Press ESC to close

13 attrazioni turistiche top-rated in Vaticano

Dal 1929, quando il Papa raggiunse un accordo con Mussolini, il Vaticano è stato uno stato indipendente, il più piccolo del mondo con solo 0,44 chilometri quadrati. Ma all'interno delle sue mura ci sono abbastanza attrazioni e cose da fare per tenere occupati i turisti per diversi giorni, quindi è importante dare la priorità alle tue visite turistiche.

I due luoghi da non perdere sono St. Pietro e la Cappella Sistina, ma il Palazzo Vaticano contiene magnifiche stanze decorate dai più grandi artisti del loro tempo, oltre a collezioni inestimabili in più di una dozzina di musei. Oltre ai grandi musei, collezioni minori attireranno interessi specialistici: il Museo di scultura antica d'arte profana, il Museo d'arte sacra con reperti provenienti da catacombe e chiese paleocristiane, la Galleria delle carte geografiche, una galleria di candelabri e arazzi.

Vedrai anche oggetti riportati dai missionari, carrozze papali, auto d'epoca e una collezione di oltre 800 opere di arte religiosa moderna di Matisse, Dalì, Munch, Rouault e altri. Scopri le migliori cose da vedere e da fare con la nostra lista delle migliori attrazioni turistiche del Vaticano. Puoi arrivare qui noleggiando un'auto.

Vedi anche: Dove alloggiare vicino alla Città del Vaticano

1. Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro, Città del Vaticano

 

Il fulcro del Vaticano e uno dei posti migliori da visitare, la magnifica Basilica di San Pietro fu costruita tra il XVI e il XVIII secolo, sostituendo le precedenti strutture iniziate nel 326 su quello che si pensa fosse il luogo in cui si trovava San Pietro è stato seppellito. Ironia della sorte, fu proprio la vendita delle indulgenze per finanziare questo edificio nel XVI secolo a provocare Martin Lutero a dare inizio alla Riforma protestante.

Il lavoro di artisti famosi inizia prima di entrare nella chiesa: nel portico si statua equestre di Costantino del Bernini e frammenti di un mosaico di Giotto sopra il portale principale. Proviene dalla vecchia chiesa, così come le doppie porte di bronzo.

Basilica di San Pietro

 

L'enorme navata - lunga 185 metri e alta 46 metri - si erge su una cupola alta 119 metri e può ospitare una congregazione di oltre 60.000 persone. Confrontalo con le dimensioni di altre grandi chiese segnate nel pavimento. Alla tua destra, la famosa Pietà, di Michelangelo, scolpita quando aveva solo 24 anni, è dietro un vetro rinforzato. Sempre a destra si trova la Cappella del Sacramento, riccamente decorata, con il tabernacolo del Bernini e la grata in bronzo del suo rivale Borromini.

La cupola michelangiolesca è sostenuta da quattro massicci pilastri pentagonali, e al di sotto di essa, sotto il magnifico baldacchino (baldacchino) in bronzo barocco del Bernini, si trova l'altare papale. Sotto c'è la tomba di San Pietro. Del Bernini è anche il trono bronzeo dell'abside, fiancheggiato da sepolcri papali. Le tombe di più Papi sono nella navata destra.

2. Cappella Sistina

Cappella Sistina

 

Costruito da Papa Sisto IV nel 1473-84, la Cappella Sistina è un'aula rettangolare, che è la cappella domestica del Papa, utilizzata anche per servizi e occasioni speciali. Dopo la morte di un Papa, qui si tiene il conclave per eleggere il suo successore. Gli affreschi di Michelangelo e altri che ricoprono le pareti e il soffitto, riconosciuti come l'apice della pittura rinascimentale, sono stati ampiamente restaurati dal 1980 al 1994, rimuovendo strati di fuliggine di candela, polvere, vernice, grasso e ridipinture per rivelare i loro colori luminosi originali.

Le pareti laterali sono ricoperte da grandi affreschi di scene bibliche sullo sfondo di paesaggi umbri e toscani, dipinti per Sisto IV dai più celebri pittori dell'epoca - Perugino, Botticelli, Rosselli, Pinturicchio, Signorelli, e Ghirlandaio. Questi dipinti della fine del XV secolo riflettono già le idee dell'umanesimo, riconoscendo gli esseri umani come individui e importanti nel processo storico. La parete di sinistra mostra scene dell'Antico Testamento; sulla parete destra scene del Nuovo Testamento.

Gli affreschi del soffitto furono dipinti da Michelangelo, quasi completamente senza l'aiuto di assistenti, durante il regno di papa Giulio II, tra il 1508 e il 1512. L'idea ambiziosa di Michelangelo era quella di rappresentare la Creazione come descritta nella Genesi, iniziando con Dio che separa la luce dall'oscurità, creando il sole e la luna, separando terra e mare, e creando Adamo e poi Eva, e continuando attraverso la storia di Noè.

Sotto la volta ci sono figure colossali dei profeti e delle sibille. Michelangelo iniziò a lavorare al grande affresco sulla parete dell'altare nel 1534, raffigurante la scena finale della storia del mondo, il Giudizio Universale. La sua presentazione drammatica e la finezza artistica lo classificano come uno dei più grandi successi della pittura europea.

Se non vuoi aspettare in lunghe file per avere la possibilità di ammirare gli affreschi più famosi del mondo, prenota un " Saltafila", che comprende la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani.

3. Punti salienti del Palazzo Vaticano: Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia e Cappella Niccolina

Un momento saliente del Palazzo Vaticano

 

Questi ambienti, commissionati per gli appartamenti papali del Palazzo Vaticano dal papa Giulio II, amante dell'arte, e successivamente da papa Leone X, sono coperti da un magnifico ciclo di affreschi di Raffaello. Nel riscoprire le tradizioni della pittura storica, Raffaello iniziò una tradizione artistica che sarebbe stata seguita per secoli. In ciascuna delle scene, utilizza una simmetria classica nella composizione, posizionando i personaggi in prospettiva attorno a un punto focale centrale.

Mentre alcune scene sono state dipinte da studenti o altri grandi artisti dopo la sua morte, la Stanza della Segnatura e la Stanza di Eliodoro furono entrambe dipinte dallo stesso Raffaello, così come quelle della Sala della Segnatura. Completate tra il 1508 e il 1511, queste opere e quelle della Cappella Sistina rappresentano il supremo traguardo della pittura rinascimentale.

I dipinti trasmettono la cultura di quel periodo in tutto il suo splendore e mostrano temi umanistici - le scienze naturali raggiungibili senza rivelazione divina, filosofia, storia, matematica, diritto civile e giustizia.

Papa Alessandro VI, un Borgia, fece costruire una residenza privata per sé e per la sua famiglia all'interno del Palazzo Vaticano, conosciuto oggi come Appartamento Borgia. Tra il 1492 e il 1495, Pinturicchio ei suoi collaboratori dipinsero una serie di scene che univano soggetti cristiani a temi umanistici antichi e rinascimentali.

La prima sala mostra profeti e Sibille; la seconda, il Credo, con profeti e Apostoli. La terza sala è decorata con allegorie delle sette arti liberali e la quarta con leggende di santi. Scene del Nuovo Testamento coprono la quinta.

È facile perdersi questo piccolo gioiello uscendo dalle Stanze di Raffaello e attraversando la Sala dei Chiaroscuro, dove la tua attenzione sarà sul soffitto in legno. Ma nell'angolo c'è una piccola porta della Cappella di Nicola V, conosciuta anche come Cappella Niccolina. È interamente affrescata dal monaco fiorentino del primo Rinascimento, Fra Beato Angelico.

I soggetti degli affreschi sono la vita e il martirio di S. Stefano e S. Lorenzo, e come tutte le opere di Beato Angelico, questi dipinti parlano di un'ingannevole semplicità, gentilezza e devozione che ti fa quasi trascurare il genio di questo artista di talento.

4. Pinacoteca (Pinacoteca)

Dipinto nella Pinacoteca (Pinacoteca)

Anche se fu derubata di molti dei suoi tesori da Napoleone, la Pinacoteca contiene 16 sale di inestimabile arte dal Medioevo alle opere contemporanee. Disposte in ordine cronologico, le immagini offrono un'eccellente panoramica dello sviluppo della pittura occidentale. L'arte medievale comprende dipinti bizantini, senesi, umbri e toscani, oltre a un trittico di Giotto e una Madonna e S. Nicola di Bari del Beato Angelico.

C'è un trittico di Filippo Lippi, Incoronazione della Vergine del Pinturicchio, e una Madonna del Perugino. Una sala è dedicata agli arazzi tratti dai cartoni di Raffaello; la sua Madonna di Foligno; e il suo ultimo dipinto, la celebre Trasfigurazione del 1517. I ritratti includono l'incompiuto St. Girolamo, una Madonna di Tiziano, e la Sepoltura di Caravaggio.

5. Piazza San Pietro

Veduta aerea di Piazza San Pietro

 

La grande Piazza San Pietro di fronte a St. La Basilica di San Pietro fu allestita dal Bernini tra il 1656 e il 1667 per fornire un luogo dove potessero riunirsi i fedeli di tutto il mondo. Serve ancora egregiamente a tale scopo, e si riempie all'inverosimile ogni domenica di Pasqua e in altre occasioni importanti.

La grande area ovale, lunga 372 metri, è racchiusa alle estremità da colonnati semicircolari sormontati da una balaustra con 140 statue di santi. Su entrambi i lati dell'ovale ci sono fontane e al centro c'è un obelisco egizio di 25,5 metri portato da Eliopoli da Caligola nel 39 d.C. e allestito nel suo circo. Qui fu trasferito nel 1586, operazione non da poco a quei tempi visto che il monumento pesa 350 tonnellate.

Il punto focale, però, è la facciata della basilica, dal cui balcone centrale il Papa benedice e annuncia beatificazioni e canonizzazioni. Anche da qui il membro più anziano del Collegio cardinalizio proclama il nome di un nuovo Papa eletto dal conclave.

6. Museo Pio Clementino

Scultura del dio fluviale Arno al Museo Pio Clementino, Città del Vaticano

 

I Musei Vaticani hanno la più grande collezione di scultura antica del mondo, rinvenuta principalmente a Roma e dintorni, la maggior parte esposta nella sistemazione sistematica progettata dai Papi Clemente XIV e Pio VI da Dal 1769 al 1799. Queste gallerie contengono una tale ricchezza di pezzi magnifici e significativi che persino l'elenco dei pezzi salienti è lungo.

Nella Sala a Croce Greca, non perdetevi i sarcofagi in porfido rosso di La figlia di Costantino, Constantia, e sua madre, Sant'Elena, entrambe riccamente decorate con figure e simboli. Nella Sala delle Muse cerca il Torso del Belvedere, un'opera del I secolo a.C. di Apollonio di Atene che fu ammirata da Michelangelo. Nel Gabinetto delle Maschere si trova un pavimento a mosaico di maschere teatrali provenienti dalla Villa Adriana di Tivoli.

Nel Cortile del Belvedere si trova una delle statue più famose del Vaticano: l'Apollo del Belvedere. Nella Galleria delle Statue si notino i Candelabri Barberini, i più bei candelabri antichi conosciuti, anch'essi provenienti dalla Villa Adriana a Tivoli. La Galleria dei Busti custodisce, insieme agli affreschi della lunetta del Pinturicchio, il celebre gruppo del Laocoonte, capolavoro della scultura ellenistica raffigurante il sacerdote troiano Laocoonte ei suoi figli in lotta mortale con due enormi serpenti.

7. Necropoli Vaticana

Un mosaico sotto la Basilica di San Pietro

 

Sotto la grande cupola e gli inestimabili affreschi di San Pietro, ti aspetta uno scrigno di reperti archeologici. Molti sono a conoscenza delle grotte papali proprio sotto la cattedrale, dove gli ex Papi sono stati sepolti in cappelle private, e della chiesa del XII secolo che li accompagna.

Ciò che alcuni non sanno è che ci sono vaste rovine, che sono stati scavati ancora più in profondità nella terra sottostante, rivelando sepolcreti già nel I secolo a.C. Il più profondo dei tre livelli contiene un luogo di sepoltura pagano, mentre il livello successivo contiene sia tombe pagane che cristiane, oltre a rovine tra cui cripte in pietra e archi risalenti al V secolo.

La scoperta più significativa, tuttavia, è una tomba che si ritiene contenga i resti dello stesso San Pietro, una reliquia che il Vaticano continua a scavare con cura scrupolosa. Un numero limitato di turisti è autorizzato a visitare ogni giorno e i biglietti devono essere normalmente acquistati direttamente presso l'Ufficio degli Scavi Vaticani, quindi si consiglia vivamente ai turisti di prenotare un tour privato prestabilito della necropoli vaticana, che garantirà l'ingresso.

Posizione: Sotto la Basilica di San Pietro

Sito ufficiale: http://www.scavi.va/content/scavi/it/ufficio-scavi.html

8. Giardini Vaticani

Giardini Vaticani

 

I primi parti dei Giardini Vaticani furono create per papa Niccolò II nel XIII secolo, pensate per essere uno spazio di riflessione pacifica. Nel corso dei secoli, i giardini paesaggistici, gli spazi erbosi e i frutteti sono cresciuti fino a coprire quasi la metà dell'area della minuscola città-stato e rivaleggiare con i giardini più belli d'Italia.

Oltre al formale giardino alla francese, i visitatori troveranno molte piante in vaso singolarmente lungo i sentieri, che contengono splendide azalee e altri fiori lussureggianti. Tra questi e nel frutteto sono piantati diversi alberi rari, tra cui una quercia da seta australiana, oltre a molti alberi che sono stati portati in dono dai visitatori ufficiali.

Forse il più significativo di questi alberi è l'olivo albero, che è stato donato dallo Stato di Israele per simboleggiare relazioni pacifiche con il capo della Chiesa cattolica. Le visite al giardino devono essere concordate in anticipo tramite i Musei Vaticani.

9. Museo Etrusco

Museo Etrusco

 

Il Museo Etrusco Il Museo, fondato da Papa Gregorio XVI a metà dell'Ottocento, dispone di 18 sale di reperti, che gettano nuova luce sulla vita degli Etruschi e sulla loro idea di aldilà. Tra i reperti delle tombe etrusche che sono state scavate in tutta la Toscana non ci sono solo corredi funerari, ma opere d'arte e oggetti della vita quotidiana di questo enigmatico popolo.

Di particolare rilievo sono i corredi rinvenuti nei Regolini -Tomba dei Galassi a Cerveteri, il Marte di Todi, una testa di Atena, e alcuni pregevolissimi vasi etruschi.

10. Collezione d'Arte Religiosa Moderna

Cristo e la Veronica di Otto Dix, Musei Vaticani

 

Tra tutte le antichità e l'arte rinascimentale, nel 1973 è stata inaugurata un'aggiunta più recente ai tesori vaticani, su iniziativa di Papa Paolo VI nel 1964. Il Pontefice ha notato il divario tra il Chiesa cattolica e arte contemporanea, sperando di avvicinarle in futuro. Iniziò così l'ampliamento della piccola raccolta d'arte del XIX secolo del Vaticano per includere opere più recenti.

Come per gli altri musei vaticani, non tutta la collezione - che conta più di 8000 – è in mostra, ma le opere esposte nelle gallerie tra l'Appartamento Borgia e la Cappella Sistina presentano una panoramica della pittura religiosa del XX secolo. Le opere su temi religiosi nella collezione includono quelle di Salvador Dalì, Vincent Van Gogh, Marc Chagall, Francis Bacon, Otto Dix, Giorgio de Chirico e Henri Matisse. Un'intera sala è dedicata alla Cappella del Rosario di Matisse a Vence, in Francia.

11. Biblioteca Vaticana

Biblioteca Vaticana

 

Il valore del suo contenuto rende la Biblioteca Vaticana la più ricca del mondo, con 7.000 incunaboli (stampati prima del 1501), 25.000 libri manoscritti medievali e 80.000 manoscritti che sono stati raccolti dalla fondazione della biblioteca nel 1450. E questo è solo i vecchi libri; non conta tutti i libri che contiene che furono stampati dalla fine del XV secolo.

Nella sua sala lunga 70 metri, costruita da Domenico Fontana, si possono ammirare alcuni dei suoi più preziosi tesori: bellissimi Vangeli miniati a mano, codici biblici, primi libri a stampa, manoscritti in pergamena, e antichi rotoli e papiri. La biblioteca possiede anche una collezione recentemente ampliata di monete e medaglie pontificie.

12. Museo Egizio

Museo Egizio

 

Il Museo Egizio nel Cortile della Pigna fu rifondato nel 1839 da Papa Gregorio XVI, la prima raccolta essendo stata raccolta in precedenza da Pio VIII. Gran parte della collezione è stata portata dalla Villa Adriana a Tivoli, dove era stata raccolta dall'imperatore Adriano.

A integrazione delle collezioni di Adriano vi sono manufatti raccolti da collezionisti del XIX secolo. La raccolta qui non è grande, ma le sue nove sale espongono alcuni ottimi esempi di arte egizia dal terzo millennio al sesto secolo aC. I punti salienti includono sarcofagi in basalto e legno, sculture di divinità e faraoni, bronzi, teste mummificate, rilievi funerari, stele con iscrizioni geroglifiche, statue di divinità e animali e papiri.

Nelle ultime due sale, tu' Troverai arte dell'antica Mesopotamia, vasi e bronzi dalla Siria e rilievi dai palazzi assiri.

13. Museo Chiaramonti

Museo Chiaramonti

 

Il Museo Chiaramonti, fondata da Papa Pio VII all'inizio dell'Ottocento, è ospitata in una lunga galleria che conduce al Palazzo Pontificio e nel Braccio Nuovo. Concentrandosi su opere d'arte greca e romana, il museo comprende una serie di copie romane di opere precedenti di alcuni dei più famosi scultori greci, l'unica testimonianza che sopravvive.

Tra i punti salienti dei mille -curiose sculture, fregi e rilievi sono l'Augusto di Prima Porta, statua dell'imperatore rinvenuta nella villa della moglie Livia; una statua del dio del Nilo; e Portatore di lancia, copia dell'opera di Policleto.

Nella Sala della Biga, presso l'ingresso, due Lanciatori di dischi, copie di opere del V secolo a.C. Ad Ostia è stato rinvenuto un monumento funebre di un mugnaio risalente al I secolo, e si pensa che due splendidi pavoni in bronzo dorato provenissero dal Mausoleo di Adriano.

Dove alloggiare vicino alla Città del Vaticano per visite turistiche

  • In una strada pedonale, l'Hotel della Conciliazione a 4 stelle ha una bellissima hall e camere ben arredate; la colazione è gratuita.
  • Come suggerisce il nome, puoi aspettarti splendide viste dalle eleganti camere della boutique Vatican View. La posizione è perfetta ei lussuosi bagni sono dotati di docce a pioggia.
  • Il Caesar Palace è un bed and breakfast dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, con una calda ospitalità. Le ampie camere sono elegantemente arredate e la colazione continentale inclusa comprende cappuccino.
  • L'economico Adriatic Hotel è a pochi passi da Città del Vaticano, vicino a ristoranti e supermercato; dopo una giornata di visite turistiche, rilassati nell'incantevole giardino pensile dell'hotel.

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita in Vaticano

Salta the Lines:

  • La Città del Vaticano è una destinazione incredibilmente popolare sia per le visite turistiche generali che per i pellegrinaggi religiosi, e di conseguenza le code per vedere le attrazioni turistiche più popolari possono richiedere più tempo per arrivare di quanto spendi nel sito stesso, anche dopo l'aggiornamento ai biglietti "fast track", se disponibili. Chi ha poco tempo, ha difficoltà a stare in piedi per lunghi periodi o semplicemente non gradisce l'idea di una lunga attesa, vorrà prenotare il Tour Salta la Coda dei Musei Vaticani, Basilica di San Pietro e Basilica Sistina Cappella. Questo tour di tre ore garantisce un accesso speciale senza attesa alle principali attrazioni vaticane, permettendoti di sfruttare al massimo la tua visita trascorrendo tutto il tempo ad ammirare le opere d'arte di maestri come Michelangelo e Raffaello, l'architettura e lo splendore di St. Basilica di San Pietro e i tesori esposti all'interno dei Musei Vaticani. La guida privata fornirà anche commenti affascinanti, che includono retroscena storici e fatti poco noti sul Vaticano. Per coloro che desiderano un'esperienza più intima, è disponibile un'opzione per piccoli gruppi, limitata a 12 partecipanti.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Le migliori chiese d'Italia: non sorprende che l'Italia sia la patria di alcune delle chiese e delle cattedrali più spettacolari del mondo e puoi esplorare alcune delle le migliori chiese di Roma. Le chiese italiane attirano turisti che ne ammirano l'architettura maestosa, le opere d'arte senza pari e gli innumerevoli tesori al loro interno.

Mentre esplori la Basilica di San Marco, una delle principali attrazioni di Venezia, vedrai mosaici d'oro e colonne di pietre rare, come l'alabastro e il diaspro, che venivano riportate a Venezia da ogni nave mercantile che faceva scalo durante la sua costruzione.

I visitatori di Siena apprezzeranno i magnifici esterni di Santa Maria Assunta così come le opere d'arte che adornano il interno, il prodotto di maestri come Donatello e Bernini. Firenze ospita diverse magnifiche chiese con opere d'arte altrettanto impressionanti, tra cui capolavori di Michelangelo, nonché interni impressionanti nelle cappelle meno conosciute, che presentano intricati dettagli in marmo, oro, e legni esotici.

Coloro che si ispirano all'architettura vorranno anche visitare il Duomo di Monreale, costruito nel XII secolo da Guglielmo II, che è uno delle attrazioni più famose della Sicilia per dimensioni e imponenza.

image

Quando sei a Roma: mentre visitare le principali attrazioni della Città del Vaticano è una priorità, ci sono alcune attrazioni principali a Roma che non può assolutamente mancare. Il Colosseo è l'attrazione turistica più popolare della città, un'enorme rovina che è diventata un simbolo iconico della storia profondamente radicata della città.

Ancora più antica, eppure in condizioni molto migliori, il Pantheon ha resistito per millenni onorando gli antichi dei e dee di Roma, offrendo ai turisti un'esperienza davvero straordinaria mentre fanno un salto nel passato.

Top 10 cosa vedere vaticano