Press ESC to close

Visitare il Museu Nacional do Azulejo e il Convento da Madre de Deus: attrazioni, consigli e tour

Il Museo Nazionale delle Piastrelle di Lisbona è l'unico museo in Portogallo dedicato all'azulejo e ospita una collezione estremamente impressionante di queste piastrelle decorative, con eccezionali esempi del XV secolo fino ai giorni nostri.

Situata nella chiesa e nei chiostri di Madre de Deus, un ex convento del XVI secolo, questa interessante attrazione turistica si trova a una certa distanza dal centro della città, a circa 1,5 chilometri a est della stazione ferroviaria di Santa Apolónia, ma è facilmente raggiungibile in autobus.

Museu Nacional do Azulejo-Convento da Madre de Deus

Fondato nel 1509 dalla regina D. Leonor, sorella di Manuele I e vedova del re João II, il Convento da Madre de Deus fu originariamente costruito in stile manuelino. Il grande terremoto del 1755 causò danni sostanziali all'edificio e, dopo un'attenta ristrutturazione, i successivi monarchi aggiunsero la propria firma architettonica, con João III che optò per semplici fioriture rinascimentali, mentre João V in seguito scelse di abbellire la chiesa con sontuose decorazioni barocche.

L'unica struttura manuelina originale è il piccolo e grazioso chiostro (il portale sud della chiesa è una ricostruzione ottocentesca di un dipinto del XVI secolo esposto nel Museu Nacional de Arte Antiga della città).

La collezione è esposta in ordine cronologico in sale situate accanto al chiostro rinascimentale, uno dei luoghi più incantevoli per qualsiasi esposizione museale a Lisbona. I turisti possono passeggiare attraverso le sale, che ripercorrono lo sviluppo della produzione di piastrelle, dalle origini moresche alle interpretazioni artistiche contemporanee.

Incluso in un tour è lo straordinario interno di Madre de Deus, un ornamento abbagliante di legno dorato, scintillanti azulejos bianchi e blu, e uno splendido soffitto a pannelli.

La Cappella di Sant'Antonio è altrettanto mozzafiato. Dopo aver esplorato il museo e la chiesa, i visitatori possono gustare uno spuntino o un pasto nel ristorante situato nei giardini.

Guida alla Galleria del Museu Nacional do Azulejo

Punti salienti della mostra

Il chiostro rinascimentale e le altre sale ospitano il Museo Nazionale delle Piastrelle e sono curate cronologicamente, con le piastrelle più antiche al piano terra.

Il tuo tour autoguidato inizia nelle sale 1 e 2, il punto di partenza della mostra e dove i visitatori vengono introdotti alle origini dietro la produzione di azulejos.

Influenza araba

I Mori introdussero l'arte della lavorazione delle piastrelle in Spagna e Portogallo. La parola azulejo deriva dall'arabo azzelij, o alzuleycha, che significa "piccola pietra levigata" e si riferisce a un pezzo di ceramica, solitamente squadrato, con un lato smaltato.

Dal XVI secolo in poi, il Portogallo iniziò a produrre le proprie piastrelle decorative. I primi esempi attingevano fortemente allo stile e alla tecnica moresca, e i materiali e le fotografie spiegano la procedura alla base della produzione e della decorazione di queste piastrelle.

Ci sono due straordinari esempi di azulejos di influenza moresca che dovresti cercare: le Composizioni con azulejos con motivi islamici. Prodotti a Siviglia, in Spagna intorno al 1500-1550, questa coppia di straordinari pannelli ispano-arabi abbaglia nel loro complesso disegno geometrico. Punteggiate di giallo, verde, blu e bianco, le maioliche, o colori smaltati di stagno, sono ancora audaci e brillanti, ed entrambe sono visualizzate complete e integre.

Il ladro di scene, tuttavia, è la drammatica Nossa Senhora da Vida (Nostra Signora della Vita), un'enorme pala d'altare del 1580, realizzata con una tecnica nota come maiolica, dove l'artista dipinge direttamente su piastrelle preparate utilizzando diversi colori che non colano durante il processo di cottura.

Alto cinque metri e largo quasi altrettanto, il pannello è composto da 1.798 tessere dai colori vivaci. Il suo tema centrale è L'adorazione dei pastori.

Piastrelle in ceramica dipinta del XVII e XVIII secolo

Piastrelle in ceramica dipinta del XVII e XVIII secolo

La sequenza temporale avanza mentre continui a esplorare il museo e, dalle sale 6 e 7, sei entrato nel XVII secolo e nei periodi manierista e del primo barocco.

Qui, piastrelle di tappeti - così chiamate perché imitavano i motivi dei tappeti moreschi - sono esposte come splendidi pannelli murali in maiolica policroma, principalmente nei colori bianco, giallo e blu. Da non perdere il pezzo forte c. 1670 Palatto d'altare piastrellato, un'opera particolarmente esuberante animata da motivi di uccelli esotici e temi orientali.

Deviando leggermente dal tema della mostra, l'adiacente Casa Perfeitíssima è una stanza dedicata alla regina D. Leonor, che fondò il Convento da Madre de Deus nel 1509. Il dipinto sul muro c'è la Veduta di Gerusalemme incredibilmente dettagliata. L'olio su quercia è datato 1517 ed è di scuola fiamminga.

Al piano superiore, la mostra continua a evidenziare il barocco, ma introduce anche i visitatori al periodo neoclassico e al XX secolo.

Come suggerisce il nome, la Sala da Caça (Sala della caccia) presenta pannelli del tardo XVII secolo raffiguranti scene di caccia e animali selvatici, come leoni dipinti in uno stile ingenuo da artigiani piuttosto che da artisti.

I pannelli murali figurativi esposti nelle sale 10 e 11 esemplificano lo sviluppo dello stile portoghese degli azulejos, le familiari piastrelle bianche e blu che si vedono ovunque a Lisbona e in Portogallo. L'Alessandro che combatte contro i persiani (1745), lungo un muro, ne è un esempio particolarmente vivace. Nella Sala 12, cerca un'anomalia, una bellissima fontana in legno dorato riccamente decorata risalente alla seconda metà del XVIII secolo e probabilmente di origine tedesca.

L'era moderna

Gran parte del secondo livello è dedicato agli azulejos della fine del XIX e XX secolo, e i pezzi da tenere d'occhio includono un'insolita piastrella di scarico in ceramica figurativa (1900) completa di beccuccio al posto della bocca e Farfalla e spighe di grano, realizzate da Rafael Bordalo Pinheiro (1846-1905), il più celebre caricaturista e vasaio del Portogallo.

È rappresentato anche un altro rinomato ceramista, Maria Keil (1914-2012), così come Júlio Pomar (1926-2018). Esempi dei loro mosaici di piastrelle possono essere visti decorare alcune delle stazioni della metropolitana sotterranea di Lisbona.

L'Azulejo più lungo del Portogallo

L'Azulejo più lungo del Portogallo

All'ultimo piano, nella Sala G, si trova uno dei pannelli più suggestivi di tutti i pannelli del museo, il Grande Panorama di Lisbona. Lunga quasi 36 metri, questa incredibile opera d'arte raffigura Lisbona e i suoi sobborghi prima del terremoto del 1755. Tra i monumenti ancora riconoscibili la Sé (cattedrale), con i suoi originari campanili; São Vicente de Fora; Mosteiro dos Jerónimos; e Torre de Belém, allora situata nel mezzo del fiume Tago.

Esplorando il Convento da Madre de Deus

Chiostri rinascimentali e manuelini

Il bel chiostro rinascimentale del convento offre un ambiente adeguatamente romantico per il museo e trasuda un'atmosfera di unità e tranquillità. Progettato da Diogo de Torralva (1500-66), il quadrilatero a due livelli si affaccia su giardini curati e su una fontana ornamentale.

Nascosto alla vista è il chiostro manuelino più piccolo, una caratteristica sopravvissuta del convento originale, che attraversi per salire le scale fino al secondo livello del museo. Risplendenti piastrelle geometriche aggiunte alle pareti nel XIX secolo esaltano l'aspetto aggraziato del chiostro.

Igreja Madre de Deus – Chiesa e Aula Capitolare

Igreja Madre de Deus - Chiesa e Sala Capitolare

Oltre alla sua collezione unica di azulejos, un tour del Museo Nazionale delle Piastrelle porta nella chiesa di Madre de Deus, il cui interno presenta uno dei migliori esempi di barocco b> decorazione in Portogallo.

L'ingresso si ottiene attraverso la chapterhouse, a sua volta un tripudio di legno dorato e uno straordinario miscuglio di dipinti che rivestono le pareti e il soffitto. Questa patina strabiliante è portata fino alla chiesa, dove le pareti inferiori presentano scintillanti decorazioni in piastrelle bianche e blu del XVII secolo attribuite a Willem Van Der Kloet (1666-1774) e Jan Van Oort, morto nel 1699.

Il fulcro del magnifico soffitto è L'incoronazione della Vergine, dipinta nel 1759 da André Gonçalves. La sontuosa pala d'altare rococò, sormontata da una scultura della Madonna dell'Appagamento, fu aggiunta dopo il terremoto del 1755.

Cappella di Sant'Antonio e Coro

Cappella di Sant'Antonio e Coro

Al piano superiore, l'altrettanto sbalorditiva Cappella di Sant'Antonio mostra un sorprendente presepe in terracotta dipinto dell'inizio del XVIII secolo, dove un insieme di personaggi biblici, tra cui i pastori e gli angeli messaggeri, circondano la Sacra Famiglia.

I visitatori vengono quindi invitati nel Coro, una sala riccamente adornata con dipinti e pannelli del XVI e XVII secolo con cornici dorate, che illustrano il ciclo della vita di Cristo, e bacheche del XVIII secolo con reliquiari di santi. Il balcone offre una gloriosa prospettiva della chiesa sottostante.

Cucina e giardini

Le ex cucine del convento sono state trasformate in un caffè-ristorante piuttosto elegante, le cui pareti conservano le piastrelle originali del XIX secolo che mostrano pesci e selvaggina appesi, tra cui cinghiale e fagiano. Sono esposti anche antichi utensili in rame. Gli incantevoli giardini sono allestiti con tavoli all'aperto all'ombra di alte palme.

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita al Museo nazionale delle piastrelle

Il National Tile Museum offre un'affascinante visione dello sviluppo della produzione di piastrelle e i visitatori possono trascorrere un'ora buona esplorando la collezione.

  • Tour privato: chiunque sia interessato a saperne di più sull'arte delle piastrelle portoghesi dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di partecipare al tour privato di otto ore altamente istruttivo di Lisbon Tiles e Tales, che si conclude al Museu Nacional do Azulejo. Questo tour di un'intera giornata include anche un laboratorio di produzione di piastrelle, oltre a un comodo servizio di prelievo e rientro in hotel.
  • Il museo ha un'app mobile che funziona come un'audioguida per spiegare la collezione permanente e la storia del convento. È disponibile in inglese, portoghese e nella lingua dei segni internazionale e per Android e iPhone. Puoi scaricarlo dal Google Play Store o tramite il sito web del museo.
  • Pannelli informativi in Braille e la riproduzione in bassorilievo in miniatura di alcune decorazioni su pannelli in maiolica aiutano i visitatori non vedenti nell'identificazione di alcuni reperti. I telefoni che eseguono video nella lingua dei segni trasmettono significato ai non udenti: il primo museo in Portogallo a fornire ai visitatori questo tipo di comunicazione.
  • Accesso con sedia a rotelle: il museo è dotato di rampe e ascensori.

Indirizzo

Rua da Madre de Deus 4, Lisbona 1900-312

Sito ufficiale: www.museudoazulejo.pt

Altri articoli correlati su tripates.com

imageLisbona: pianificando in anticipo, può mettere in valigia un sacco di cose da fare in un viaggio nella capitale portoghese. Per un'esperienza più piacevole, pianifica diversi giorni. Per idee su cosa vedere, dove mangiare, dove fare acquisti e dove alloggiare, consulta i nostri itinerari di più giorni per Lisbona.

imageDestinazioni vicino al Museo Nazionale delle Piastrelle: Un quartiere con più della sua giusta quota di straordinarie attrazioni turistiche è Belém, che ospita due monumenti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. E se la cultura e l'architettura ti attirano, dirigiti a Sintra per la giornata, un'altra destinazione riconosciuta dall'UNESCO per la sua collezione di rari e impressionanti luoghi di interesse, edifici come il bellissimo Palácio Nacional de Sintra.

Convento da Madre De Deus • Lisbona • Portogallo | Tour BeSisluxe