più belli del mondo. I riquadri decorativi a bassorilievo sono di Andrea Pisano (noto soprattutto per i suoi straordinari pulpiti in pietra scolpita nelle cattedrali di Siena e Pisa) e Luca della Robbia, e mostrano allegorie di opera umana e arte nella fila inferiore, e dei pianeti, virtù, arti liberali e sacramenti in quella superiore. Per la migliore vista della cupola e una splendida vista della città, sali i 414 gradini fino in cima. Dopo aver determinato le date delle vacanze e averle confermate, dovresti prenotare la tua auto a noleggio il prima possibile.

Indirizzo

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita a Santa Maria Fiore

  • Tour della Cupola: Visitatori saltafila: il Duomo di Firenze con il Brunelleschi Dome Climb può evitare le lunghe code per vedere la Cattedrale e il Battistero, quindi salire in cima alla magnifica cupola. Una guida esperta ti condurrà anche attraverso passaggi e aree chiuse al pubblico.
  • Tour del Duomo, del Campanile e del Museo: scopri l'architettura, le opere d'arte, e mosaici con una guida professionista nel tour di tre ore per piccoli gruppi del Complesso del Duomo di Firenze. I biglietti prenotati assicurano l'ingresso al Duomo; Campanile di Giotto; e il Museo dell'Opera del Duomo, dove puoi vedere molte delle statue originali della cattedrale e le porte originali del Battistero del Ghiberti.
  • Visita di Santa Maria Fiore da solo: Ingresso al la cattedrale stessa è gratuita, ma puoi aspettarti che le file siano lunghe dalla primavera all'autunno, specialmente il sabato (il duomo è chiuso ai visitatori la domenica). Tutti gli altri monumenti – battistero, torre e museo sono inclusi in un unico biglietto. È possibile noleggiare set audio all'interno della cattedrale.

Suggerimenti per i visitatori:

  • Nella cattedrale è richiesto un abbigliamento adeguato, il che significa che non saranno ammessi coloro che indossano pantaloncini o canotte.
  • Zaini e borse ingombranti non sono ammessi nella cupola; troverai una stanza per il controllo presso il Museo dell'Opera del Duomo.
  • Chi ha paura dell'altezza o degli spazi bui e angusti deve sapere che la salita sulla cupola avviene in uno stretto passaggio tra l'interno e gusci esterni. Inoltre, guarderai in basso a più di 40 metri dal pavimento sottostante. C'è una barriera per la sicurezza, ma la vista dall'alto può essere snervante.
  • Tieni presente che la cupola richiede di salire 463 gradini, alcuni dei quali piuttosto ripidi, e il Campanile di Giotto con 414 gradini.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Luoghi da visitare a Firenze: Dopo aver visto la cattedrale, ti consigliamo di esplorare Piazza della Signoria per vedere il Battistero e il vicino Chiesa medicea di San Lorenzo. Vale la pena vedere anche molte altre chiese più apprezzate di Firenze. Per consigli su come trovare hotel, consulta la nostra pagina su Dove alloggiare a Firenze.

image

Altre grandi cattedrali italiane: Le grandi cattedrali sono tra le più importanti attrazioni turistiche in Italia, e due delle migliori sono facili gite di un giorno da Firenze. In cima alla lista e nelle vicinanze c'è la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena, e a Pisa troverai la magnifica cattedrale accanto alla Torre Pendente. Se viaggi in Sicilia, non perderti la grande Cattedrale di Monreale, vicino a Palermo.

FIRENZE - Il Duomo , dalla cripta alla cupola - Firenze - Il Duomo dalla cripta alla cupola.