Press ESC to close

20 migliori luoghi da visitare nel nord della Spagna

Il nord della Spagna si estende dal Mar Mediterraneo all'Oceano Atlantico, delimitata dai Pirenei al confine con la Francia. Con i suoi paesaggi diversi e le sue province distinte, questa bellissima zona della Spagna offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.

La città energica e ricca di cultura di Barcellona ha favolosi musei d'arte e fantastici architettura. San Sebastián è un'elegante località balneare con un pittoresco centro storico e un'eccezionale scena gastronomica. Meta finale del pellegrinaggio medievale del Cammino di Santiago, Santiago de Compostela immerge i visitatori nell'atmosfera spirituale che anima la città da millenni.

Oltre ai monumenti di Gaudí e Santiago di Barcellona de Compostela, altri siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO sono sparsi in tutto il nord della Spagna, tra cui una cattedrale mozzafiato a Burgos, le rovine romane di Tarragona, le chiese preromaniche vicino a Oviedo, e il Parco Naturale di Ordesa e Monte Perdido nella provincia di Huesca.

I viaggiatori alla ricerca di un'esperienza stimolante per l'anima dovrebbero fare un viaggio nel remoto Monastero di Montserrat. Per i pittoreschi villaggi di pescatori e lo scenario costiero, la Costa Brava in Catalogna impressionerà sicuramente. Gli amanti del brivido affollano Pamplona per il suo evento annuale Corsa dei tori, ma la città stessa è un luogo interessante da visitare in qualsiasi periodo dell'anno e la vicina campagna della Navarra offre meravigliosi sentieri escursionistici.

Pianifica il tuo itinerario turistico spagnolo con il nostro elenco dei luoghi migliori da visitare nel nord della Spagna.

Per aiutarti a scegliere la tua fetta di sabbia, consulta la nostra lista delle migliori spiagge della Spagna.

Leggi di più: I migliori hotel della Spagna.

Ulteriori informazioni: le 10 migliori offerte per il noleggio di un'auto in Spagna.

1. Barcellona

Parc Güell di Barcellona

 

Il scintillante gioiello della corona della Catalogna, la vibrante capitale della regione vanta un'affascinante località balneare, favolose architetture moderniste e un delizioso quartiere medievale.

I visitatori possono immergersi nell'atmosfera l'atmosfera della città passeggiando per il vivace viale La Rambla, fermandosi al colorato mercato coperto La Boqueria, perdendosi nelle strette vie pedonali del Barri Gòtic, ammirando gli stravaganti monumenti di Gaudí e crogiolandosi al sole sulle spiagge sabbiose.

Le attrazioni turistiche da non perdere includono la Basílica de la Sagrada Família, creato da Antoni Gaudí nel suo caratteristico stile surreale; il Museo Picasso nel Quartiere Gotico; la Casa Milà e la Casa Batlló, edifici UNESCO progettati da Gaudí; e il Parc Güell, con i suoi splendidi paesaggi e le ampie vedute della città.

Barcellona è anche famosa per la sua gastronomia. Vicino a Casa Batlló si trova il ristorante Moments, un premiato ristorante di cucina raffinata all'interno del Mandarin Oriental, Barcellona, che ha ottenuto due stelle Michelin ed è specializzato in cucina catalana contemporanea.

A pochi passi dal Museu Nacional d'Art de Catalunya a Montjuic si trova una destinazione gastronomica gestita dal famoso chef Albert Adrià. Questo ristorante alla moda serve menu degustazione in un'intima sala da pranzo che trasmette un fantastico locale clandestino moderno.

I dintorni di Barcellona attirano i viaggiatori in cerca di una costa meravigliosa, graziosi villaggi di pescatori e città medievali ricche di cultura. Famose gite di un giorno da Barcellona sono il maestoso Monastero di Montserrat in cima alla collina, la località balneare di Sitges e la Costa Brava spiagge.

Alloggio: Dove alloggiare a Barcellona: le migliori zone e hotel

2. San Sebastian e Hondarribia

San Sebastian

 

Una delle località balneari più eleganti della Spagna, San Sebastián abbaglia i visitatori con il suo scenario naturale da sogno e la raffinata eleganza urbana.

La città è adagiata lungo la Bahía de la Concha, una baia a forma di mezzaluna che racchiude una spiaggia sabbiosa riparata. spiaggia, chiamata La Perla. Un'ampia passeggiata pedonale invita a passeggiare in riva al mare, mentre molti negozi e ristoranti si trovano sull'Alameda del Boulevard, a pochi passi dalla spiaggia.

Tra le attrazioni di San Sebastián sono il Castillo de la Mota del XII secolo sul Monte Urgull, il Museo San Telmo (museo delle belle arti) e la Parte Vieja (Città Vecchia), dove gente del posto e turisti si divertono a vagare per le strade di ciottoli alla ricerca di autentici ristoranti di pintxo (tapas basche). San Sebastián è ben noto per la sua superba gastronomia.

Per pasti eccezionali e splendide viste sul mare, il Mirador de Ulía è una scelta meravigliosa. Questo ristorante stellato Michelin serve cucina tradizionale basca, oltre a menu vegetariani e vegani preparati con ingredienti di stagione.

Chi è alla ricerca di una sistemazione di lusso sarà soddisfatto dell'Hotel Maria Cristina, un punto di riferimento della Belle Epoque a breve a piedi dalla spiaggia di La Perla.

Una deviazione che vale la pena (a circa 20 chilometri da San Sebastián) è il villaggio basco di Hondarribia, che ha un centro storico medievale fortificato e un'ampia spiaggia che è popolare durante l'estate.

Rinomato per la sua cucina, Hondarribia è ricca di ottimi ristoranti guidati da grandi chef e autentici bar pintxos che servono tapas basche. (La maggior parte dei ristoranti e dei bar pintxos si trova nel quartiere marittimo di Marina.)

Il Parador de Hondarribia a quattro stelle offre sistemazioni di lusso in una fortezza del X secolo, ristrutturata da L'imperatore Carlo V nel XVI secolo. L'edificio rivela antichi dettagli architettonici di fitti muri in pietra, ingressi ad arco e soffitti a cassettoni, ma gli interni modernizzati comprendono camere eleganti e accoglienti con bagni aggiornati. L'hotel serve una colazione a buffet in una sala da pranzo medievale con vista sul mare.

3. Santiago di Compostela

Santiago di Compostela

 

Durante l'XI e il XII secolo, Santiago de Compostela era la meta di pellegrinaggio più importante d'Europa. I fedeli hanno affrontato lunghi e insidiosi viaggi a piedi, dalla Francia, dalla Spagna, dal Portogallo e da altri paesi europei, per arrivare alla sacra Catedral de Santiago.

La Cattedrale di Santiago de Compostela contiene la Cripta di San Giacomo, la tomba venerata che è l'ultimo oggetto di pellegrinaggio e spiega perché le vie di pellegrinaggio sono chiamate "Cammino di Santiago". I pellegrini di oggi si imbarcano ancora sul Cammino di Santiago, seguendo le vie di pellegrinaggio medievali.

Meraviglioso esempio di architettura del primo romanico, la Cattedrale di Santiago de Compostela è la più importante della Spagna monumento cristiano. L'esterno decorato fonde l'originale portale scolpito del XII secolo con sontuose torri gemelle barocche, mentre il grandioso santuario offre un senso di serenità.

Alla fine del XV secolo, i Re Cattolici crearono l'Hostal de los Reyes Católicos per fornire alloggio ai pellegrini. Oggi, questo splendido edificio gotico plateresco accoglie ancora gli ospiti durante la notte come il Parador Santiago de Compostela, considerato l'hotel più antico del mondo. Questo lussuoso hotel a cinque stelle dispone di magnifici saloni per ricevimenti, sontuose camere arredate in stile tradizionale e due ristoranti specializzati nella cucina galiziana.

Altre attrazioni da non perdere di Santiago de Compostela includono la Città Vecchia (Casco Antiguo) di Santiago de Compostela, intorno alla Plaza del Obradoiro e all'Hostal de Los Reyes Católicos. Designata come patrimonio mondiale dell'UNESCO, questa zona pedonale è un affascinante miscuglio di stradine medievali, chiese storiche e monasteri.

Santiago de Compostela si trova nel Galizia ed è un buon punto di partenza per scoprire la costa occidentale della Spagna settentrionale, tra cui La Coruña, Ferrol e Cedeira.

4. Località balneari della Costa Brava

Calella de Palafrugell

 

Considerata una delle migliori destinazioni balneari della Spagna, la Costa Brava è un delizioso tratto di costa caratterizzato dalla sua aspra bellezza naturale e dagli affascinanti villaggi costieri. La Costa Brava si estende lungo un paesaggio collinare per oltre 200 chilometri da Blanes fino al confine tra Catalogna e Francia. Lungo il Mar Mediterraneo, spiagge di sabbia dorata appartate sono circondate da scogliere e nascoste in calette.

A Blanes

si trovano famose località balneari. strong>, una città storica con ampie spiagge; Tossa de Mar, città medievale fortificata; Lloret de Mar, con eleganti giardini e acque incontaminate; e Santa Susanna apprezzata per le sue ampie spiagge sabbiose sostenute da boschetti di pini profumati.

Cadaqués è un pittoresco villaggio di pescatori incastonato nella baia di Cadaqués di il Cap de Creus (penisola), una costa rocciosa con scogliere a picco e calette tranquille. Questa storica città imbiancata a calce ha attratto famosi pittori nel corso del XX secolo. Numerose gallerie d'arte e musei attestano il patrimonio artistico della città.

Una delle case nel centro storico di Cadaqués era la casa di Salvador Dalí ed è ora il Salvador Casa Dalí - Museo Portlligat. I fan di Salvador Dalí e dell'arte surrealista dovrebbero visitare anche il Teatro-Museo Dalí a Figueres e il Castello Gala Dalí a Púbol.

Calella de Palafrugell ha conservato l'atmosfera di un piccolo villaggio di pescatori anche se le sue spiagge sabbiose sono molto affollate durante l'estate. I turisti adorano anche il fascino antico della città arroccata di Begur affacciata sul mare e L'Escala, che ha un suggestivo centro storico e rovine greche del II secolo AC presso il sito archeologico di Empúries.

Gli appassionati di sport acquatici trovano molte cose da fare sulla Costa Brava, dallo snorkeling alla vela e al windsurf. La riserva naturale disabitata delle Isole Medes (giro in barca da L'Estartit) è un luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Arroccato sulle scogliere di Punta d'es Muts, un luogo estremamente pittoresco della Costa Brava, il Parador de Aiguablava (46 chilometri da Girona) offre viste panoramiche della costa e della spiaggia di Aiguablava, dove le acque azzurre lambiscono le spiagge di sabbia dorata. Questo resort hotel in stile contemporaneo dispone di terrazza all'aperto, piscina, sauna, centro fitness e ristorante sulla spiaggia che serve cucina tradizionale della regione.

5. Bilbao

Mercato La Ribera, Bilbao, Spagna

 

La spettacolare architettura moderna e l'arte d'avanguardia del Museo Guggenheim attirano molti visitatori a Bilbao. Questo museo di livello mondiale è stato progettato dal famoso architetto Frank Gehry. Capolavori di dipinti e sculture moderni e contemporanei sono presentati in venti gallerie che coprono 24.000 metri quadrati di spazio espositivo.

Per conoscere l'arte da una guida ufficiale, i turisti possono partecipare a un tour privato del Museo Guggenheim di Bilbao, che copre molti dei punti salienti della collezione.

Un altro museo da non perdere tra le principali attrazioni di Bilbao è il Museo de Bellas Artes de Bilbao (Museo delle Belle Arti), che espone una collezione di dipinti europei dal XIV al XVII secolo. Gli antichi maestri spagnoli sono ben rappresentati, tra cui El Greco, Zurbarán e Velázquez. C'è anche un assortimento di dipinti di Francisco de Goya.

Oltre all'arte e all'architettura, Bibao è rinomata per la sua gastronomia. La città vanta sei ristoranti con stelle Michelin, tra cui Nerua al Museo Guggenheim. Per una cena più informale e conviviale, i ristoranti tradizionali pintxos (tapas) sono la scelta migliore.

Per i turisti in cerca di alloggio a Bilbao, una buona scelta vicino al Museo Guggenheim è il Gran Hotel Dominio Bilbao. Questo hotel alla moda a cinque stelle offre eleganti camere minimaliste e punti ristoro gourmet, tra cui un raffinato ristorante che serve cucina basca stagionale. È disponibile un'abbondante colazione, con piatti come frittate, frittelle e frittelle, oltre a specialità artigianali. L'hotel dispone inoltre di uno snack bar con terrazza panoramica, un centro benessere di lusso e un centro fitness.

6. Pamplona

Municipio di Pamplona

 

Pamplona deve la sua fama alla festa religiosa di luglio, la Fiesta de San Fermín, dedicata al santo patrono della provincia di Navarra, San Fermín. Sebbene la Fiesta de San Fermin inizi con una messa cattolica nella Cappella di San Fermín e includa una processione tradizionale, è l'evento Corsa dei tori (El Encierro) durante il festival che ha davvero messo in scena Pamplona la mappa turistica. Il leggendario evento attira visitatori in cerca di emozioni da tutto il mondo.

Per coloro che desiderano assistere alla Corsa dei Tori dallo spazio sicuro di un balcone privato, il Gran Hotel La Perla a cinque stelle è una scelta perfetta. Alcune delle camere esterne dell'hotel si affacciano su Calle de la Estafeta, dove si svolge una parte della corsa dei tori.

Quando la folla del festival lascia la città, vale la pena esplorare il attrazioni di Pamplona, in particolare il Casco Viejo. Parzialmente racchiuso da bastioni medievali, questo dedalo di stradine acciottolate ed eleganti piazze è ricco di monumenti storici: la cattedrale gotica e neoclassica; la cittadella del XVI secolo costruita dal re Felipe II; la Plaza del Castillo, dove la gente del posto si ritrova nei caffè all'aperto; e l'opulento municipio barocco.

Fuori Pamplona, la campagna della Navarra è un paradiso per gli amanti della natura. Il Parque Natural Urbasa-Andía (a 70 chilometri da Pamplona) è un lussureggiante terreno montuoso con sentieri escursionistici panoramici.

Deviazioni utili nei dintorni di Pamplona includono il Museo Oteiza nell'idilliaca area pastorale paesaggio di Alzuza (a 10 chilometri da Pamplona) e il Monasterio de Leyre dell'XI secolo (a 50 chilometri da Pamplona), che ospita funzioni religiose, inclusi canti gregoriani, e ha anche un piccolo hotel, l'Hotel Hospedería de Leyre a due stelle, con un ristorante tradizionale spagnolo.

7. Tarragona

Anfiteatro romano di Tarragona

 

Il La soleggiata città balneare di Tarragona sembra avere tutto: paesaggi costieri mozzafiato, affascinante atmosfera del vecchio mondo e affascinanti monumenti storici.

L'ambientazione non potrebbe essere migliore di quella di Tarragona, lungo la Costa Dorada catalana (la Costa Dorata), chiamata per le sue spiagge di sabbia fine. Playa El Milagro è un'incantevole spiaggia a pochi passi dal centro storico della città.

Tarragona è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, per le sue strutture archeologiche. L'odierna Tarragona è stata costruita sopra i resti della città di epoca romana di Tárraco. Le rovine romane rivelano un'antica città ben pianificata, con porto, foro, teatro, acquedotto e fortificazioni difensive.

Il sito più impressionante è l'anfiteatro romano

del II secolo d.C. strong> che si affaccia sul Mediterraneo. Costruito durante il regno dell'imperatore Augusto, questo enorme stadio è stato progettato per ospitare un pubblico di 12.000 spettatori.

I viaggiatori che trascorrono qualche notte a Tarragona possono scegliere tra un'ampia varietà di alloggi. Per gli amanti della spiaggia, un hotel in posizione comoda è l'Astari Hotel a pochi passi da Playa El Milagro. Questo hotel a tre stelle per famiglie offre camere in stile contemporaneo con terrazze o balconi privati. Alcune delle camere sono dotate di vista sul mare. I servizi includono portineria, piscina all'aperto, giardino con area relax e colazione a buffet.

8. León

Plaza Mayor in León

 

Notevole i monumenti storici contraddistinguono León, che mostra il suo impressionante patrimonio attraverso capolavori architettonici come una chiesa romanica del X secolo, una cattedrale del primo gotico e un monastero plateresco spagnolo. Oltre agli incredibili punti di riferimento, l'affascinante Città Vecchia (Casco Antiguo) e diversi musei di prim'ordine offrono attrazioni culturali sufficienti per tenere occupati i visitatori.

Per una cena suggestiva, gente del posto e i turisti si dirigono ugualmente verso la Plaza Mayor (piazza pubblica). Racchiusa da edifici barocchi del XVII secolo, questa elegante piazza è il centro della città e un fulcro di attività sociali. All'interno degli edifici ad arcate della piazza si trovano diversi ristoranti, molti dei quali hanno terrazze che si affacciano sulla piazza soleggiata.

Il mercoledì Plaza Mayor ospita un tradizionale mercato contadino all'aperto e il sabato mattina.

A pochi passi da Plaza Mayor si trova il Palacio del Conde Luna, un palazzo gotico-mudéjar del XIV secolo che fu la residenza del valoroso conte Luna. Il palazzo fungeva da tribunale durante l'Inquisizione spagnola. Oggi, il Palacio del Conde Luna è un museo che presenta mostre sulla storia di León.

Un posto davvero speciale dove passare la notte è il lussuoso Parador de León. Questo hotel a cinque stelle occupa il Convento de San Marcos del XVI secolo, considerato un gioiello dello stile plateresco spagnolo e uno dei monumenti rinascimentali più importanti della Spagna.

Dal XII secolo secolo, questo convento ha accolto i pellegrini in cammino verso Santiago de Compostela. Tuttavia, l'edificio originale fu ricostruito nel XVI secolo dai Re Cattolici. I servizi dell'hotel includono portineria, giardino, terrazza solarium e un ristorante gastronomico specializzato nella cucina tradizionale della regione di Castiglia e León.

9. Burgos

Veduta di Burgos

 

Gotico spagnolo l'architettura trova perfetta espressione nella magnifica Catedral de Burgos. Questo imponente monumento dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO presenta un esterno con due torri decorate in modo stravagante e un immenso interno di proporzioni mozzafiato, che lo rende la terza chiesa più grande della Spagna dopo la cattedrale di Siviglia e Toledo.

Altre attrazioni da non perdere a Burgos includono l'antico Castillo (castello) in cima alla collina e il Monasterio de las Huelgas, un austero monastero cistercense del XII secolo costruito in stile mudéjar e successivamente convertito in Pantheon reale.

Burgos accoglie i visitatori fin dal Medioevo, quando i pellegrini si fermavano qui lungo il Cammino di Santiago verso Santiago de Compostela. La leggendaria eredità cristiana della città conferisce al luogo un'atmosfera speciale, mentre gli edifici storici e le strade di ciottoli si aggiungono al fascino del vecchio mondo.

Lungo le sponde del fiume c'è una piacevole passeggiata alberata, e nelle vicinanze ci sono molte invitanti ristoranti.

10. Girona

Veduta di Girona, Spagna

 

Incantevole città medievale nella regione della Catalogna, Girona racchiude un'incredibile ricchezza di attrazioni nelle aree storiche all'interno delle sue antiche mura. La Força Vella segue lo schema di una fortezza romana risalente al I secolo a.C. (sono ancora visibili porzioni dei bastioni), mentre il quartiere medievale è un labirinto di strade pedonali strette e tortuose e piazze nascoste.

Il ricco patrimonio multiculturale di Girona può essere scoperto attraverso i suoi notevoli monumenti, tra cui una basilica romanica, il gotico convento di Sant Doménech e i bagni arabi del XII secolo. Girona ha anche un quartiere ebraico ben conservato.

11. Saragozza

Basilica de Nuestra Senora del Pilar e il fiume Ebro a Saragozza

Immersa in due millenni di storia, Saragozza è la capitale della regione dell'Aragona e possiede un affascinante patrimonio multiculturale. Splendidi monumenti antichi rivelano l'eredità delle civiltà romana, moresca, ebraica e cristiana.

I resti delle antiche mura romane si trovano nel centro della città e due musei contengono siti archeologici risalente al I secolo d.C. (compresi il Teatro Romano e il Foro Romano. Diverse chiese storiche esemplificano l'architettura mudéjar aragonese, influenzata dai dettagli geometrici del design islamico.

Presiede sulle rive del fiume Ebro, la Basílica de Nuestra Señora del Pilar è il punto di riferimento più iconico della città. Questo esuberante edificio barocco fu costruito nei secoli XVII e XVIII. Un notevole affresco di Goya intitolato Regina dei martiri adorna l'interno.

Saragozza è anche nota per i suoi eventi culturali e gastronomici. La cucina locale propone sostanziosi piatti regionali come la trota saltata in padella, huevos en salmorejo (uova al forno con salsiccia) e il bacalao al ajoarriero (baccalà in salsa di pomodoro e aglio salsa).

La festa più grande, le Fiestas del Pilar, si svolge a metà ottobre per celebrare la festa della patrona della città, la Vergine del Pilar. Il 12 ottobre si tiene una messa e il festival continua per una settimana con concerti di musica, spettacoli di marionette, spettacoli di danza, fuochi d'artificio e una parata.

12. Monastero di Montserrat

Monastero di Montserrat

 

Già nell'anno 1025, Montserrat Mountain era il sito di un piccolo eremo dedicato a Santa Maria de Montserrat. Subito dopo la sua fondazione, il monastero fu associato ai miracoli. I pellegrini fedeli hanno viaggiato qui per mille anni. Il principale oggetto di adorazione della basilica è la romanica Madonna Nera (Nostra Signora di Montserrat), una scultura del XII secolo chiamata La Moreneta.

Il Monastero di Montserrat funziona ancora come monastero funzionante (qui vivono circa 80 monaci benedettini) e continua ad essere un importante luogo di pellegrinaggio. La posizione di difficile accesso del monastero crea la sensazione di essere un mondo a parte. Tuttavia, è facile arrivarci grazie a una funivia (Aeri) che trasporta i visitatori in un viaggio di 1.350 metri fino alla cima della montagna.

Come una delle principali attrazioni turistiche della Catalogna, il Monastero di Montserrat è ben preparato ad accogliere i visitatori. I terreni del monastero includono una basilica, una notevole collezione d'arte presso il Museo di Montserrat e diversi negozi. I turisti apprezzeranno le opzioni per i pasti, tra cui un mercato alimentare che vende prodotti locali, due ristoranti raffinati, una caffetteria informale che offre pasti a buffet e un picnic zona.

Per coloro che desiderano pernottare a Montserrat, c'è un alloggio a tre stelle, l'Hotel Abat Cisneros, e un ostello economico.

Ascoltare il canto del coro di ragazzi dell'Escolania nella basilica (che si svolge ogni giorno) è un'esperienza essenziale al Monastero di Montserrat. I visitatori possono anche partecipare ai servizi di preghiera (messe e vespri), che si tengono più volte al giorno. Uno dei negozi di Montserrat vende i CD delle sessioni musicali del coro.

Montserrat Mountain è un luogo di serenità e sublime bellezza naturale, protetto come un parco naturale. Molti sentieri escursionistici panoramici iniziano dal monastero e offrono spettacolari viste panoramiche sulla campagna catalana.

13. Santander

Santander

 

La sofisticata città di Santander si trova su una piccola penisola tra il Mar Cantabrico e un'ampia baia. Questa costa pittoresca è apprezzata per le sue morbide coste sabbiose e le acque turchesi cristalline.

La spiaggia principale della città, la Playa del Sardinero, attira molti vacanzieri durante i soleggiati mesi estivi. Un'altra spiaggia situata in posizione centrale, la Playa del Magdelena ha un litorale di sabbia fine e dorata e un'area per gli sport ricreativi.

Oltre ad essere una destinazione turistica amante del divertimento, Santander piace a coloro che apprezzano la cultura e la storia.

Il Museo de Prehistoria y Arqueología ha un'eccezionale collezione archeologica, che va dai manufatti dell'era paleolitica alle antichità romane. Altri due musei sono dedicati all'arte contemporanea: il Centro Botín e il Museo de Arte Moderno y Contemporáneo de Santander y Cantabria.

Le più belle architetture di Santander punti di riferimento sono il Palacio Real de la Magdelena (un palazzo reale costruito nel 1911) e la medievale Catedral de Nuestra Señora de la Asunciónare. La cattedrale presenta uno squisito chiostro del XV secolo e una cupa cripta del XIII secolo.

14. Oviedo

Cattedrale di Oviedo

 

Un numero notevole di chiese preromaniche distingue Oviedo dalle altre città storiche del nord della Spagna. Il patrimonio architettonico testimonia l'importanza di questa città come capitale del regno delle Asturie nel IX secolo.

Il re Alfonso II scelse la posizione tra le dolci colline dei Picos de Europa montagne perché la lontananza rendeva la città meno vulnerabile agli attacchi dei Mori di Cordova.

Oggi i visitatori godono della tranquillità del paesaggio naturale di Oviedo, così come dell'atmosfera storica della Città Vecchia con le sue corsie pedonali e l'architettura ispiratrice. L'impressionante cattedrale di Oviedo con un'unica torre è considerata uno dei più bei monumenti gotici della Spagna.

Al di fuori del centro storico di Oviedo si trovano tre chiese preromaniche dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO (costruite nel IX e X secolo): la Iglesia de Santa Maria del Naranco, la Iglesia de San Miguel de Lillo e la Iglesia de San Julián de los Prados.

Oviedo ha notevoli musei di belle arti e archeologia, e la città è altrettanto rinomata per la sua gastronomia. La cucina locale della regione delle Asturie comprende deliziose specialità come lo stufato di fagioli e il pollo brasato con peperoni.

15. Provincia di Heusca

Villaggio sotto i monti Aguero nella provincia di Heusca

 

La città medievale di Heusca affascina i visitatori con il suo labirinto di strade strette e tortuose e monumenti storici, tra cui un'imponente cattedrale del XIII secolo e una chiesa romanica del XII secolo.

Heusca è una buona base per esplorare il Parque Nacional Ordesa y Monte Perdido, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, nei Pirenei, luogo ideale per l'escursionismo e altri sport all'aria aperta. Questo parco nazionale presenta fiumi impetuosi, canyon lussureggianti, gole spettacolari e picchi rocciosi svettanti.

All'interno del Parco Nazionale di Ordesa, ai piedi del Monte Perdido, il Parador de Bielsa (Hotel Monte Perdida) vizia gli ospiti con lussuose sistemazioni a tre stelle. L'hotel è decorato nello stile di un rifugio di montagna con camere moderne che si affacciano sulle colline boscose. Il ristorante dell'hotel è specializzato nella cucina locale della regione dell'Aragona. Una terrazza all'aperto offre una vista sulla Val Pineta e sul fiume Cinca.

16. Ponferrada

castello templare del XII secolo

 

Un formidabile castello del XII secolo custodisce la storica città di Ponferrada, che era sulla via del pellegrinaggio medievale verso Santiago de Compostela. Il Castello dei Cavalieri Templari ospita oggi un museo che presenta la storia di Ponferrada.

A breve distanza in auto (20 chilometri) da Ponferrada, in una valle tranquilla, si trova l'antico Monasterio de San Pedro de Montes, raro esempio di architettura preromanica risalente al VII secolo. La chiesa romanica del monastero fu ristrutturata nel XVIII secolo.

17. La Coruña e

Cosa vedere in Spagna - I 10 posti più belli della Spagna