Press ESC to close

11 attrazioni turistiche top-rated a Tivoli

La città di Tivoli, la L'antica Tibur, si trova a 30 chilometri a est di Roma nei Colli Sabini, splendidamente adagiata su un costone calcareo sopra il burrone scavato dal fiume Aniene. Durante l'Impero Romano fu meta prediletta dei nobili e dello stesso imperatore Augusto, che cercavano l'aria più fresca delle colline come fuga dalla calura estiva di Roma.

Sebbene Tivoli sia principalmente nota ai turisti per la sua due attrazioni di livello mondiale—Villa Adriana e i giardini di Villa d'Este—la città stessa ha altri ricordi della lunga storia di Tivoli, tra cui rovine di acquedotti romani, un castello medievale e diverse chiese interessanti. Uno di questi, San Francesco, è il punto di partenza di una processione il 14 agosto di ogni anno, quando una venerata immagine della Vergine viene sfilata per le strade.

Scopri le cose migliori da fare in questa pittoresca cittadina con la nostra lista delle principali attrazioni di Tivoli.

Vedi anche: Dove alloggiare a Tivoli

1. Giardini di Villa d'Este

Giardini di Villa d'Este

 

Spesso citata come esempio definitivo di giardino all'italiana, la vasta tenuta di Villa d'Este è stata il modello per i giardini di tutta Europa. Non aspettarti di correre velocemente, poiché questo non è solo un giardino, ma un'intera serie di giardini, evidenziati da statue, fontane elaborate, giochi d'acqua, piscine, cascate, grotte e terrazze con viste spettacolari sulla campagna romana.

Dal suo arrivo come governatore di Tivoli, il cardinale Ippolito d'Este, membro della più importante famiglia rinascimentale di Ferrara, si mise al lavoro per progettare il terreno che circondava la villa del governatore.

La disposizione era insolita per l'epoca, un lungo viale centrale che si intersecava con i percorsi delle principali fontane, ciascuna incastonata nel paesaggio circostante per sembrare il proprio giardino. Tra i punti salienti del giardino ci sono l'elaborata Fontana dell'Organo, con il suo organo ad acqua; la Fontana Cento, una lunga fila di fontane in un muro di pietra; Fontana dell'Ovato, con il suo fresco camminamento dietro una cascata; Fontana del Nettuno; e la Gran Loggia, dove il cardinale ei suoi ospiti cenarono affacciati sui giardini.

Indirizzo: Piazza Trento, Tivoli

2. Villa Adriana (Villa Adriana)

Villa Adriana (Villa Adriana)

 

Il magnifico complesso di edifici e giardini, costruito nel II secolo d.C. dall'imperioso imperatore romano Adriano, copre un'area di 120 ettari. Adriano cercò di riprodurre qui a grandezza naturale alcuni dei luoghi e dei grandi edifici che aveva visto nei suoi viaggi, soprattutto quelli della Grecia e dell'Egitto. Fece riprodurre alcune delle migliori sculture greche, e molte di queste si trovano oggi a Roma, molto tempo dopo che gli originali greci sono scomparsi.

Inscrivendolo come Patrimonio dell'Umanità, l'UNESCO lo descrisse come unendo "il migliori elementi del patrimonio architettonico dell'Egitto, della Grecia e di Roma sotto forma di una "città ideale". Oggi, la maggior parte di questo museo all'aperto della migliore architettura del secondo secolo giace in rovina, ambientazione che sembra più un giardino romantico che un sito archeologico.

Alcuni edifici sono stati riparati o ricostruiti, ma per apprezzare l'aspetto del complesso, inizia osservando il modello vicino all'ingresso, quindi esplora i giardini e i resti del palazzo imperiale. Troverai mosaici, terme, un ninfeo, fontane, colonnati, statue e il Teatro Marittimo, una piscina con un'isola dove Adriano sfuggì alle pressioni di governo.

Indirizzo: Via Tiburtina, Tivoli

Escursioni a Tivoli con guide esperte

3. Villa d'Este P alace

Palazzo Villa d'Este

 

Quando il cardinale Ippolito d'Este divenne governatore di Tivoli, incaricò subito l'architetto/artista Pirro Ligorio di ristrutturare secondo il proprio gusto il palazzo del governatore, in un ex monastero benedettino. Alcuni dei massimi esponenti del tardo manierismo romano - Girolamo Muziano, Livio Agresti, Durante Alberti, Federico Zuccari, Cesare Nebbia e Antonio Tempesta - decorarono le sue stanze, che furono quasi completate, insieme ai giardini, alla morte del cardinale nel 1572.

Sebbene alcuni dei dipinti murali originali siano andati perduti, molti rimangono, insieme a quasi tutti i soffitti riccamente dipinti. Una fila di fontane lungo un corridoio illuminato dal cortile principale fu progettata da Ligorio, in modo che il cardinale potesse goderne anche in caso di maltempo. Assicurati di vedere la graziosa scala a chiocciola.

Il palazzo fu successivamente di proprietà dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, il cui assassinio a Sarajevo nel 1914 fece precipitare la prima guerra mondiale.

Indirizzo: Piazza Trento, I-00019 Tivoli

4. Villa Gregoriana

Villa Gregoriana

 

Alla a est di Piazza Rivarola, il Ponte Gregoriana attraversa la gola del fiume Aniene, e oltre il ponte si trova l'ingresso principale al parco della Villa Gregoriana, voluta da Papa Gregorio XVI nel 1835.

Le acque di questa fiume vengono deviate attraverso il Traforo Gregoriano, una lunga doppia galleria scavata nel versante ovest del Monte Catillo nel 1826-35 per scongiurare le frequenti e devastanti alluvioni. L'acqua che emerge dal tunnel forma magnifiche cascate con un dislivello totale di 160 metri.

Alla fine dei tunnel si trova la Grande Cascata di 108 metri, che puoi vedere meglio dalle terrazze superiori e intermedie. Sempre nel parco si trovano la Grotta delle Sirene e, al termine di una galleria, la Grotta di Nettuno, dove anticamente scorreva il canale principale dell'Aniene. Dall'ingresso della galleria un sentiero sale a zig-zag fino all'uscita in prossimità dei due templi.

Indirizzo: Largo Sant'Angelo, Tivoli

5. Tempio di Vesta e Tempio della Sibilla

Tempio di Vesta (Tempio di Vesta)

 

Ad est della cattedrale e non lontano da Piazza Rivarola, i Templi di Vesta e della Sibilla si trovano nell'antica acropoli tiburtina del Tibur Superbum che si affaccia su Villa Gregoriana. Il tempio rotondo di Vesta, con 10 delle sue 18 colonne corinzie originali ancora in piedi, fu costruito nel II o I secolo a.C. Il vicino tempio rettangolare della stessa epoca è chiamato Tempio della Sibilla, anche se non si sa con certezza a chi fosse dedicato uno dei due.

Il tempio rotondo deve il suo stato relativamente buono oggi alla sua cristianizzazione nel medioevo come la chiesa di Santa Maria della Rotonda, ma ogni traccia di quei rimaneggiamenti è scomparsa da tempo. Si può raggiungere i templi anche attraverso un sentiero dalla Villa Gregoriana. Il Tempio di Vesta era uno dei soggetti preferiti dagli artisti del XIX secolo nel "Grand Tour".

Indirizzo: Via della Sibilla, Tivoli

6. Rocca Pia

Rocca Pia

 

Sebbene il L'iscrizione latina sopra l'ingresso di questo formidabile castello dice che fu costruito da Papa Pio II per la protezione della brava gente di Tivoli dai loro nemici, le intenzioni del pontefice erano più per ricordare ai cittadini spesso ribelli dell'autorità papale. La fortezza risultante, con le sue quattro torri rotonde e le spesse mura, è certamente imponente. Vi si accede attraverso un ponte levatoio per la vista dai suoi bastioni.

Non lontano dalla Rocca Pia, in Via Aldo Moro vicino a Piazza Garibaldi, si trovano i resti dell'Anfiteatro Bleso, risalente al II secolo d.C. Gran parte dell'anfiteatro, che poteva ospitare 2000 spettatori, fu distrutto durante la costruzione della Rocca Pia.

Indirizzo: Vicolo Barchetto, Tivoli

7. Via delle Cascatelle

Via delle Cascatelle

 

Dall'ingresso della Villa Gregoriana, Via Quintilio Varo costeggia l'esterno del parco per poi proseguire lungo la sponda destra del fiume Aniene, oltrepassando un arco in onore della Vergine eretto nel 1955.

Da qui, Via delle Cascatelle conduce lungo il fiume con splendide viste sulle numerose cascate e sulla città. Le migliori vedute delle cascate sono dal Belvedere e dalla chiesa ed ex monastero di Sant'Antonio.

8. Mausoleo di Plauzi e Ponte Lucano

Oscurato dai due blockbuster turistici di Tivoli, l'antico Mausoleo di Plauzi è un importante sito archeologico, esempio degli elaborati monumenti funerari eretti dalle famiglie nobili romane (ricordiamo la tomba di Cecilia Metella sulla via Appia a Roma). L'ampia torre circolare, alta circa 35 metri, si erge su una base quadrata e, sebbene sia ricoperta di vegetazione e in cattive condizioni, è un monumento imponente.

Accanto al mausoleo si trova il Ponte Lucano, un grazioso sette- ponte romano ad arco che per più di due millenni ha portato la strada principale da Roma a Tivoli. Testimonianza dell'ingegneria romana, fu costruita nel I secolo aC e ritirata dal servizio come strada principale solo a metà del XX secolo, rimanendo aperta al traffico fino a pochi anni fa.

9. San Lorenzo

San Lorenzo

 

L'alto Il campanile quadrato della cattedrale di San Lorenzo di Tivoli che svetta sull'abitato è del rifacimento della chiesa in stile romanico tra l'XI e il XII secolo. Dietro l'attuale abside è ancora visibile l'abside della precedente basilica (I secolo aC) che sorgeva nel foro. La chiesa fu nuovamente ricostruita nel 1635, questa volta in stile barocco.

Le volte interne e l'abside furono affrescate dall'artista romano Angelo De Angelis nel 1816, quelle dell'abside raffiguranti i quattro santi di Tivoli. L'opera più importante - e sorprendente - della chiesa è in un altare laterale, il notevole gruppo scultoreo ligneo Discesa dalla Croce del XIII secolo. Sopra l'altare della Cappella del Santissimo Salvatore si trova un eccellente trittico del Salvatore dell'inizio del XII secolo, opera dei monaci benedettini dell'Abbazia di Farfa.

Indirizzo: Piazza del Duomo, Tivoli

10. Acquedotto Anio Novus

Acquedotto Anio Novus

 

Iniziato dall'imperatore Caligola nel 38 dC, l'Acquedotto Anio Novus era uno dei quattro grandi acquedotti di Roma (i resti di due degli altri, l'Aqua Anio Vetus e l'Aqua Marcia, si possono vedere anche a Tivoli). L'Anio Novus era il più alto di questi e considerato l'apice della costruzione dell'acquedotto romano.

Si possono vedere diversi resti dell'acquedotto lungo la Via Empolitana, con i migliori raggruppati presso il Ponte degli Arci, circa a due chilometri dal centro del paese. Gli acquedotti in rovina e il Mausoleo di Plauzi erano i soggetti preferiti dagli artisti, tra cui Corot e Thomas Cole.

11. Santuario di Ercole Vincitore

A tre minuti a piedi da Villa d'Este, l'imponente Santuario di Ercole Vincitore è un eccezionale esempio di edificio di culto romano di età repubblicana. Iniziato nel II secolo aC lungo il fiume Aniene, il santuario era in tre parti, per una superficie di circa 3.000 metri quadrati. Nel terreno in pendenza naturale è stato costruito un teatro; ad esso si allineava il tempio, attorno al quale si apriva un'ampia piazza circondata da portici.

Il complesso sorse su un'antica strada, poi divenuta la via Tiburtina che si portava al di sotto degli edifici attraverso una galleria, detta la Via Tecta (strada coperta).

Il santuario, che ospitava la statua di Ercole, fu progettato per impressionare i visitatori che arrivavano da Roma, con le sue fondamenta che si ergevano a 50 metri sopra il fiume. Quando il sito non fu più utilizzato come santuario, la sua posizione lungo il fiume attirò varie industrie: lanifici, una fabbrica di armi, una centrale idroelettrica e una cartiera.

Dopo estesi scavi e restauri, il Santuario fu aperto al pubblico nel 2015, con un Antiquarium allestito presso l'ex cartiera. Espone sculture e vari pezzi di pietra trovati negli scavi. Il teatro restaurato ospita nuovamente spettacoli e concerti.

Indirizzo: Via degli Stabilimenti 5, Tivoli

Dove alloggiare a Tivoli per visitare la città

Consigliamo questi fantastici- hotel di valore e pensioni vicino ai giardini di Villa d'Este e altri luoghi da visitare a Tivoli:

Bed-and-Breakfast a Tivoli:

  • Alcune delle migliori sistemazioni a Tivoli sono piccoli e affascinanti B&B, come il B&B Il Giardino, un ottimo rapporto qualità-prezzo con camere luminose e climatizzate in un'elegante casa dell'800 che si affaccia su splendide viste sulla campagna.
  • Un buon rapporto qualità-prezzo sono anche le ampie camere del B&B Catillo, situato in un ex convento nel centro storico di Tivoli. Le caratteristiche architettoniche originali includono pavimenti in marmo e soffitti alti.
  • Il Bed and Breakfast Villa d'Este è un'altra pensione economica e ben posizionata, con proprietari disponibili e dolci fatti in casa per la colazione. Al Palazzetto si trova in un piccolo palazzo meticolosamente restaurato nel centro storico e vicino a una linea di autobus per Villa Adriana.

Hotel a Tivoli:

  • Vicino alla stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli, Victoria Terme Hotel dispone di ampie camere, un centro benessere completo e diverse piscine. Gli autobus per Villa d'Este si fermano di fronte all'hotel.
  • Le lussuose suite arredate in stile classico delle Residenze Gregoriane - Residenza D'Epoca dispongono di caminetti e terrazze che si affacciano su un grazioso cortile, dove viene servita la colazione inclusa nella bella stagione.. Situata in un tranquillo quartiere del centro di Tivoli, la struttura storica dispone di piscina, bagni turchi e sauna.
  • Per coloro che amano gli ambienti storici e non si preoccupano di essere un po' lontani dal centro, L'Hotel Torre Sant'Angelo si trova in un antico monastero che si affaccia sul tramonto con Roma in lontananza. Arredi vintage, tappeti, pannelli in legno e pavimenti in marmo conservano l'atmosfera storica.

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita a Tivoli

  • Visita Tivoli da Roma: Tivoli dista circa 30 chilometri da Roma, e puoi arrivarci in treno dalla stazione Tiburtina di Roma. Dalla stazione dei treni di Tivoli un bus navetta vi porterà a Villa d'Este e al centro del paese. Un modo più semplice, e uno che ti porta senza problemi da Roma direttamente alle due cose principali da vedere a Tivoli, è il Tivoli Day Trip da Roma: Villa Adriana e Villa d'Este. In questo tour di sette ore, imparerai la storia e la cultura di queste grandi tenute mentre le esplori con tour guidati a piedi. Noleggiare un'auto aiuta davvero a vedere questi luoghi vicini perché guidare è spesso molto più veloce.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Altre gite di un giorno da Roma: Una volta hai visto le principali attrazioni turistiche di Roma e Tivoli, potresti voler fare più gite di un giorno da Roma. Anche se la maggior parte dei turisti non Non pensare a questa destinazione in termini di una gita di un giorno, l'isola di Capri è una possibilità, e il nostro articolo Da Roma a Capri: 5 I modi migliori per arrivarci possono aiutarti a pianificare la tua escursione.

 image

Dove andare da Roma: il sistema di treni veloci in Italia può portarti da Roma ad altri luoghi da visitare in Italia, tra cui Napoli, le attrazioni rinascimentali di Firenze e il e Torre Pendente di Pisa.

Le 10 migliori giostre ai Giardini di Tivoli - Copenaghen, Danimarca | 2022