Press ESC to close

Visitare il Palácio Nacional de Sintra: 10 attrazioni principali

Lo spettacolare Palazzo Nazionale di Sintra si trova nel cuore della città vecchia e fa parte del paesaggio culturale di Sintra, riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità .

Costruito nel XIV secolo dal re João I su un sito un tempo occupato da un castello moresco, il palazzo è immediatamente riconoscibile dai suoi due camini conici – una caratteristica distintiva e il segno distintivo della stessa Sintra.

Palácio Nacional de Sintra

Riccamente arredato, il palazzo divenne rapidamente il ritiro estivo di una serie di monarchi portoghesi e del loro seguito, e oggi i visitatori possono ammirare una delle ex residenze reali più sontuose del paese.

Con le sue sale, gallerie e corridoi riccamente decorati, l'interno abbaglia con un fiorire eclettico di stili architettonici moresco, gotico e manuelino e alcuni dei soffitti più chiacchierati del paese: i visitatori trascorrono gran parte del loro tempo guardando verso l'alto, ammirando la pennellata e l'artigianato medievali davvero impressionanti.

Scopri di più sui punti salienti di questo magnifico punto di riferimento con il nostro elenco delle principali attrazioni del Palacio Nacional de Sintra.

1. Sala da Brasões

Sala da Brasões

Un telaio della porta Manueline visivamente sbalorditivo, scolpito con pietre intrecciate e voluttuose, invita i visitatori oltre la soglia e nell'abbagliante Sala degli stemmi del palazzo.

Ospitato nella Torre da Meca al livello superiore, il soffitto a cupola di questa maestosa sala ottagonale è impreziosito da cervi che stringono gli stemmi (brasões) di 72 nobili famiglie portoghesi. Al centro del soffitto è posizionato lo scudo araldico del re Manuele I, che fece decorare la stanza agli inizi del XVI secolo, mentre intorno ad esso sono raggruppati quelli dei suoi otto figli.

Il luccichio dorato della sala è ulteriormente illuminato dalle profonde sfumature blu delle piastrelle azulejos raffiguranti scene di caccia che adornano le pareti inferiori, aggiunte nel XVIII secolo.

2. Sala dos Cisnes

Sala dos Cisnes

L'ex grande salone è la sala più grande del palazzo, dove si tenevano ricevimenti, feste, banchetti e cerimonie importanti. Costruita dal re João I all'inizio del XV secolo, è conosciuta come la Sala dei Cigni per i 27 pannelli ottagonali in legno dipinti con cigni (cisnes ) che adornano il soffitto. Ogni cigno indossa un collare dorato e gli uccelli sono posti in un grazioso riposo su sfondi naturalistici. Pannelli di piastrelle azulejo verdi e bianche a scacchiera decorano le pareti.

Tra le opere d'arte in mostra c'è una serie di bizzarre zuppiere cinesi in porcellana a forma di animale prodotte alla fine del XVIII secolo durante la dinastia Qing.

3. Sala das Pegas

Sala das Pegas

Il patio centrale e la facciata in stucco della Grotta dell'Acqua (Gruta dos Banhos) offrono piacevoli opportunità fotografiche prima di entrare nella Sala delle Gazze. Costruita durante il regno di João I, questa anticamera è il luogo in cui venivano ricevuti i dignitari e gli ambasciatori stranieri.

Il suo nome deriva dalla decorazione dipinta sul soffitto: 136 gazze sbarazzine (pegas) dipinte sui pannelli lignei, ognuna delle quali tiene nel becco uno scudo con il motto del re, " Por Bem" (Per il meglio) e, in uno dei suoi artigli, una rosa.

Secondo la leggenda, la reazione del re alla sua regina dopo essere stato colto in flagrantecon una dama di compagnia fu di mormorare foi por bem – era per il migliore. Ma irritato dal successivo sussurro che si svolgeva alle sue spalle, il monarca indugiante fece dipingere il soffitto con gazze cinguettanti come rimprovero alle donne di corte e ai loro pettegolezzi oziosi.

La funzione maestosa di questa stanza è esemplificata da pezzi decorativi come un bellissimo armadio Bargueño del XVII secolo proveniente dalla Spagna in noce, metallo dorato, osso e avorio.

4. Sala dos Arabes

Sala dos Árabes

Utilizzata come camera da letto dal re João I nel XIV secolo, la Sala Araba è avvolta da una fascia di azulejo piastrelle dall'intrigante motivi a tubi paralleli che conferiscono al salone una qualità dinamica e tridimensionale.

Un tempo la stanza era rifornita di acqua che sgorgava dalla fontana incassata al centro del pavimento. Costituito da una vasca di marmo bianco, l'acqua gorgogliava dallo stelo in bronzo dorato scolpito come Nettuno, con cigni e sirene che lo circondano e un carciofo in cima, tutti tipici dei motivi decorativi prediletti da Re Manuel I che aggiunse la fontana all'inizio del XVI secolo.

Questo è uno degli spazi più intimi del palazzo e meglio apprezzato in silenzio.

5. Capela

Capela

Fondata nel XIV secolo dal re Dinis, la Cappella Palatina medievale del palazzo si distingue per un soffitto intagliato in quercia e castagno con elaborate composizioni radiali e stellari caratteristiche dell'arte moresca. La simmetria ininterrotta del reticolo è stupefacente e ricca di dettagli.

Allo stesso modo, anche il pavimento in ceramica lastricata è composto da un disegno geometrico in stile moresco, sebbene questo sia stato probabilmente ambientato più tardi durante il regno di re Afonso V.

Dalla tribuna superiore della cappella, i visitatori possono contemplare dall'alto in basso questa doppia festa decorativa, tra i più antichi esempi di mudéjar in Portogallo. L'alto trespolo offre anche una bella vista degli affreschi murali del XV secolo che presentano uno stormo infinito di colombe bianche, ciascuna con un ramoscello d'ulivo nel becco e simbolo dello Spirito Santo.

6. Quatro de Dom Afonso VI

Stanza di Re Afonso VI

Soffermati fuori dalla stanza di Re Afonso VI e medita sul destino toccato allo sfortunato monarca. Il re malato, colpito dalla follia, fu incarcerato qui per nove anni fino alla sua morte nel 1683 dopo aver perso il trono a favore di suo fratello, Pedro II. È l'unica stanza del palazzo con sbarre di ferro. Arredata in modo semplice, la pavimentazione della camera da letto-prigione è un misto di mosaici islamici e piastrelle risalenti alla prima metà del XV secolo.

7. Cucine

La cucina del palazzo

La cucina del palazzo è monumentale nelle sue dimensioni, anche a causa dei due massicci camini conici, ciascuno alto circa 33 metri, che formano il soffitto. Le loro dimensioni e il loro aspetto li rendono unici in Europa e rimangono l'emblema del palazzo e della stessa Sintra.

Dal pavimento della cucina, i visitatori possono guardare in alto verso le prese d'aria affusolate del camino e, se fuori c'è vento, ascoltare il vento ringhiante che si incanala verso il corridoio. Costruita dal re João I, la cucina era utilizzata per preparare i banchetti reali, e sono esposti gli originali girarrosti e vari utensili da cucina in rame e ferro.

È interessante notare che tra gli utensili c'è un vaso martaban della dinastia Ming del XVII secolo realizzato in arenaria. In modo toccante, lo stemma reale del Portogallo e della Casa Savoia sul muro risale alla regina Maria I, l'ultima incumbent reale del palazzo.

8. Sala da Galés

The Galleon Room

Il soffitto in legno arrotondato della Sala dei Galeoni è opportunamente illustrato con dipinti di navi assortite a vele spiegate che rappresentano le maggiori potenze navali del periodo: bandiere e gagliardetti portoghesi, olandesi e ottomani sono chiaramente visibili fluttuando nel vento. Sono raffigurate anche varie città marittime.

La lunga e stretta sala rettangolare risale al XVII secolo ed è, in effetti, un piccolo museo, con maioliche spagnole e portoghesi del XVIII secolo particolarmente ben rappresentate.

Sono esposti anche un paio di squisiti armadietti Bargueño, uno del XVIII secolo, l'altro probabilmente del XVII secolo. Entrambi sono splendidamente realizzati in legno, guscio di tartaruga, avorio, velluto e ferro battuto.

9. Sala de Dom Sebastião

Durante le sue frequenti visite al palazzo, re Sebastião, che regnò dal 1554 al 1578, usava questa camera da letto come sua camera da letto. Tuttavia, il sontuoso letto a baldacchino risale al XIX secolo. Di origine italiana e realizzato in palissandro intarsiato con ebano, è decorato con ottone argentato, rame e vetro. Il poggiatesta è ricamato con lo stemma dei Conti di Sabugal.

L'abbagliante globo celeste di metallo giallo e ferro posto vicino alla finestra è stato realizzato ad Augusta, in Germania, da Christophe Schissler intorno al 1575 e potrebbe benissimo essere stato utilizzato dal monarca.

10. Sala das Sereias

Stanza delle Sirene

Un tempo utilizzata dal re Sebastião come guardaroba, la minuscola Stanza delle Sirene (sereias) è un'affascinante anomalia. Dopo che il soffitto ligneo fu dipinto nel XVIII secolo con sirene che suonavano strumenti musicali, questo elegante salone fu ribattezzato e assunse un'identità propria.

La caratteristica principale, tuttavia, rimangono le piastrelle azulejos originali sulle pareti, che risalgono all'inizio del XVI secolo. In realtà, l'insolito spessore delle sue mura ha portato gli storici a ipotizzare che la stanza potesse essere una parte superstite di una torretta dell'originaria fortezza moresca.

Le visite guidate sono disponibili in portoghese, inglese e spagnolo e le prenotazioni e gli sconti online sono disponibili tramite il sito web.

Sito ufficiale: https://www.parquesdesintra.pt/parques-jardins-e-monumentos/palacio-nacional-de-sintra/

Altri articoli correlati su tripates.com

imageAltre magiche attrazioni in Portogallo: prendere una pausa per esplorare in profondità un particolare edificio o museo aiuta a definire il patrimonio culturale del Portogallo. Aggiunge anche una dimensione extra all'esperienza turistica. Trascorri un'ora nello straordinario Mosteiro dos Jerónimos e inizi ad apprezzare quanto sia diventata illustre l'incredibile Age of Discovery.

Allo stesso modo, sfoglia l'esclusiva collezione di abbigliamento per piastrelle e arte ceramica presso il Museu Nacional do Azulejo-Convento da Madre de Deus e apprezzerai la complicata tecnica alla base del loro produzione e l'estetica che circonda il loro design.

In effetti, vale la pena conoscere quante più attrazioni del Portogallo possibile per comprendere meglio la storia di questo straordinario paese. Utilizza la nostra pagina itinerari per pianificare il tuo viaggio.

PALACIO NACIONAL DE SINTRA PORTOGALLO