Press ESC to close

17 borghi e città medievali dell'Alsazia più votati

Un modo delizioso per esplorare l'Alsazia è viaggiando attraverso i pittoreschi contrafforti dei monti Vosgi e lungo la pianura del Reno. L'intera area è un parco naturale regionale protetto dall'UNESCO. Un percorso in auto conduce attraverso il paesaggio incontaminato e bucolico e corre parallelo al serpeggiante fiume Reno da Molsheim, passando per le città storiche di Obernai e Colmar, fino a Guebwiller.

L'itinerario conduce ad adorabili piccoli borghi, paesi affascinanti villaggi e cittadine medievali squisitamente conservate, dove vasi di fiori colorati sbocciano dai davanzali delle case a graticcio dipinte in colori pastello e stretti vicoli acciottolati invitano a piacevoli passeggiate che sembrano tornare indietro nel tempo.

Scopri di più sul migliori luoghi da visitare in questa bellissima regione con la nostra lista dei migliori borghi e città medievali dell'Alsazia.

1. Colmar

Colmar

 

Il delicato quadro- la perfetta bellezza di Colmar smentisce la sua importanza come centro di cultura sin dal XIII secolo (soprattutto durante la Riforma protestante nel XVI secolo). Con i suoi quartieri storici, le tortuose strade pedonali e i canali suggestivi, Colmar ha conservato l'incanto di un'epoca passata.

Tipico della regione, il le case borghesi a graticcio della città hanno balconi ornati di gerani in vaso, che fioriscono in primavera e in estate. Colmar si è guadagnata il titolo di "Ville Fleurie" (Città in fiore) per le sue vivaci esposizioni floreali.

Questa città alsaziana per antonomasia è ricca di atmosfera del vecchio mondo, soprattutto in il Quartiere di Krutenau. Conosciuto anche come "Piccola Venezia", questo quartiere è dove i turisti possono intraprendere un giro in barca intorno ai canali.

In tutto il centro storico della città, i turisti si imbatteranno in magnifiche architetture come la Maison des Têtes, splendida dimora rinascimentale, e la Maison Pfister, una delle più belle dimore antiche del XVI secolo della città.

Per ammirare la bellezza dell'arte, il Il Musée Unterlinden è una tappa obbligata, mentre il Koïfhus (Old Customs House) offre uno spaccato della fiorente attività commerciale di Colmar durante l'era medievale.

Alloggio: Dove alloggiare a Colmar

2. Riquewihr

Riquewihr

 

Nascosto tra le le creste dei monti Vosgi e l'ampia pianura alsaziana, Riquewihr è uno dei "Plus Beaux Villages de France" (Borghi più belli di Francia). Da lontano, con il campanile della chiesa che domina il paese, Riquewihr sembra un disegno in un libro di fiabe per bambini.

Tipico delle città alsaziane, Riquewihr ha molti edifici storici a graticcio abbelliti da balconi fioriti. Ad aumentare il fascino, il villaggio ha piacevoli piazze adornate da fontane.

La strada principale del villaggio, la rue du Général-de-Gaulle, è un luogo incantevole per una piacevole passeggiata. La rue du Général-de-Gaulle termina alla torre della porta Dolder, che fu costruita nel 1291 e oggi ospita un museo.

Per un villaggio così piccolo, ci sono molte caffè, panetterie, boutique, e ristoranti che attraggono i numerosi turisti che visitano durante tutto l'anno.

Alloggio: Dove alloggiare a Riquewihr

Attività e tour in Alsazia

3. Obernai

Obernai

 

Circa 25 chilometri a sud di Strasburgo, questa Libera Città Imperiale del Sacro Romano Impero ha conservato il suo ambiente medievale, visibile nella torre del XIII secolo, nelle porte della città vecchia, negli stretti vicoli pedonali e nelle caratteristiche case borghesi.

La Place du Marché (Piazza del Mercato) presenta case gotiche e rinascimentali, che conferiscono un'aria elegante. Su questa pittoresca piazza di ciottoli si trova l'Hôtel de Ville (Municipio), che abbaglia gli spettatori con la sua facciata neorinascimentale decorata.

A pochi passi da Place du Marché si trova l'Ufficio del Turismo in Place Beffroi, che occupa una pittoresca casa a graticcio adornata di vasi di fiori. Nelle vicinanze, di fronte all'Hôtel de la Cloche, si trova uno dei luoghi più panoramici di Obernai, il Puits aux Six Seaux (pozzo dei sei secchi), che risale al 1579.

I turisti possono camminare per pochi isolati dal Puits aux Six Seaux fino a Place de l'Étoile, una graziosa piazza con case angolari a graticcio e nidi di cicogna sui tetti.

Uno dei periodi migliori dell'anno per visitare Obernai è durante le festività natalizie. I visitatori apprezzeranno lo spirito conviviale della celebrazione natalizia tipicamente alsaziana della città. Un magnifico albero di Natale e luminarie magiche decorano la città, mentre un festoso Marché de Noël (Mercatino di Natale) riunisce venditori di artigiani che vendono autentici oggetti di artigianato locale.

Alloggio: Dove andare Soggiorno a Obernai

4. Kaysersberg

Kaysersberg

 

Rovine di un antico Il castello imperiale ricorda l'illustre passato di Kaysersberg come libera città imperiale. Con resti di mura medievali, una chiesa romanica (l'EgliseSainte-Croix), case storiche a graticcio e palazzi borghesi rinascimentali, Kaysersberg ha un affascinante vecchio mondo atmosfera.

Per coloro che vogliono vivere la magia del Natale in Alsazia, Kaysersberg dovrebbe essere in cima a un itinerario turistico a dicembre. Luminarie festive e decorazioni natalizie vecchio stile conferiscono alla città un'atmosfera incantevole durante la stagione, che inizia intorno al 25 novembre e continua fino a Capodanno.

Il Marché de Noël della città ( Mercatino di Natale) attira molti festaioli per il suo arredamento autentico e l'atmosfera gioiosa. Gli acquirenti delle vacanze apprezzano il mercato artigianale, che presenta un assortimento di venditori di artigianato che vendono articoli fatti a mano come ceramiche, gioielli, decorazioni per l'albero di Natale, pan di zenzero, marmellate di frutta, kougelhopf e altre specialità stagionali.

Alloggio: dove andare Soggiorna a Kaysersberg

5. Ribeauvillé

Ribeauvillé case storiche con allestimenti floreali

 

Questo grazioso paesino (a soli quattro chilometri da Riquewihr) fiorisce letteralmente di bizzarria. Durante la primavera e l'estate, i fiori in vaso adornano i davanzali delle belle case storiche, così come gli spazi pubblici come fontane e statue.

Grazie a questi eccezionali allestimenti floreali, Ribeauvillé è stato insignito del titolo di quattro stelle "Village Fleuri" - il punteggio più alto. L'incanto del villaggio si rivela ulteriormente nelle sue suggestive strade acciottolate e nelle piccole piazze.

Per vivere l'eredità medievale di Ribeauvillé, i turisti dovrebbero arrivare per il Pfifferdaj (il Festival dei violinisti) a settembre. Durante il Medioevo, Ribeauvillé era governata dal conte di Ribeaupierre, noto come il "re" dei musicisti itineranti della regione, che gli pagava la quota per la sua protezione e si riuniva ogni anno a Ribeauvillé per una festa di menestrelli ("Pfifferdaj", che si celebra ancora ogni anno la prima domenica di settembre).

I festeggiamenti a tema medievale continuano a Ribeauvillé con il Mercatino di Natale medievale. I visitatori sono immersi nella magia di una festa natalizia alsaziana all'antica, completa di bancarelle che vendono decorazioni natalizie, oggetti artigianali e prelibatezze gastronomiche del Medioevo. Troubadours (cantanti, clown, ballerini) intrattengono la folla, contribuendo a creare un'atmosfera autentica.

Altri eventi culturali includono il Kougelhopf Festival all'inizio di maggio ( dedicato alla torta speciale fatta con uvetta e mandorle) e il Festival de Musique Ancienne che presenta un programma di concerti musicali (incentrati sulla musica medievale, rinascimentale e barocca) da metà settembre a ottobre.

Alloggio: dove alloggiare a Ribeauvillé

6. Eguisheim

Eguisheim

 

Il tipico villaggio alsaziano di Eguisheim (a cinque chilometri da Colmar) è annidato in una valle soleggiata circondata dai contrafforti ricoperti di vigneti dei monti Vosgi.

Grazie alla sua bellezza e al suo fascino, il villaggio ha ha ottenuto molti riconoscimenti: è uno dei "Plus Beaux Villages," della Francia, nonché vincitore del "Grand Prix National du Fleurissement" Il premio floreale nazionale più prestigioso di Francia, ed è stato votato "village préféré des Français" (villaggio preferito in Francia) nel 2013.

Il villaggio è un gruppo di incantevoli stradine acciottolate che si snodano in uno schema concentrico, dando la sensazione di trovarsi in un mondo fiabesco. Le case a graticcio dai colori vivaci risalenti al XVI e XVII secolo presentano davanzali decorativi pieni di fiori colorati in vaso.

L'atmosfera accattivante di Eguisheim la rende una delle migliori destinazioni dell'Alsazia per il Natale. Il villaggio celebra la stagione con un festoso Marché de Noël (Mercatino di Natale) nella tradizione alsaziana.

Alloggio: dove alloggiare a Eguisheim

7. Sélestat

Selestat

 

Sélestat vanta un ricco patrimonio culturale, nasce come roccaforte carolingia nell'VIII secolo e poi come Libera Città Imperiale del Sacro Romano Impero. La città è a soli 35 minuti di auto (50 chilometri) da Strasburgo.

La città divenne un centro dell'umanesimo nel XV e XVI secolo e oggi è riconosciuta come " Ville d'Art et d'Histoire" (Città d'Arte e di Storia). A testimonianza del suo ricco patrimonio culturale, Sélestat possiede una biblioteca fondata nel 1452, che possiede migliaia di preziosi manoscritti datati dal VII al XVI secolo.

Al centro di la città è l'Hôtel de Ville (Municipio) neoclassico del XVIII secolo, e nelle vicinanze si trovano due chiese eccezionali: la Eglise Sainte-Foy romanica a tre torri e la tredicesima- Eglise Saint-Georges del secolo, con le moderne vetrate di Max Ingrand.

Una delle cose più divertenti da fare a Sélestat è visitare la Maison du Pain d 'Alsace, un museo e panetteria funzionante dedicato all'arte e alle tecniche della panificazione alsaziana. I visitatori possono osservare i fornai mentre creano specialità locali (e successivamente assaggiarne alcune al coffeeshop) come pretzel, kougelhopf, brioche, bredele (biscotti di Natale ), e un'ampia varietà di pane.

Alloggio: dove alloggiare a Sélestat

8. Vallée de Munster

Muhlbach-sur-Munster

 

Famosa per il suo formaggio, la Valle del Munster è un ottimo punto di partenza per esplorare la "Route du Fromage" (Sentiero del formaggio). I visitatori possono iniziare questa esperienza gastronomica assaggiando i formaggi alla Maison du Fromage (un museo dedicato al formaggio) e nelle trattorie.

I buongustai apprezzeranno gli accoglienti ristoranti della regione, specializzati nella cucina regionale (rinomata per i suoi piatti sostanziosi). Le specialità locali includono Fleischkiechles (polpette di carne macinata), Baeckeoffe (stufato di carne condita con patate a fette), trota in una salsa speciale e Tartes Flambées (Pizza in stile alsaziano a base di panna e formaggio Emmental).

I mercati tradizionali sono un segno distintivo della cucina autentica della regione. Il martedì e il sabato mattina si svolge un mercato all'aperto nella Place du Marché a Munster. Nella città di Muhlbach-sur-Munster (a cinque chilometri da Munster), i venditori vengono al Marché du Terroir (Mercato del Terroir) la domenica mattina in Place du Weier per vendere pane, formaggio e altri produits du terroir (prodotti alimentari regionali).

Per coloro che esplorano la regione dell'Alsazia, la valle di Münster è un'ottima base per fare escursioni ai villaggiintorno ai monti Vosgi come Eguisheim (a 20 chilometri), Hattstatt (a 25 chilometri) e Rouffach (a 30 chilometri). Le città di Turckheim e Colmar sono entrambe a 30 minuti di auto.

9. Dambach-la-Ville

Dambach-la-Ville

 

Questa città fortificata medievale è circondata da un paesaggio da sogno di dolci colline ricoperte di vigneti. Lo splendido sfondo naturale è la giustapposizione perfetta per le case a graticcio dai colori vivaci della città. I visitatori si divertiranno a scoprire la bellezza di Dambach-la-Ville, mentre vagano attraverso un labirinto di tortuose strade di ciottoli.

Per continuare le passeggiate panoramiche, i viaggiatori devono solo avventurarsi appena fuori Dambach-la-Ville, dove c'è ci sono molti sentieri escursionistici attraverso la campagna.

Altre escursioni includono il vicino villaggio di Epfig ( otto chilometri di distanza), immerso in un luogo idilliaco circondato da colline pedemontane ricoperte di vigneti. Il villaggio possiede una rara cappella romanica che risale all'XI secolo, la Chapelle Sainte-Marguerite.

Dambach-la-Ville è un luogo delizioso da visitare durante la Fête de la Myrtille

(Festa dei mirtilli) che si tiene ogni due anni nel mese di luglio. Questo vivace festival attira folle, che vengono ad assaggiare i mirtilli freschi e le torte, le crostate e i succhi di mirtilli fatti a mano.

Un'altra occasione festiva è il Marché de Noël che si tiene ogni anno all'inizio di dicembre, che porta in città lo spirito natalizio con concerti di musica dal vivo e un vecchio mercato artigianale. In decine di bancarelle allestite all'esterno in Place du Marché e all'interno presso il municipio e nella Salle de la Laube, i venditori vendono decorazioni natalizie uniche e articoli da regalo.

10. Rosheim

Rosheim

 

Pittoresco coperto di viti le colline avvolgono questa graziosa cittadina, che ha molte case a graticcio adornate di fiori. Il circostante Pays du Mont Sainte-Odile (campagna del Monte Sainte-Odile) presenta sentieri panoramici per passeggiate ed escursioni che attirano molti visitatori dalla primavera all'autunno.

A soli sei chilometri da Obernai, questa città storica era un'altra Libera Città Imperiale del Sacro Romano Impero. Il patrimonio della città si rivela nelle vestigia del suo passato: mura medievali con torri e una delle più belle chiese romaniche dell'Alsazia, la Eglise Saint-Pierre-et-Saint-del XII secolo Paul, rinomata per le sue ricche decorazioni scolpite.

Altrettanto intrigante, la città ha testimonianze di una comunità ebraica risalente al 1215. Anche se la sinagoga ebraica è ora chiuso, i turisti possono ancora apprezzarne la facciata neoromanica.

11. Molsheim

Il pittoresco villaggio di Molsheim

 

All'interno di un labirinto di strade acciottolate, la città medievale di Molsheim vanta case antiche e monumenti storici meravigliosamente conservati.

I visitatori dovrebbero iniziare un tour dalla Place du Marché (il vecchio mercato) della città square) e poi cammina per pochi isolati fino a Place de l'Hôtel de Ville per vedere "La Metzig" (casa della corporazione dei macellai) del XVI secolo. Il rez-de-chaussée (livello della strada) di La Metzig è ora un ristorante che serve autentica cucina alsaziana.

Alla periferia della città si trova la Eglise des Jésuites costruita nel 1617. Questa chiesa monumentale è uno dei migliori esempi di architettura gesuita in Alsazia.

Alloggio: dove alloggiare a Molsheim

12. Turckheim

Turckheim

 

Situata nella verdeggiante Münster Valley, a soli sei chilometri da Colmar, Turckheim è ricca di storia. I visitatori entrano in città attraverso le sue porte medievali, reliquie degli antichi bastioni: la Porte de France del XIV secolo, la Porte de Munster e la Porte du Brand.

Altro pozzo -i monumenti conservati raccontano più della storia della città. La Eglise Sainte-Anne romanica risale al XII secolo. Il Corps de Garde del XVI secolo era una sala riunioni utilizzata dalle corporazioni cittadine, mentre l'Hôtel de Ville (Municipio) del XVII secolo fungeva da Corte di Giustizia quando Turckheim era una città imperiale (dal XIV al XVII secolo).

Turckheim ospita numerosi eventi durante tutto l'anno, come una celebrazione pasquale e l'auto Trois-Epis razza. Un ulteriore vantaggio del noleggio di un'auto, ovviamente, è che puoi visitare facilmente una o due altre destinazioni interessanti.

Il villaggio è famoso anche per il suo Marché de Noël (feste natalizie, dall'1 al 24 dicembre), che include un rituale del Calendario dell'Avvento presso il municipio con l'accensione di candele, canti natalizi e "Wiehnachts Bredele" (dolci natalizi)./p>

Un punto culminante del periodo natalizio a Turkheim è il Village des Lutins, un villaggio natalizio di piccole case (negozi) create da artigiani locali, che presentano le loro arti e mestieri. Ogni sera vengono distribuiti regali e dolcetti per le feste, come i cupcake.

13. Andlau

Andlau

 

Andlau è un pittoresco villaggio in una valle tranquilla vicino alle foreste ai piedi dei Vosgi, dove un tempo gli orsi vagavano in abbondanza. L'orso è un simbolo del villaggio e ha anche un significato cristiano ad Andlau.

Secondo la leggenda locale, un orso indicò a San Riccardo dove costruire l'abbazia di Andlau nel IX secolo. Questo spiega perché gli orsi fanno la loro comparsa all'Eglise Abbatiale Saints-Pierre-et-Paul. La cripta della chiesa è sorvegliata da un orso scolpito nella pietra e un piccolo orso si trova negli intricati bassorilievi all'esterno.

Altre stravaganti sculture di orsi decorano gli spazi pubblici ovunque la città.

14. Mittelbergheim

Mittelbergheim

 

Ai piedi del Monte Saint Odile in un incantevole paesaggio di campi coperti di vigneti, Mittelbergheim è uno dei "Plus Beaux Villages de France." Questo delizioso villaggio (a tre chilometri da Andlau) ha una notevole unità di stile architettonico, con la maggior parte degli edifici risalenti al XVII e XVIII secolo.

Mittelbergheim è anche rinomata per la sua gastronomia. Molti dei ristoranti tradizionali del villaggio offrono specialità della regione, preparate con ingredienti freschi dei mercati locali.

Durante il periodo dell'Avvento, la città celebra la stagione con un evento chiamato " Bredelmarik", un mercato dedicato ai tradizionali dolci e biscotti natalizi alsaziani. Il mercato prende il nome dalla parola "bredele", che descrive una varietà di biscotti natalizi che vanno dai biscotti al burro alla vaniglia e pan di zenzero alle meringhe e ai biscotti alle nocciole.

La campagna che circonda Mittelbergheim è l'ideale per fare passeggiate. Diversi sentieri al di fuori del villaggio offrono una vista meravigliosa sul paesaggio idilliaco. Con la sua atmosfera di campagna dal ritmo lento, Mittelbergheim è un buon posto per rilassarsi, apprezzare la natura e provare la gioia di vivere dell'Alsazia.

15. Guebwiller

Eglise Saint-Leger in Guebwiller

 

L'affascinante e colta cittadina di Guebwiller sorge ai piedi del "Grand Ballon", la vetta più alta dei monti Vosgi.

Guebwiller è riconosciuta come "Ville d'Art et d'Histoire" per i suoi tesori architettonici, tra cui la Eglise Saint-Léger romanica; la Eglise Saint-Michel dell'XI secolo; e il Couvent de Saint Dominique del XIV secolo, originariamente un monastero dei Dominicains de Haute-Alsace, che è stato trasformato in un luogo per spettacoli per concerti musicali.

Per coloro che amano le escursioni e altre attività all'aria aperta, vale la pena esplorare l'area rurale fuori Guebwiller nei Monti Vosgi. In questa campagna incontaminata, c'è un'ampia selezione di hotel e locande che offrono una fuga nella natura.

Altre attrazioni nelle vicinanze includono le case rinascimentali di Soultz (a quattro chilometri) e la Basilique de Thierenbach a Jungholtz (a sei chilometri), sontuosa chiesa barocca meta di pellegrinaggi dedicata alla Vergine Maria.

16. Bergheim

Bergheim

 

Al riparo dal rotolamento ai piedi dei Vosgi, questo borgo medievale fortificato è una delle poche città alsaziane con le sue fortificazioni medievali (costruite nel 1311) ancora completamente intatte.

I turisti apprezzeranno percorrendo i vicoli tortuosi del villaggio; camminando lungo i bastioni; e visitando il Jardin d'Aneth, un giardino medievale dove si trovano bacche e piante officinali cresciuto.

Un tour del villaggio dovrebbe includere anche la Place du Marché per ammirare la fontana con lo stemma del villaggio, fiancheggiata dalla Grand Rue con belle case fiorite, e la Eglise Notre-Dame de l'Assomption(chiesa parrocchiale).

17. Hunawihr

Hunawihr

 

La bellezza e il romanticismo di Hunawihr si è guadagnato un posto nella lista di "Les Plus Beaux Villages de France.". Circondato da colline e boschi ricoperti di vigneti, questo affascinante borgo di campagna presenta strade tranquille fiancheggiate case a graticcio.

Oltre al suo fascino pastorale, Hunawihr ha alcune attrazioni turistiche uniche: il Giardino delle Farfalle, che permette alle farfalle esotiche di prosperare in serre che riproducono gli habitat naturali; e il Centro di reintroduzione delle cicogne, che reintroduce le cicogne autoctone in natura per aiutare questa specie in via di estinzione a sopravvivere.

Il villaggio ha anche una chiesa fortificata, risalente al XV-XVI secolo Eglise Saint-Jacques le Majeur, dove gli abitanti del villaggio si rifugiarono in tempi di invasione. Questo monumento è un raro esempio di architettura religiosa difensiva.

Altri luoghi di interesse

Château du Haut-Koenigsbourg

Veduta aerea del castello di Haut-Koenigsbourg

 

Questo castello mozzafiato (a 15 chilometri da Ribeauvillé ea 10 chilometri da Bergheim) è un importante simbolo del patrimonio alsaziano. Come molte fortezze medievali, il maestoso Château du Haut-Koenigsbourg si trova a un'altezza impressionante.

Su un promontorio roccioso alto più di 700 metri, la fortezza era strategicamente situata per osservare il paesaggio e fornire difesa in caso degli invasori. Da quando il castello fu costruito nel XII secolo dagli Hohenstaufens, questo straordinario monumento è stato testimone del corso della storia europea.

Dal 1900 al 1908, il castello di Haut-Koenigsbourg è stato riportato al suo splendore originale. Lo spettacolare castello ristrutturato è una gioia da esplorare. I visitatori percorrono le scale a chiocciola che conducono agli alloggi completamente arredati.

Altri aspetti degni di nota sono i ponti levatoi, l'armeria e i cannoni, che ricordano lo scopo militare della fortezza. Dalla piattaforma di artiglieria del Grande Bastione, i visitatori possono ammirare panorami esilaranti che abbracciano le pianure dell'Alsazia, i monti Vosgi e la Foresta Nera.

Il castello dispone anche di un Giardino Medievale piantumato con fiori, piante ed erbe officinali utilizzate durante il Medioevo.

Sito ufficiale: http://www.haut-koenigsbourg.fr/en/

Mont Sainte-Odile

Monastero di Mont Sainte-Odile

 

Uno dei punti salienti spirituali di un tour attraverso le montagne dei Vosgi, il Mont Saint-Odile è un emblematico Monumento cattolico dell'Alsazia. Questo luogo di pellegrinaggio attira sia i pellegrini religiosi che vengono a pregare, sia i visitatori che vengono semplicemente a sperimentare la bellezza e la serenità dell'ambiente.

Situato su un crinale boscoso al 753 metri sopra la campagna circostante, Mont Sainte-Odile offre un ambiente naturale tranquillo e panorami mozzafiato. Oltre ad essere un monastero attivo, Mont Sainte-Odile è anche una destinazione turistica con hotel, ristorante e caffetteria self-service.

Il convento di Mont Sainte-Odile è circondato da dieci chilometri di un muro difensivo preistorico noto come Mur Païen (Muro dei pagani). Il muro spesso due metri raggiunge un'altezza di circa sei metri. Sulla sommità di una collina (a 511 metri) fuori dal convento moderno si trova il sito dell'originario convento di Sainte-Odile, distrutto da un incendio nel 1546.

Neuf-Brisach

Temple Protestant in Neuf-Brisach

 

Questa cittadella fortificata unica si trova nella pianura alsaziana sulla Route Verte (Via Verde), che conduce alla Foresta Nera tedesca. Per il suo eccezionale valore storico e culturale, Neuf-Brisach è elencato come Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Costruito nel 1699 come cittadella per il re Luigi XIV (il Re Sole), Neuf-Brisach presenta un'architettura mai vista prima in Europa ed è considerato un capolavoro di Vauban. Le linee pure della cittadella e i 48 quarti formano un perfetto ottagono, un'incredibile realizzazione architettonica.

10 città fortificate più belle d'italia