Press ESC to close

20 migliori attrazioni turistiche di Barcellona

Vibrante capitale della Catalogna, Barcellona è una splendida città di mare che ostenta la sua bellezza e il suo stile di vita solare. Splendidi paesaggi, architettura mozzafiato e superbe attrazioni culturali ne fanno una destinazione affascinante. Naturalmente, il mite clima mediterraneo aggiunge fascino.

Barcellona ha un suggestivo quartiere medievale, il Barri Gòtic, con un'atmosfera quasi magica del vecchio mondo, ma è ancora più famoso per la sua architettura modernista. Antoni Gaudí ha lasciato un segno indelebile a Barcellona con i suoi edifici surrealisti d'avanguardia; molti sono elencati dall'UNESCO.

Dopo tutte le visite turistiche, i turisti vorranno semplicemente rilassarsi e godersi l'atmosfera gioiosa della città. I visitatori si divertiranno a passeggiare lungo La Rambla, dove la gente del posto si ritrova; prendere il sole sulle spiagge sabbiose vicino al porto; e indugiare su piacevoli pasti sulle terrazze all'aperto.

Uno dei modi migliori per scoprire Barcellona è vagare senza meta e imbattersi in viuzze nascoste con piccoli caffè o fermarsi a rilassarsi nelle tranquille piazze cittadine, dove i musicisti di strada suonano melodie con le chitarre spagnole. Deliziose sorprese abbondano ad ogni angolo.

Scopri i posti migliori da visitare e le cose da fare con il nostro elenco delle principali attrazioni di Barcellona.

Vedi anche: Dove alloggiare a Barcellona: le migliori zone e hotel

1. Basilica della Sagrada Família

Basilica de la Sagrada Familia

La Basílica de la Sagrada Família si trova nella parte settentrionale della città e domina i suoi dintorni con le sue 18 torri sottili che si ergono sopra tutti gli altri edifici. Una delle chiese più non convenzionali d'Europa, questo straordinario monumento è designato come patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Il famoso architetto catalano dei tempi moderni, Antoni Gaudí fu incaricato nel 1883 di progettare questa Basilica come chiesa neogotica. Ma invece di seguire i piani, ha creato un esempio distintivo della sua famosa architettura surrealista in stile Art Nouveau. Non aveva idee precise in mente, preferendo modificare e aggiungere ai piani man mano che il lavoro procedeva.

Sebbene Gaudí avesse originariamente previsto tra i 10 ei 15 anni, la chiesa non fu mai completata durante la sua vita. Dal 1926, diversi altri architetti hanno continuato a lavorare alla Basilica sulla base dei piani di Gaudí. Nel 2010 è stata completata la navata principale e la Basilica è stata consacrata da Papa Benedetto XVI (sebbene la costruzione sia ancora in corso e dovrebbe essere completata entro il 2026).

Basilica de la Sagrada Familia

I visitatori sono inizialmente colpiti dal sontuoso esterno con la sua espressiva facciata della Natività che raffigura la nascita di Gesù e la suggestiva facciata della Passione che illustra la sofferenza, la morte e la risurrezione di Gesù.

Anche se la Basilica è incompiuta, i turisti possono visitare l'interno per ammirare lo spazio sacro maestoso e le sue splendide opere d'arte. La navata principale del santuario è uno spazio immenso di 90 metri di lunghezza per 60 metri di altezza. Il soffitto brilla di opulenti dettagli decorativi e le vetrate colorate lasciano entrare la luce eterea.

L'abside presenta un insolito Crocifisso reso come un baldacchino con lanterne. L'effetto complessivo è sbalorditivo. Gaudí ha catturato al meglio l'essenza del suo capolavoro architettonico quando lo ha descritto come "un'opera che è nelle mani di Dio e nella volontà del popolo".

2. Barri Gòtic (Quartiere Gotico)

Barri Gòtic (Quartiere Gotico)

Per 2000 anni, il quartiere gotico è stato il centro spirituale e secolare della città. Qui si trovano ancora resti di antichi edifici romani, ma il Medioevo è rappresentato al meglio dai monumenti storici racchiusi in questo quartiere.

Costruita principalmente tra il XIII e il XV secolo, la Catedral de la Santa Cruz y Santa Eulalia è il cuore del Quartiere Gotico. Intorno alla cattedrale c'è un labirinto di strade e vicoli acciottolati.

I turisti si divertiranno a vagare per le stradine pedonali e a fermarsi a scoprire le pittoresche boutique e i ristoranti del quartiere. Perdendosi qui, i visitatori si immergono nell'atmosfera magica di un mondo medievale senza traffico.

Le piazze pittoresche sono ravvivate dai suoni delle persone che chiacchierano e ridono o dallo strimpellare della chitarra classica spagnola. I bambini spesso giocano a calcio negli angoli nascosti del Quartiere Gotico e i residenti locali socializzano sulle terrazze dei caffè nascosti nei cortili.

3. Casa Milà (La Pedrera)

Casa Milà (La Pedrera)

Nel quartiere dell'Eixample, vicino all'elegante viale Passeig de Gràcia, la Casa Milà, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è l'edificio secolare più famoso di Antoni Gaudí. Casa Milà è anche affettuosamente conosciuta come "La Pedrera", che si traduce in "La cava di pietra" perché l'edificio ricorda una cava a cielo aperto.

Costruita tra il 1906 e il 1912, questa fiammeggiante dimora d'avanguardia sembra più una scultura che un edificio funzionale. Ogni linea della facciata in pietra naturale è curva, con finestre arrotondate e ringhiere metalliche dei balconi che si attorcigliano in forme simili a piante. Anche il tetto ha una forma ondulata, completata dai camini decorativi.

L'ingresso all'edificio è su Carrer de Provença, attraverso un pregevole cancello in ferro battuto che immette in un cortile interno. L'edificio è sostenuto da archi a costoloni progettati per scopi portanti, una caratteristica che rivela il genio di Gaudí come ingegnere strutturale.

I visitatori possono passeggiare sulla terrazza sul tetto per osservare da vicino i camini decorati con mosaici dalla forma strana. L'area del tetto premia inoltre i visitatori con viste sensazionali sulla città, con la prospettiva che si estende fino alla Basílica de la Sagrada Família in lontananza.

Casa Milà ospita il centro culturale Fundació Catalunya che organizza eventi (come conferenze, spettacoli di danza e mostre d'arte) durante tutto l'anno. Il monumento è aperto al pubblico tutti i giorni per visite autoguidate e sono disponibili audioguide. Sono disponibili visite guidate su vari temi, tra cui un'esperienza notturna con spettacolo di luci, musica e rinfreschi.

Ben progettata per accogliere i turisti, Casa Milà dispone di boutique e di un elegante ristorante al piano rialzato dell'edificio, Cafè de la Pedrera, che offre cucina gourmet catalana a pranzo e a cena. Questo ristorante serve anche brunch e tapas.

Indirizzo: 261-265 Carrer de Provença, Barcellona

Sito ufficiale: https://www.lapedrera.com/en/home

4. La Rambla: il centro sociale di Barcellona

Veduta aerea della Rambla

Il cuore della vita sociale di Barcellona si trova su La Rambla, un ampio viale alberato che divide il centro storico in due parti. La Rambla si estende da Plaça de Catalunya, dove si trova il bellissimo Convento di Santa Anna in stile romanico del XII secolo, fino al porto.

Questa strada è caratterizzata da ampi marciapiedi pedonali, fiancheggiati da negozi, ristoranti e caffè all'aperto, che la rendono uno dei luoghi di ritrovo più popolari della città.

Durante il giorno, molti locali si trovano qui a fare la spesa quotidiana al Mercat de la Boqueria. Di notte, gruppi di amici e famiglie fanno il loro paseo serale sulla Rambla per godersi l'aria fresca e l'atmosfera vivace. In alcuni giorni, gli spettatori potrebbero essere trattati con musica dal vivo, uno spettacolo di mimi o altri spettacoli di strada improvvisati.

Sul lato nord-est, La Rambla confina con il Barri Gòtic, ea metà del viale si trova la Plaça Reial, un'incantevole piazza circondata da palme e racchiusa da case storiche. Questi eleganti edifici hanno portici pieni di negozi, caffetterie e ristoranti. Al centro si trova la Fontana delle Tre Grazie e una coppia di lampioni disegnati da Antoni Gaudí raffiguranti draghi alati.

Un altro monumento importante su La Rambla (numero 3-5) è ilPalau Güell, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, un palazzo ostentato progettato nel 1886 da Antoni Gaudí. Il proprietario, Eusebi Güell, era un grande mecenate delle arti, e l'edificio fu costruito con una grande sala a cupola destinata a letture di poesie e concerti privati. Aperto al pubblico per le visite, l'edificio è adornato con decorazioni sontuose, tessuti pregiati e mobili artigianali creati da Gaudí.

5. Bogatell Beach

Bogatell Beach

Una delle migliori spiagge della Spagna si trova all'interno dei confini della città di Barcellona. La gente del posto affolla Bogatell Beach per prendere il sole, socializzare, rilassarsi, giocare a pallavolo o fare windsurf. Altre cose da fare includono il kitesurf e il kayak.

La spiaggia lunga 600 metri presenta un litorale sabbioso e servizi eccellenti: servizi igienici, docce, parcheggio, lungomare, snack bar e gelaterie. Ci sono anche più torri di salvataggio per garantire la sicurezza in spiaggia.

Indirizzo: Quartiere Sant Martí, Barcellona

6. Palau de la Música Catalana (Palazzo della Musica Catalana)

Palau de la Música Catalana

Costruito tra il 1905 e il 1908 come sala da concerto per la società corale Orfeó Català, il Palau de la Música Catalana è stato progettato dall'architetto Lluís Domènech i Montaner, in stile modernista catalano. L'edificio dichiarato dall'UNESCO esemplifica uno stile decorativo ricercato in Art Nouveau. La facciata è una profusione di intricati mosaici, elementi scultorei e squisita lavorazione del ferro.

L'arredamento interno è altrettanto colorato e fantasioso all'interno dell'Auditorium dei concerti. Adornato con motivi floreali Art Nouveau e motivi di frutta, questo incantevole auditorium offre un ambiente meraviglioso per spettacoli musicali. La sala concerti, che può ospitare circa 2.200 persone, è l'unico auditorium in Europa illuminato durante le ore diurne interamente da luce naturale.

Opere d'arte accattivanti coprono ogni centimetro quadrato delle pareti e del soffitto dell'Auditorium dei concerti. Le pareti su due lati sono costituite principalmente da lastre di vetro colorato. Il soffitto presenta un enorme lucernario di vetro colorato progettato da Antoni Rigalt il cui fulcro è una cupola rovesciata nei toni dell'oro circondata dal blu che suggerisce il sole e il cielo. Elaborate sculture di muse incorniciano il palco del concerto.

Al Palau de la Música Catalana si tiene tutto l'anno un programma di spettacoli musicali serali (tra cui musica pop, chitarra spagnola, flamenco, jazz, opera e musica classica).

È possibile vedere l'interno del Palau de la Música Catalana al di fuori dei concerti effettuando una visita guidata.

Il Palau de la Música Catalana dispone di un negozio di articoli da regalo e di un caffè-ristorante, il Cafè Palau, che serve colazione, pranzo e rinfreschi pomeridiani in un accogliente spazio interno o in un piacevole patio esterno.

Indirizzo: 4-6 Calle Palau de la Música, Barcellona

Sito ufficiale: https://www.palaumusica.cat/it

7. Catedral de la Santa Cruz e Santa Eulalia

Catedral de la Santa Cruz y Santa Eulalia (Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulalia)

Al centro del Quartiere Gotico sul Monte Tabor si trova la Catedral de la Santa Cruz y Santa Eulalia (Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulalia). Questa cattedrale medievale è un capolavoro dell'architettura gotica catalana con una facciata riccamente scolpita.

Il santuario contiene magnifiche opere d'arte, tra cui la Pala della Trasfigurazione di Bernat Martorell, così come altre pale d'altare medievali e un notevole ostensorio dorato e tempestato di gioielli. La cattedrale ha anche uno squisito coro gotico e chiavi di volta che risalgono al XIV e XV secolo.

Sorprendendo molti visitatori, il chiostro e il giardino della cattedrale ospitano 13 oche vive che simboleggiano il martirio di Sant'Eulalia. Lo stagno del chiostro è l'habitat delle oche.

Il Museo della Cattedrale espone una collezione di dipinti medievali. Particolarmente degno di nota è il dipinto deLa Pietà di Bartolomé Bermejo.

La Messa viene celebrata più volte al giorno nella Catedral de la Santa Cruz y Santa Eulalia. I servizi sono tenuti in spagnolo o catalano; c'è almeno una messa in lingua spagnola ogni giorno.

Indirizzo: Plaça de la Seu, Barcellona

8. Parc Güell: il parco surrealista di Gaudí

Parc Güell: il parco surrealista di Gaudí

Colorato, allegro e pieno di fantasia, questo lussureggiante parco collinare di 19 ettari è stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Creato tra il 1900 e il 1914, il Park Güell comprende 12 acri di giardini paesaggistici con elementi architettonici surrealisti creati da Antoni Gaudí e otto acri di boschi incontaminati (pineta e uliveti).

Splendide fontane, viadotti, grotte, una sala colonnata, scale a chiocciola e sedili di conversazione semichiusi sono sparsi in tutto lo spazio del giardino. Queste strutture creative sono decorate con vivaci mosaici realizzati con frammenti di ceramica.

Sono presenti aree pic-nic e una spettacolare terrazza che offre viste panoramiche sulla città e sul mare. Lo stesso Gaudí amava questa zona della città (il quartiere Gràcia) e qui si trovava la sua casa.

All'interno del Parco Güell si trova la Casa Museu Gaudí (Casa Museo Gaudí) dove Gaudí visse per quasi due decenni. Il museo educa i visitatori sulla vita e l'opera architettonica di Gaudí. La collezione comprende oggetti decorativi e mobili, disegnati da Gaudí.

Per visitare Parc Güell è necessario il biglietto d'ingresso. Poiché questo è uno dei siti turistici più popolari di Barcellona, si consiglia di arrivare presto (la mattina se possibile) per evitare la folla. Sono disponibili visite guidate.

Indirizzo: Carrer d'Olot, Barcellona

9. Casa Batlló

Casa Batlló

Un'altra straordinaria creazione di Gaudí, la Casa Batlló, patrimonio dell'UNESCO, è uno degli edifici modernisti più caratteristici di Barcellona. La fantastica villa è stata progettata come residenza privata per il produttore di tessuti Josep Batlló i Casanovas. Con le sue forme liberamente oscillanti e la facciata ornamentale, questo edificio da sogno sembra un castello di una fiaba surreale.

La maggior parte dei dettagli del design si discosta completamente da qualsiasi precedente architettonico. La cornice della finestra al primo piano è delimitata da forme oscillanti che suggeriscono piante, altre ricordano ingressi di grotte. Sulla facciata, piastrelle decorative in ceramica smaltata nei colori verde, blu e ocra aggiungono un tocco di sfarzo. Il tetto a forma di onda, come quello di Casa Milà, presenta numerosi camini riccamente ornati.

Gaudí creò anche le decorazioni interne, che si possono vedere nella Casa Museu Gaudí nel Parc Güell.

Per chi cerca un superbo pasto gourmet, l'elegante Ristorante Moments, con due stelle Michelin, è a pochi passi di distanza in Passeig de Gràcia 38-40 nel Mandarin Oriental, Barcellona. Questo raffinato ristorante di lusso serve una moderna cucina catalana gastronomica preparata con ingredienti di stagione.

Indirizzo: 43 Passeig de Gràcia, Barcellona

Sito ufficiale: https://www.casabatllo.es/en/

10. Museo Picasso di Barcellona

Museo Picasso, Barcellona

Inaugurato nel 1963, il Museo Picasso occupa cinque palazzi medievali nel Quartiere Gotico in Calle de Montcada, dal nome di un'importante famiglia locale del XII secolo. La Calle de Montcada è elencata come Conjunto Monumental Histórico-Artístico (monumento storico-artistico) e i cinque palazzi sono notevoli punti di riferimento del gotico catalano risalenti al XIII e XIV secolo. L'architettura di ogni edificio presenta un patio centrale e una grande scalinata esterna.

La collezione del museo si concentra sulle opere create da Pablo Picasso da giovane artista. Con oltre 4.000 opere, la collezione rivela i talenti dell'artista durante i suoi anni formativi. Un assortimento esaustivo copre dipinti creati dal 1895 fino al periodo blu di Picasso (1901 - 1904).

Altri punti salienti della collezione sono diversi dipinti creati nel 1917 tra cui Arlequín, con un personaggio arlecchino (la modella era una ballerina di una compagnia di balletto russa); El Paseo de Colón, che illustra l'Hotel Ranzini al numero 22 del passaggio Colón; e Blanquita Suárez, raffigurante una famosa cantante dell'epoca. Da non perdere anche la serie di dipinti intitolata Las Meninas, che ritraggono l'Infanta Margarita María.

Indirizzo: 15-23 Calle de Montcada, Barcellona

Sito ufficiale: http://www.museupicasso.bcn.cat/en/

11. Plaça del Rei

Plaça del Rei

La Plaça del Rei è una piazza tranquilla nel quartiere gotico fiancheggiata da imponenti edifici medievali. La grandiosa architettura parla dell'importanza dei monumenti: un palazzo di conti catalani (il Palau Reial Major), un palazzo del luogotenente del XVI secolo e una cappella reale del XIV secolo.

Uno dei monumenti storici più impressionanti della piazza è la Casa Clariana Padellàs del XVI secolo, che ospita il Museu d'Història de la Cuitat de Barcellona (Museo di Storia di Barcellona). Questo affascinante museo ripercorre la storia di Barcellona per oltre 2000 anni, a partire dall'antica epoca romana, proseguendo attraverso il Rinascimento e il Barocco e fino alla Guerra Civile Spagnola.

La Plaça del Rei è anche utilizzata come luogo all'aperto per concerti di musica.

12. Camp Nou

Camp Nou

Proprio come gli edifici modernisti catalani sono attrazioni imperdibili per gli appassionati di architettura, il Camp Nou è un'attrazione imperdibile per gli appassionati di calcio. Il Camp Nou è stato uno dei luoghi delle Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona e oggi è la sede della squadra dell'FC Barcelona. Lo stadio da 99.354 posti è il più grande d'Europa e il secondo al mondo.

Il Camp Nou offre visite guidate, condotte da guide ufficiali bilingue del FC Barcelona. I tour (in inglese e spagnolo) coprono i punti salienti dello stadio come il campo di gioco, lo spogliatoio della squadra, il tunnel dei giocatori e i box dei commentatori.

Le visite guidate includono anche una visita al Museo del Barça. Il Museo del Barça presenta trofei, foto e mostre multimediali, inclusi i video dei gol della vittoria dell'FC Barcelona.

Il Barça Cafe al Camp Nou è un posto divertente dove guardare partite in diretta e registrate su televisori a grande schermo. Gli chef lavorano in una cucina aperta, dove gli ospiti possono assistere all'azione, preparando piatti tradizionali catalani come carne alla griglia e pesce cotto nel forno a legna, oltre ad alcune delle tapas preferite dai giocatori dell'FC Barcelona. Il Barça Cafe è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

Indirizzo: 12 Calle d'Aristides Maillol, Barcellona

13. Fontana Magica di Montjuïc

Fontana magica di Montjuic

In cima alla lista delle cose da fare a Barcellona di notte c'è guardare la Fontana Magica di Montjuïc, vicino a Plaça d'Espanya nel quartiere di Montjuïc. La grande fontana Art Déco fu progettata da Carles Buigas per l'Esposizione Internazionale del 1929, che ebbe luogo a Montjuïc.

La Fontana Magica di Montjuïc incanta tutte le età con i suoi spettacoli coreografici di luci e fontane messi in musica. Gli spettacoli si svolgono dal giovedì alla domenica durante l'estate e il venerdì e il sabato in bassa stagione. Gli spettacoli serali durano poche ore, con sessioni musicali ogni mezz'ora.

Indirizzo: 1 Plaça de Carles Buïgas, Barcellona

14. Vedute panoramiche e musei d'arte a Montjuïc

Parco divertimenti e viste panoramiche a Montjuïc

Questo quartiere in cima a una collina si trova sul sito di un vecchio cimitero ebraico, il che spiega il suo nome, "Mont Juïc", che si traduce in "Montagna degli ebrei". Con un'altezza di 213 metri sopra il mare, la collina è coronata da una fortezza (il Castello di Montjuïc) in cima e degrada ripidamente verso il lungomare. A coronare questa zona panoramica c'è il Parc de Montjuïc, un bellissimo parco naturale con una splendida vista.

Una delle principali attrazioni di Montjuïc è il Museu Nacional d'Art de Catalunya (Museo Nazionale d'Arte della Catalogna). Ospitato nel Palau Nacional, il museo possiede un'eccezionale collezione di Arte Catalana dal X al XX secolo, tra cui sculture, dipinti, disegni, incisioni e fotografie. Il museo espone anche arte rinascimentale e barocca europea, oltre a una collezione di arte moderna che include opere d'avanguardia create dopo la seconda guerra mondiale.

Il Poble Espanyol (villaggio spagnolo) è un altro luogo popolare da visitare. Questo affascinante villaggio costruito è stato creato per l'Esposizione Universale del 1929.

Montjuïc ha ospitato le Olimpiadi estive del 1992 e i turisti possono visitare lo stadio dove si sono svolte le competizioni olimpiche.

15. La Barcellona

 La Barceloneta

Adiacente al porto delle crociere, l'antico villaggio di pescatori di La Barceloneta (ora un quartiere balneare di Barcellona) confina con la lunga e ampia spiaggia di Sant Sebastià, dove i locali vanno a prendere il sole, fare surf e socializzare nei numerosi ristoranti di pesce e locali di tapas che si affacciano sul mare.

La spiaggia di Sant Sebastià dispone di un'ampia gamma di servizi: bagnini, bagni pubblici, docce, aree ricreative sportive, noleggio sdraio e ombrelloni, gelaterie e snack bar. Una lunga passeggiata fiancheggiata da palme collega la zona della spiaggia di Sant Sebastià ai porti turistici pieni di yacht.

La famosa spiaggia della Barceloneta si trova anche nel quartiere di La Barceloneta. Questa spiaggia è dotata di ottimi servizi: bagnini, bagni pubblici, spogliatoi, docce, noleggio sdraio e ombrelloni, snack bar, gelaterie, aree per sport ricreativi (tra cui beach volley e ping pong) e ristoranti.

Per ammirare la vista della costa, dei porti turistici e dell'area portuale della Barceloneta, fai un giro sulla Funivia del porto, che da qui sale fino alla collina di Montjuïc.

16. Reial Monestir de Santa Maria de Pedralbes

Reial Monestir de Santa Maria de Pedralbes

Un meraviglioso esempio di architettura gotica catalana, il Reial Monestir de Santa Maria de Pedralbes si trova sui dolci pendii della collina di Sant Pere Màrtir, alla periferia di Barcellona. La regina Elisenda de Montcada fondò il convento nel 1327 per l'Ordine di Santa Chiara.

Il monastero ha due luoghi di culto: una chiesagotica catalana del XIV secolo e una piccola cappella, Cappella di San Michele, decorata con magnifici murales. Risalenti all'inizio del XIV secolo, i murales furono creati da Ferrer Bassa nello stile italiano del Trecento (influenzato da maestri italiani come Giotto). I murales rivelano ancora il loro splendore originale, grazie ad un attento progetto di restauro.

Una caratteristica distintiva del monastero è il suo sereno chiostro a tre piani, che è il più grande chiostro gotico del mondo. Gli edifici principali (sala capitolare, refettorio, dormitorio, ecc.) del monastero circondano il chiostro. Al centro del chiostro c'è un tranquillo giardino progettato per ispirare la contemplazione e la meditazione spirituale.

Il monastero espone un'eccezionale collezione di arte ecclesiastica medievale del XIV secolo, nonché arte religiosa successiva creata nel XX secolo.

Il Reial Monestir de Santa Maria de Pedralbes è ancora gestito dalle monache di Santa Chiara, ma il monastero è stato trasformato in un museo aperto al pubblico tutto l'anno (tranne il lunedì) a pagamento. L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese. I visitatori sono tenuti a rispettare l'atmosfera tranquilla della comunità religiosa.

Indirizzo: 9 Baixada del Monestir, Barcellona

17. Mercato della Boqueria

Mercat de la Boqueria

Esposizioni colorate di frutta e verdura, panini, frutta candita luccicante, pasticcini salati e dolci, cioccolatini, stravaganti figure di marzapane, frullati freschi, mandorle spagnole, burritos, pane, contenitori di olive, fili luminosi di peperoni – la Boqueria è un tripudio di colori e profumi.

Dal 1836, questo tradizionale mercato all'aperto è stato il fulcro nel cuore della città, sulla Rambla. La gente del posto frequenta regolarmente il mercato e gli acquirenti arrivano da tutti gli angoli della Catalogna in questo mercato gastronomico davvero speciale.

Sembra che metà di Barcellona sia qui in una giornata impegnativa mentre fanno acquisti per la cena di quella sera. I turisti rimangono a bocca aperta davanti all'abbondanza di autentici cibi speciali e poi deliberano su cosa scegliere per un pranzo da asporto o per un picnic. Mercat de la Boqueria ha anche bar di tapas informali, dove i turisti possono assaggiare piatti locali e socializzare con la gente del posto.

Indirizzo: 91 La Rambla, Barcellona

18. Fondazione Joan Mirò

Museo Mirò

Chiunque apprezzi l'arte moderna vorrà visitare la Fundació Joan Miró all'interno del Parc de Montjuïc. Inaugurata nel 1975, la Fundació Joan Miró è stata creata dall'artista stesso come centro di ricerca sull'arte contemporanea.

Oggi la Fundació è dedicata allo studio dell'opera di Miró e alla presentazione dell'arte contemporanea. Il museo ospita mostre temporanee di artisti del XX e XXI secolo. I visitatori apprezzeranno la collezione permanente di dipinti, disegni e sculture di Joan Miró e le mostre tematiche.

L'architettura e il design del museo si adattano perfettamente allo stile d'avanguardia dell'arte di Miró. Gli eleganti interni presentano gallerie luminose e spaziose illuminate da lucernari e grandi finestre che si affacciano su un cortile interno o giardini. Una terrazza sul tetto offre ampie vedute del paesaggio urbano di Barcellona.

Il museo è aperto al pubblico per visite autoguidate e visite guidate. Le visite guidate sono disponibili in spagnolo, catalano, francese e inglese.

La Fundació Joan Miró ospita anche un negozio di articoli da regalo, una libreria e un ristorante. Laboratori artistici speciali e programmi educativi si tengono presso il museo durante tutto l'anno.

Indirizzo: Parc de Montjuïc, Barcellona

Sito ufficiale: