Press ESC to close

11 migliori attrazioni e cose da fare a Montepulciano

Oggi, il La città toscana fortificata di Montepulciano ha lo stesso aspetto che aveva alla fine del 1500, una confortevole miscela di architettura medievale con aggiornamenti rinascimentali. Alcuni raffinati tocchi barocchi decorano le chiese, ma l'architettura è sorprendentemente unificata. Probabilmente è di origine etrusca e, al suo apice medievale, fu alternativamente alleata o soggetta a Siena o Firenze.

Artisti e architetti di spicco furono attratti in città dalle famiglie nobili che conservarono la loro influenza qui più a lungo che in altre città toscane, spiegando i suoi bei palazzi rinascimentali. Pittorescamente arroccato su una collina, la città stessa è forse la sua più grande attrazione turistica. Pianifica la tua visita con il nostro elenco delle principali attrazioni e cose da fare a Montepulciano.

1. Piazza Grande

Piazza Grande

 

La principale di Montepulciano ufficialmente si chiama Piazza Vittorio Emanuele, ma tutti la chiamano Piazza Grande. La circondano alcuni degli edifici più importanti della città. Domina il lato ovest della piazza l'austero Palazzo Comunale, iniziato alla fine del XIV secolo e assunto nella forma attuale nel 1424 dall'architetto rinascimentale fiorentino Michelozzo.

La pianura la facciata con la sommità merlata e la forma della torre ricordano il Palazzo Vecchio di Firenze, anche se questo è più simmetrico. Dall'alto della torre, che si può salire, si ha una vista panoramica sulla campagna toscana.

Palazzo Contucci, di fronte, fu opera di Antonio da Sangallo il Vecchio nel XVI secolo e contiene affreschi di Andrea Pozzo. Il massiccio Palazzo Tarugi ha una loggia aperta al piano terra, e attigua al palazzo è una fontana eretta nel 1520, che incorpora due colonne etrusche e sormontata da due leoni recanti lo stemma dei Medici. Se sei pronto ad affrontare le strade, assicurati di noleggiare un'auto piccola.

Indirizzo: Piazza Grande, Montepulciano

Alloggio: dove alloggiare a Montepulciano

2. Duomo

Il duomo al tramonto

 

L'attuale duomo, progettato da Ippolito Scalza, fu eretto tra il 1592 e il 1630 sul sito di una precedente chiesa parrocchiale, di cui il campanile è l'unica reliquia. La pietra grezza della facciata, destinata a sostenere un elemento più decorativo, è rimasta incompiuta.

All'interno, a sinistra del portale principale, è la figura del primo rinascimento di Bartolomeo Aragazzi, segretario di papa Martino V, di Michelozzo di Bartolomeo. La tomba fu fatta a pezzi e ne troverai altri frammenti altrove nella cattedrale.

Dietro l'altare maggiore si trova un bel trittico dell'Assunzione del XV secolo di Taddeo di Bártolo. La Madonna del Pilastro di Sano di Pietro è un piccolo ma bellissimo dipinto su tavola raffigurante Maria con un paffuto Gesù dai capelli rossi che regge un uccellino.

Indirizzo: Piazza Grande, Montepulciano

Cose avventurose da fare a Montepulciano

3. San Biagio

San Biagio

 

Sotto il cinta muraria al termine di un lungo viale di cipressi, la chiesa di San Biagio fu edificata dal 1518 al 1545 da Antonio da Sangallo il Vecchio ma risente dell'influenza del Bramante. Costruito in travertino color oro per ospitare un'immagine molto venerata della Madonna, è considerato uno degli edifici più belli del Rinascimento.

Il suo interno aperto e splendidamente proporzionato è a croce greca, con quattro bracci di uguale lunghezza e un'alta cupola sorretta da un tamburo. Dei due campanili isolati, quello di destra è incompiuto. Il presbiterio presenta affreschi cinquecenteschi raffiguranti la Morte, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, ritenuti dei fratelli Zúccari.

Sulla pala d'altare dell'altare maggiore della stessa epoca sono quattro figure di santi. La vicina canónica (casa del prete) e la sua fontana furono progettate dal Sangallo ma costruite dopo la sua morte. Oggi ospita un piccolo museo dedicato a San Biagio (San Biagio). Il sole del tardo pomeriggio tinge d'oro la chiesa, uno spettacolo bellissimo tra gli alberi.

4. Museo Cívico (Museo Municipale)

Pittura nel Museo Cívico

 

Ospitato nel trecentesco Palazzo Neri Orselli, il Museo Cívico è dedicato a reperti archeologici, dipinti di epoca medievale e rinascimentale e alcune pregevoli terrecotte di Andrea della Robbia. Verrai prima nella sezione archeologica, con reperti etruschi e romani rinvenuti nelle vicinanze di Acquaviva di Montepulciano.

Le urne funerarie etrusche e il candelabro in bronzo e focula - un tipo di bracciale - non sono solo belli e preziosi per la loro maestria artistica, ma testimoniano l'importanza della regione nell'antichità.

La collezione della Robbia proviene in gran parte da chiese e conventi sconsacrati, e comprende una Madonna col Bambino, commissionato nel 1484 per il Palazzo del Capitano. Palazzo Neri Orselli è un raro esempio a Montepulciano di architettura pubblica senese del XIV secolo, caratterizzato da un bel cortile con loggia e pozzo.

Indirizzo: Via Ricci 11, Montepulciano

5. Sant'Agostino

Sant'Agostino

 

La bella facciata rinascimentale della chiesa, insieme al rilievo in terracotta nel timpano sopra la porta, è di Michelozzo di Bartolommeo, che collaborò con il preminente architetto fiorentino Brunelleschi e fu seguace dello scultore Donatello. Tuttavia, la chiesa risale a diversi secoli prima.

Fu iniziata nel 1285 ed è la più antica chiesa rimasta a Montepulciano. I restauri di Michelozzo alla fine del 1700 modificarono notevolmente l'interno, eliminando le navate precedenti. Cerca sull'altare maggiore il crocifisso ligneo attribuito a Donatello.

Indirizzo: Piazza Michelozzo, Montepulciano

6. Gita di un giorno a Chiusi

Chiusi

 

In la Val di Chiana, a circa 20 chilometri a sud-est di Montepulciano, Chiusi fu, nel VI secolo aC, un'importante città etrusca e, successivamente, romana. Il Museo Nazionale Etrusco conserva una ricca collezione di materiale etrusco e ceramiche greche recuperate dagli scavi nel Chiusino.

Vedrai cinerarie, sarcofagi, maschere in bronzo e ceramica, lapidi, anfore e vasi canopi. Il museo offre un eccellente spaccato della vita degli Etruschi, del loro culto dei morti, dell'artigianato e della sensibilità artistica.

Chiedi al museo informazioni per visitare alcune delle tombe etrusche della zona. Alcuni di questi sono aperti e contengono pitture murali, urne e sarcofagi.

Indirizzo: Via Porsenna 2, Chiusi

7. Torre del Pulcinella e Via Gracciano nel Corso

Torre del Pulcinella

 

Il campanile antistante la chiesa di Sant'Agostino è sormontato da un'insolita campana – e campanaro. Un grande Pucinella, un noto personaggio che ha avuto origine nella commedia dell'arte italiana del XVI secolo, brandisce un lungo bastone, con il quale suona il campanello. Vestito con una gonna bianca e un cappello alto, questo personaggio è ben noto in Italia e una caratteristica popolare dei burattini napoletani, e successivamente nei tradizionali spettacoli di Punch and Judy.

Perché questa figura è stata scelta per il campanile è solo ipotizzato, ma una teoria è che sia stato portato o ispirato da un prete napoletano. Qualunque sia la sua origine, questa figura comica in cima alla torre di una chiesa sobria è popolare tra i turisti e la gente del posto, che si ferma a guardare Pucinella che suona la sua campana allo scoccare dell'ora.

Potresti perderti la figura sulla torre mentre cammini in salita su Via Gracciano nel Corso, la strada principale del centro storico. La strada inizia dalla Porta al Prato e sale dolcemente per circa un chilometro fino alla Piazza Grande; per una vista migliore di Pulcinella, prosegui oltre la torre e guarda indietro dal lato a monte.

Indirizzo: Piazza Michelozzo, Montepulciano

8. Museo della Tortura

Se il tuo gusto corre a guardare letti di chiodi, rastrelliere, viti a testa zigrinata, ruote di Caterina, fanciulle di ferro, sedie dell'Inquisizione, ghigliottine e vari altri strumenti raccapriccianti progettati per infliggere dolore intenso e l'eventuale morte di altri esseri umani, questa vasta collezione nel Palazzo Bellarmino è il posto dove andare a Montepulciano.

Esposti in gallerie opportunamente buie, i reperti sono ulteriormente illustrati da raffigurazioni contemporanee e i manufatti risalgono all'epoca medievale attraverso l'Inquisizione e nel XVIII secolo.

Indirizzo: Via San Donato 12, Montepulciano

9. Santa Maria dei Servi

Santa Maria dei Servi

 

La Chiesa di Santa Maria dei Servi sorge appena fuori le mura della città. Costruito nel XIV secolo, il suo esterno è in stile gotico, ma l'elegante interno barocco fu opera di Andrea Pozzo alla fine del XVII secolo.

All'interno, cerca un affresco del XIV secolo della Madonna della Santoreggia di scuola senese; una tavola trecentesca raffigurante la Madonna col Bambino all'interno di un affresco più grande attribuito a un seguace di Duccio di Buoninsegna; e un affresco della crocifissione, sempre del 1300.

Indirizzo: Via di Collazzi, 78, Montepulciano

10. Sant'Agnese

Chiesa di Sant'Agnese

 

Fuori le mura all'estremità nord del paese si trova la chiesa di Sant'Agnese, dedicata a Sant'Agnese di Montepulciano, priora domenicana morta nel 1317 e patrona del paese. Sorge sul sito della precedente chiesa di Santa Maria Novella, fatta costruire dalla stessa Sant'Agnese.

Sebbene la facciata sia stata rifatta, conserva il portale gotico. Nella prima cappella a destra è un affresco della Madonna, della scuola di Simone Martini; sull'altare maggiore si trova il reliquiario del Santo, risalente al XVII secolo. Attiguo alla chiesa è un chiostro affrescato.

Indirizzo: Porta al Prato, Montepulciano

11. Palazzo Avignonesi

Marzocco lion

 

Il Palazzo Si pensa che Avignonesi sia stato progettato da Giacomo da Vignola, il cui vero nome era Giacomo Barozzi, nel XVI secolo. La facciata tardo rinascimentale ha bugnato al piano terra e finestre ai piani superiori con frontoni alternati triangolari e curvilinei.

Sulla piazza antistante il palazzo è una colonna con il Marzocco

, un leone simbolo dell'autorità di Firenze e dei Medici. Il leone è opera dello scultore Sarrocchi.

Indirizzo: Via di Gracciano 99, Montepulciano

Dove alloggiare a Montepulciano per visite turistiche

Diversi hotel e B&B si trovano nel centro della città, vicino a tutti i luoghi migliori da visitare, e consigliamo queste scelte molto apprezzate. Non devi preoccuparti di dove parcheggiare a Montepulciano perché è gratuito in tutti questi hotel.

  • La Locanda di San Francesco: Tutte le camere di questo lussuoso palazzo del XIV secolo sono decorate individualmente e si affacciano su panorami mozzafiato sulla valle. La colazione e il Wi-Fi sono inclusi e la Locanda è climatizzata.
  • Palazzo Carletti: Affreschi sugli alti soffitti caratterizzano le camere e i graziosi ospiti ' salone in questo boutique hotel a pochi isolati da Piazza Grande, nel centro storico. Colazione, Wi-Fi e aria condizionata sono inclusi.
  • Albergo Il Marzocco: All'interno delle mura della città e con balconi che si affacciano sulla vallata o sul paese, questo storico hotel è stato costruito nel 1500 come azienda agricola per il vicino convento. Le sale comuni sono arredate con pezzi d'antiquariato e la colazione a buffet comprende dolci appena sfornati.
  • La Terrazza di Montepulciano: Le ampie camere di questo modesto e pulitissimo l'hotel dispone di aree salotto. Il proprietario è particolarmente utile per visitare e dove mangiare a Montepulciano; sua moglie prepara i dolci per la colazione inclusa. L'hotel si trova proprio nel centro della città vecchia.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Città collinari della Toscana: esplorare le città collinari è una delle cose più popolari da fare nella regione. La più nota delle numerose città medievali in cima alla collina è San Gimignano, con le sue dozzine di alte case torri. Altre città vicine da scoprire sono l'antica città etrusca di Volterra e la deliziosa Arezzo.

image

Più Toscana: Se hai tempo per esplorare più Toscana, usa i nostri utili articoli, Attrazioni turistiche più votate a Siena e Esplorando la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena: una guida per i visitatori per imparare di più su questa bellissima città, poi prosegui alla scoperta delle magnifiche chiese di Firenze. Troverai altra arte rinascimentale negli splendidi palazzi di Firenze.

Top 10 cosa vedere a Montepulciano