Press ESC to close

14 migliori attrazioni e cose da fare ad Arezzo

Anche quando Arezzo era un avamposto militare romano, la città era nota come centro di poeti e per tutto il Medioevo e il Rinascimento rimase un luogo in cui fiorirono le arti. Le sue attrazioni turistiche includono siti di tutte queste epoche e, nel suo eccellente Museo Archeologico, troverai reperti risalenti all'epoca etrusca.

Qui troverai anche opere di alcuni dei grandi nomi: qui visse l'architetto/artista Vasari; Cimabue ha lavorato qui; e ad Arezzo nacque il grande poeta Petrarca, padre dell'umanesimo. Opere di altri – Andrea della Robbia, Piero della Francesca, Nicola Pisano e il maestro francese del vetro colorato Guillaume de Marcillat – riempiono le sue chiese. Per spostarsi ad Arezzo si consiglia di noleggiare un'auto.

Arezzo è abbastanza vicina a Firenze, distante solo circa 80 chilometri, che è facile aggiungere ad un Itinerario Italia. Scopri di più su questa città e dintorni con il nostro elenco delle principali attrazioni di Arezzo.

Vedi anche: Dove alloggiare ad Arezzo

1. Piazza Grande

Piazza Grande

 

Se il La digradante Piazza Grande ha un aspetto familiare, è perché è stata l'ambientazione del film di Roberto Benigni, La vita è bella. La piazza stessa è bellissima, circondata da eleganti palazzi. L'intero lato nord è formato dal grazioso colonnato del Vasari su Palazzo delle Logge, e l'abside a tutto sesto di Santa Maria della Pieve si prolunga nell'angolo occidentale accanto al trecentesco Palazzo della Faternitaå dei Laici.

La sua imponente facciata fu iniziata in stile gotico da Baldino di Cino nel 1375, proseguita in stile rinascimentale da Bernardo Rossellino nel 1433 e completata nel 1460. Il campanile torre fu aggiunta da Giorgio Vasari nel XVI secolo, e al suo interno si trova uno degli orologi funzionanti più antichi d'Italia, risalente al 1552. Piazza Grande è teatro della Giostra del Saracino, una giostra medievale eseguita sul prima domenica di settembre e una fiera dell'antiquariato il primo fine settimana completo di ogni mese.

2. Duomo

Duomo (Cattedrale)

 

Quasi 700 anni di lavoro, la cattedrale di Arezzo è meglio conosciuta per le vetrate di Fra Guillaume de Marcillat e per la Tomba di Papa Gregorio X. La chiesa fu iniziata nel 1277, proseguita nel 1313 e nel 1510, ma completata solo all'inizio del XX secolo. Il campanile fu costruito nel 1857-60 e la facciata, con i suoi tre portali e il grande rosone, fu aggiunta tra il 1900 e il 1914.

L'artista francese del vetro colorato Guillaume de Marcillat lavorò quasi esclusivamente in Italia, e quattro delle sue finestre sono nella navata destra, dove si trova anche la tomba trecentesca di Papa Gregorio X. All'altare maggiore si trova la tomba tardogotica e le reliquie di San Donato, Vescovo di Arezzo, martirizzato al tempo di Diocleziano. La tomba ha rilievi in marmo di scene della vita del Santo.

La cappella a sinistra del presbiterio ha un'altra vetrata del Marcillat, e la sagrestia ha pregevoli affreschi e terrecotte. Nella navata sinistra si trova l'affresco La Maddalena di Piero della Francesca (1459) e la tomba del vescovo del XIV secolo Guido Tarlati, con 16 pregevoli bassorilievi.

La galleria dell'organo di Giorgio Vasari fu completata nel 1535. Da questa navata si accede al battistero e alla Cappella della Madonna del Conforto dei secoli XVIII-XIX, parte in stile neogotico e parte in stile classico.

L'ex sacrestia è ora un museo della cattedrale, con dipinti d'altare di inestimabile valore, opere d'oro e un crocifisso romanico dell'inizio dell'XI secolo. Il pezzo più notevole è la Pace di Siena fiamminga del XV secolo, realizzata in oro, smalto, perle e pietre preziose.

Indirizzo: Via Ricasoli, Arezzo

3. Santa Maria della Pieve

Pieve di Santa Maria

 

La Pieve di Santa Maria, detta semplicemente della Pieve, è la più antica chiesa superstite del paese e il suo più importante edificio romanico. La chiesa del XII secolo fu distrutta e poi ricostruita nel XIII secolo e successivamente ricostruita, rimaneggiata e restaurata nei secoli XV, XVI e XVII e ancora nel 1863. Ma rimane come il più bell'esempio di romanico pisano in Oriente Toscana.

La facciata a quattro piani su Corso d'Italia è posta di fronte a una precedente facciata del XIII secolo. Le gallerie sopra le porte hanno 12 colonne al secondo livello, 24 al terzo e 32 al quarto, creando l'effetto di una struttura affusolata. A destra della facciata si trova il campanile romanico, alto 60 metri, con cinque file di bifore.

Sopra il portale centrale sono due figure della Vergine del primo Duecento, e quella di destra porta mostra il Battesimo di Cristo. Le colonne e i loro eccezionali capitelli sono insolitamente variati nella decorazione. Una cupola lignea chiude l'interno più severo, e sotto il presbiterio rialzato - la parte più antica della chiesa - si trova la cripta.

La cappella del battistero ha un bel fonte battesimale con tre rilievi di Agostino di Giovanni con scene del la vita di Giovanni Battista, scolpita prima del 1345.

Indirizzo: Corso Italia, Arezzo

4. Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco

 

Nel centro di Arezzo, la Basilica di San Francesco fu iniziata nel 1290, ma vari rifacimenti e ampliamenti continuarono fino al XX secolo. Le cappelle sul lato sinistro della chiesa furono aggiunte nel XV secolo. Sopra il portale è una finestra circolare di Guillaume de Marcillat, Papa Onorio III che approva la Regola di San Francesco.

La chiesa si distingue per i suoi celebri affreschi, riportati alla luce all'inizio del XX secolo. I più notevoli di questi sono nella cappella del coro principale, un ciclo che racconta la storia della croce dipinta dal principale maestro del primo Rinascimento italiano, Piero della Francesca.

Si collocano tra le opere più espressive in tutta la pittura italiana, con figure solenni su uno sfondo di paesaggi, fiori e appartamenti signorili in composizioni di straordinaria maestria, quasi raggianti nella rappresentazione di personaggi e avvenimenti. Il Crocifisso dipinto della fine del XIII secolo, un tempo appeso in questa cappella, è ora in una cappella laterale a sinistra.

Indirizzo: Piazza San Francesco, Arezzo

5. San Domenico

San Domenico

 

A nord di la cattedrale, questa chiesa a navata unica con la sua facciata semplice è una delle più imponenti chiese del XIII secolo degli ordini mendicanti. Fu fondato nel 1275 e pensato per essere stato progettato da Nicola Pisano.

Il campanile originale contiene due campane del XIV secolo. All'interno pregevoli affreschi trecenteschi e quattrocenteschi, La Vergine con i Santi Giovanni, Domenico e Nicola di Parri di Spinello e Santi Filippo e Giacomo di Spinello Aretino.

Sul lato destro della navata si trova un tabernacolo gotico detto Altare Dragondelli realizzato verso il 1350 da Giovanni di Francesco. Sull'altare maggiore è un Crocifisso di Cimabue dipinto tra il 1260 e il 1270.

Indirizzo: Piazza San Domenico, Arezzo

6. Casa del Vasari

Casa del Vasari

 

Se hai visto le opere dell'architetto/artista Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio e altrove a Firenze, puoi immaginare come potrebbe essere la sua casa, dove potrebbe assecondare tutti i suoi capricci e talenti artistici.

Acquistò questa casa a due piani nel 1540, e tra quell'anno e il 1548 la decorò con una serie di magnifici affreschi; quelli della Cámera d'Apollo sono particolarmente notevoli. I colori sono più intensi che nella maggior parte delle residenze affrescate, aggiungendo al dramma creato dai soffitti a cassettoni profondi.

Indirizzo: Via XX Settembre 55, Arezzo

7. Museo Archeologico Nazionale e Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano al Museo Archeologico Nazionale

 

Il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate occupa l'ex Monastero di San Bernardo del XIV secolo, costruito sui resti di un anfiteatro romano del II secolo d.C. A mettere in risalto le sue oltre 20 gallerie è una straordinaria collezione di ceramiche aretine sigillate, una forma di ceramica risalente all'epoca romana e scoperta durante gli scavi.

Eccezionali sono anche i gioielli recuperati dalla vicina necropoli etrusca di Poggio del Sole e un grande pannello in pietra policroma con scene di battaglia, proveniente dal frontone di un tempio. I manufatti romani includono mosaici e un esempio eccezionalmente raro di lavorazione dell'oro su vetro.

Le rovine di un anfiteatro romano, costruito nel II secolo (probabilmente durante il regno dell'imperatore Adriano), sono adiacente al museo archeologico. Puoi vedere che l'ex Monastero di San Bernardo segue la curva delle sue mura esterne.

Il pavimento dell'arena era solo leggermente più piccolo di quello del Colosseo a Roma, ma non era così alto – circa 22 metri – e solo 13.000 posti a sedere, poco più di un quarto della capienza del Colosseo.

Indirizzo: Via Margaritone 10, Arezzo

8. Acquista antiquariato

Antiquariato ad Arezzo

 

Il primo fine settimana completo di ogni mese, Piazza Grande si riempie di antiquari, le cui vetrine si riversano in tutte le strade circostanti. Le opere d'arte sono appese alle pareti degli edifici lungo le strade strette, le merci sono esposte sui tavoli e sparse sui tappeti per strada.

Gli oggetti d'antiquariato spaziano dai bellissimi lavori in argento italiani e imponenti mobili del XIX secolo alle lampade Art Déco; semplicemente non sai mai cosa succederà qui. La contrattazione è prevista, ma non sempre si tradurrà in uno sconto.

Oltre alla fiera, e aperti tra i fine settimana fieristici, così come durante le fiere, ci sono più di 20 negozi di antiquariato. La maggior parte degli oggetti che troverai qui sono italiani, ma ci sono anche opere provenienti da altri luoghi. Ivan Bruschi, antiquario e collezionista del '900, fondò la mostra nel 1968 e da allora è diventata la più famosa d'Italia.

La fiera mensile dell'antiquariato e il numero di negozi che fiancheggiano le sue stradine fanno lo shopping di antiquariato una delle cose più popolari da fare ad Arezzo; è noto anche per i suoi gioielli in oro e argento.

9. Fortezza Medicea

Vista dalla Fortezza Medicea

 

Costruita nel 1538 per volere di Cosimo I de Medici per rafforzare il sistema difensivo dei possedimenti medicei, la fortezza fu edificata su edifici risalenti già al III-II secolo a.C. Ha la forma di una stella a cinque punte, una pianta in voga all'epoca.

Disarmata e in gran parte smantellata dai francesi nel 1800, fu restaurata negli anni '60 dell'Ottocento e alla fine di quel secolo data alla città da adibire a spazio pubblico. In rovina, la cittadella è stata chiusa per molti anni fino a quando non è stata scavata e nuovamente restaurata per l'apertura nel 2016. Gran parte di essa, comprese le parti inferiori delle mura, era stata sepolta sotto terra e macerie, quindi questo è stato il primo sguardo al pubblico di ciò che si trovava all'interno.

I lavori archeologici hanno portato alla luce anche i resti di un'abitazione romana risalente alla fine del I secolo a.C. o agli inizi d.C., e la chiesa di San Donato in Cremona dell'XI secolo con un eccezionale pozzo cripta -conservata. I bastioni sono stati restaurati e puoi percorrere le mura per ammirare la città e l'altra valle. Sotto le mura c'è un parco pubblico; l'ingresso è gratuito e la galleria interna è utilizzata per mostre d'arte e altre mostre.

10. Museo d'Arte Medievale e Moderna

L'eccezionale collezione del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna rappresenta la storia dell'arte in Toscana, dalle sculture antiche e ceramiche etrusche agli artisti rinascimentali fino alle opere contemporanee. Di rilievo sono le opere dell'aretino, architetto/artista Giorgio Vasari, e le belle ceramiche dei Della Robbia. Ci sono anche opere di Luca Signorelli, meglio conosciuto per i suoi magnifici affreschi nel Duomo di Orvieto.

L'arte e i manufatti sono ben esposti su tre piani dell'elegante palazzo rinascimentale della famiglia Bruni. Le gallerie circondano un cortile con porticato a colonne e vi è un giardino rinascimentale. L'ingresso al museo è gratuito.

Indirizzo: Via San Lorentino 8, Arezzo, Italia

11. Casa-Museo Ivan Bruschi

Casa-Museo Ivan Bruschi

 

Come molti che si guadagnano da vivere comprando e vendendo oggetti d'antiquariato, anche l'antiquario del XX secolo Ivan Bruschi era un collezionista esigente. Nel corso della sua lunga carriera, le sue collezioni hanno riempito la sua casa ad Arezzo e, alla sua morte, sia la casa che il suo contenuto sono stati trasformati in museo.

La casa stessa è il medievale Palazzo del Capitano del Popolo, e le collezioni del Bruschi lo arredano come lui vi abitava. Ciò che distingue la casa di un collezionista appassionato da una casa museo storica è che un collezionista ha scelto ogni pezzo separatamente, in questo caso da una vita di acquisti e vendite di proprietà e collezioni. Pezzi provenienti da tutto il mondo spaziano da mobili, opere d'arte e oggetti decorativi a manufatti antichi e un'eccezionale collezione di ceramiche.

Indirizzo: Corso Italia 14, Arezzo

12. Palazzo delle Logge e Palazzo Pretorio

Palazzo delle Logge

 

Il Palazzo delle Logge riempie l'intero lato nord-est di Piazza Grande, creando un elegante confine per la piazza. Costruita tra il 1573 e il 1581 su progetto di Giorgio Vasari, prende il nome dalle ampie logge a volta disadorna che si aprono sulla piazza. Davanti al palazzo si trova la riproduzione di una gogna dove venivano esposti al pubblico scherno coloro che avevano commesso delitti.

In fondo alle Logge, su via dei Pileati, fu originariamente costruito l'imponente Palazzo Pretorio 1322, ma fu notevolmente rimaneggiata nel XVII secolo. La facciata, a due ordini di finestre, è decorata da una serie di stemmi scolpiti a rilievo in pietra.

Si tratta dei simboli dei podestà (rappresentanti locali) e dei commissari (governatori fiorentini) che governarono Arezzo dal XV secolo in poi. Dal 1404 al 1926 il palazzo servì anche da carcere; ora ospita una biblioteca comunale.

Indirizzo: Piazza Grande, Arezzo

13. Gita di un giorno a Camáldoli

Camáldoli

 

Il L'abbazia di Camaldoli, tuttora centro dell'Ordine dei Camaldolesi, si trova sulle colline boscose della Toscana nord-orientale, a circa 50 chilometri a nord di Arezzo, come lo era dalla sua fondazione nel 1012. La chiesa fu ricostruita all'inizio del XVI secolo e ricevette l'attuale forma barocca e il grande affresco sul soffitto alla fine del XVIII secolo.

Nel XVI secolo, Giorgio Vasari dipinse una serie di quadri per la chiesa, tra cui Deposizione dalla Croce, Vergine e Bambino con Santi, e Santi Donato e Ilariano. Il suggestivo chiostro fu costruito nel 1543, così come la farmacia all'ingresso del monastero, che conserva ancora l'ebanisteria originaria.

14. Gita di un giorno a Monte San Savino

Monte San Savino

 

Un importante centro di cultura nel Medioevo, la città di Monte San Savino si trova in cima a una collina, circondata da borghi satellite. Il Convento di Sant'Agostino dell'inizio del XIV secolo e il suo chiostro di poco successivo furono ristrutturati all'inizio del XVI secolo da Andrea Sansovino, originario di Monte San Savino che divenne uno dei principali architetti del Rinascimento.

In la chiesa, cerca il dipinto di Giorgio Vasari, L'Assunzione. Da vedere a Monte San Savino sono anche le Logge dei Mercanti con colonne e il Palazzo di Monte, con il suo atrio aperto.

Dove alloggiare ad Arezzo per visitare la città

Consigliamo questi affascinanti hotel ad Arezzo con facile accesso al centro storico e ai luoghi più famosi da visitare ad Arezzo:

  • Luxury Bella di Ceciliano è una villa del XVII secolo, situata su una collina tra ampi giardini, a breve distanza in auto dalla città. Le camere hanno travi a vista e gli ospiti possono usufruire della vasca idromassaggio.
  • L'Hotel Continentale di fascia media si trova in un'ottima posizione vicino alle attrazioni, con un tetto terrazza e vasca idromassaggio.
  • L'economico Minerva Hotel si trova vicino al centro storico, con arredi moderni nelle camere climatizzate. Il personale è particolarmente disponibile e il parcheggio è gratuito.
  • Nel centro storico, l'economico Bed & Breakfast Antiche Mura occupa un edificio del XIII secolo, ma dispone di camere attraenti in un arredamento moderno; alcuni sono a misura di famiglia.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Alla scoperta dei borghi collinari toscani: Da Arezzo è facile visitare altri piccoli borghi medievali che sono tra i top- attrazioni turistiche classificate in Toscana. La più vicina è Cortona, dove troverai altri resti etruschi. Oppure visita San Gimignano, famosa per le sue dozzine di torri medievali, o l'incantevole Montepulciano; più a ovest, puoi vedere l'antica città etrusca di Volterra.

image

Esplorando di più della Toscana: Non lontano da Volterra è uno dei posti migliori da visitare in Italia: Pisa e la sua famosa Torre Pendente. Firenze non è lontana da Arezzo, con la sua magnifica Cattedrale di Santa Maria del Fiori e i tesori rinascimentali della Firenze="13">Galleria degli Uffizi. Le nostre pagine sulle Attrazioni turistiche più votate a Siena e Esplorando la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena possono aiutarti a trovare i posti migliori da vedere a Siena.

TOP 10 cosa vedere ad Arezzo