Press ESC to close

16 migliori attrazioni e cose da fare a Palermo

La zona più antica di Palermo confina con Via Vittorio Emanuele, tra il palazzo dei Normanni e la cattedrale, le sue due maggiori attrazioni turistiche. La città si espanse fino al porto sotto gli arabi tra il IX e l'XI secolo come capitale degli Emiri di Sicilia, una città di moschee e palazzi pari a quelli di Baghdad e Cordoba.

I Normanni conquistarono la città nel 1072, e nel 1282, nella ribellione detta dei "Vespri Siciliani", tutti i Francesi furono assassinati o espulsi dalla Casa d'Aragona, i cui viceré spagnoli allargarono Palermo, tracciando la Via Maqueda ei Quattro Canti. Troverai luoghi da visitare a Palermo che riflettono tutti e tre questi periodi di occupazione.

Dopo che la Sicilia divenne una regione autonoma nel 1946, il porto di Palermo fu ampliato e la sua industria si espanse, ma Palermo rimane la più povera d'Italia capoluoghi di provincia.

Nessun viaggio a Palermo è completo senza una visita al magnifico complesso della Cattedrale di Montreal, il pantheon reale costruito dal re normanno Guglielmo II, che sopravvive oggi quasi esattamente com'era quando fu costruito nel 1100. Monreal è a soli 10 chilometri dalla città ed è facilmente raggiungibile in autobus.

Per idee sulle cose migliori da vedere e da fare, consulta il nostro elenco di le principali attrazioni turistiche di Palermo.

Vedi anche: Dove alloggiare a Palermo

1. Cattedrale

Cattedrale

 

L'esterno est della cattedrale di Palermo conserva l'originario carattere normanno: tre absidi, archi a tutto sesto incrociati e parapetti ricurvi. Il lato sud, affacciato sulla piazza, è memorabile per il portico gotico-catalano del 1453 attraverso il quale si accede. Una delle sue colonne, con un'antica iscrizione araba, proviene da una moschea.

Il frontone triangolare contiene un intaglio, Dio Padre in Trono, e sopra la porta, un Mosaico della Vergine Maria del XIII secolo su fondo oro. Il campanile risale al XII secolo ma fu ricostruito nel 1840. La Loggia dell'Incoronata a sinistra del fronte ovest, dove apparivano i re dopo la loro incoronazione, fu anch'essa costruita nel XII secolo ma rimaneggiata nel XV.

Si entra nella navata destra, dove le prime due cappelle accolgono le monumentali tombe della dinastia Normanno-Hohenstaufen. I quattro sarcofagi sono in porfido egizio purpureo, precedentemente consentito solo per le tombe di imperatori romani e bizantini.

Sul fronte sinistro è quello di Federico II, sorretto da quattro leoni; il timpano mostra la corona normanna, e sulla sommità sono pannelli decorativi della Vergine Maria e di Cristo tra i simboli degli Apostoli. Ne vedrai copie nelle tombe della nobiltà siciliana in altre parti dell'isola.

2. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni

 

Nel IX secolo, gli arabi costruirono un palazzo per il loro emiro, e sotto i sovrani normanni e Federico II Hohenstaufen, il palazzo divenne ancora più splendido. Subì un lungo periodo di abbandono, fino a quando il viceré spagnolo lo ristrutturò e lo ampliò per adibirlo a sua residenza. Dal 1947 qui ha sede il parlamento regionale della Sicilia.

Sul fronte nord-est rimane un'importante struttura normanna, l'alta Torre Pisana con i suoi ordinati blocchi squadrati di pietra e le arcate cieche di archi ogivali. È l'ultima rimasta delle quattro torri originarie; all'interno si trova una tipica aula quadrata, sopra la quale fu costruito nel 1791 un osservatorio.

Si entra nel Cortile Maqueda, un cortile quadrato costruito nel 1600 circondato da tre piani di portici con archi a tutto sesto. Una scalinata conduce al cuore del palazzo, la Cappella Palatina al primo piano e gli Appartamenti Reali al secondo. Qui vedrai la Sala di Ercole (Sala d'Ercole), dove ora si trova il Parlamento siciliano, proprio come faceva il Parlamento dei Baroni nel Medioevo.

Palermo - Tour con guide locali

3. Cappella Palatina

Cappella Palatina

 

Questa chiesa di corte dei Normanni fu consacrata nel 1140; i mosaici del presbiterio furono probabilmente completati nel 1143 e quelli della navata un po' più tardi. Intorno al 1350 fu aggiunto il mosaico sulla parete ovest raffigurante Cristo tra Pietro e Paolo.

Nonostante tutti i cambiamenti nel corso dei secoli, l'interno non ha perso l'armonia complessiva tra la basilica latina, quella bizantina cupola e decorazione a mosaico, e il soffitto in stalattiti arabe. C'è una mistica semioscurità in questa basilica a tre navate, trafitta solo da un luccichio d'oro. Il soffitto ligneo della navata centrale è decorato in stile arabo, con stalattiti dipinte con piccole scene.

Notare all'estremità occidentale, a sinistra dell'ingresso, un esempio del rispetto dei Normanni per la regalità: la piattaforma rialzata in marmo per il trono reale. Il pulpito poggia su pilastri scolpiti decorati con intarsi, ei leggii sono scolpiti con i simboli degli Apostoli Marco e Giovanni. Un alto candelabro pasquale è decorato con rilievi di fiori e figure, quello centrale che mostra Cristo con il re Ruggero II, il fondatore della cappella, inginocchiato davanti a lui.

Ma sono i mosaici che ricoprono tutte le pareti interne per cui la cappella è la più famosa. Quelli nella navata riflettono temi dell'Antico Testamento nella navata centrale e temi del Nuovo Testamento nelle navate laterali, iniziando con la storia della Creazione sulla sommità della parete sud della navata centrale e proseguendo in senso orario fino alla sommità della parete nord, dove vedrai scene dalla caduta dell'uomo alla costruzione dell'arca di Noè.

Le storie continuano lungo la parte inferiore del muro sud. Nelle navate laterali scene di Paolo e Pietro. Mentre i mosaici della navata raccontano una storia continua, quelli della cupola del santuario sono incentrati su Cristo. Questi mosaici sono settecenteschi: la differenza di stile e qualità tra questi e quelli del XII secolo è impressionante.

Indirizzo: Palazzo dei Normanni, Palermo

4. La Martorana

La Martorana (Santa Maria dell'Ammiraglio)

 

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, più comunemente chiamata La Martorana, è nota soprattutto per i suoi bellissimi mosaici del XII secolo. La facciata barocca, aggiunta insieme al campanile dopo un terremoto nel 1720, blocca la vista di questa chiesa di influenza araba, ma il suo concetto architettonico di base è bizantino.

È stata progettata come una chiesa a cupola con quattro bracci di uguale lunghezza e un presbiterio a tre absidi, lo stile dominante fin dall'epoca medio-bizantina. Ma ha subito notevoli cambiamenti. Nel 1200 sul lato ovest furono aggiunti il nartece, il vestibolo e il campanile.

Nel 1435 il re Alfonso d'Aragona donò la chiesa alle monache benedettine e nel XVII secolo il nartece e l'atrio aperto era compreso nella struttura principale, giustificandone l'attuale forma irregolare. Tra il 1683 e il 1686 l'abside centrale, con i suoi mosaici, fu abbattuta e sostituita da un ambiente rettangolare più ampio. Le monache avevano anche affreschi dipinti sulle pareti.

Ma di tutto questo si è conservata la parte più preziosa, i mosaici su fondo oro, i più antichi del genere in Sicilia, del 1150 circa. punto focale è Cristo Pantocratore al centro con l'iscrizione greca "Io sono la luce del mondo". È circondato da quattro angeli e nel tamburo della cupola ci sono i profeti con gli Apostoli ai quattro angoli.

5. Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas

Piccolo cortile del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas

 

L'incredibile collezione di antichità del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo è una delle più belle d'Italia e comprende alcuni reperti famosi in tutto il mondo. Anche un elenco dei punti salienti più straordinari è lungo. Fuori dal piccolo chiostro seicentesco si trovano oggetti egizi e fenici, tra cui la Pietra di Palermo, la cui iscrizione geroglifica contiene un elenco di faraoni egizi dell'Antico Impero (3238-2990 a.C.), e nel Chiostro Grande è un colossale secondo- secolo aC statua di Zeus.

Sempre al piano terra si trovano le decorazioni in terracotta del Tempio C di Selinunte e la sala indiscutibilmente più importante, che espone sculture primitive e classiche dei templi di Selinunte.

I pezzi più antichi di Selinunte Sala a destra: le quattro metope di Salinas (pannelli del fregio) del 575 a.C. circa, raffiguranti gli dei di Delfi (Artemide, Letona, Apollo), una sfinge, il rapimento di Europa e Ercole e il Toro. Sulla parete sinistra tre metope raffiguranti la quadriga di Apollo, Perseo che uccide la Medusa ed Ercole e Kerkope.

La parete di fondo comprende la ricostruzione di parti del Pronao Fregio, esempio massimo dell'arte selinuntina (470-460 a.C.), e al centro l'Efebo di Selinunte in bronzo, del 470 a.C. circa. I pezzi etruschi più importanti di Chiusi sono le lapidi con scene di banchetti e danze funebri (530-480 a.C.) e una statua del dio Canopo del VI secolo a.C.

Al piano successivo, il reparto ceramiche contiene statuette votive in terracotta provenienti da Selinunte e bronzi di civiltà etrusca, greca e romana. Da notare in particolare gli specchi etruschi e il grande bastone di Mercurio. Anche qui sculture greche in marmo con rilievi attici. La scultura romana include alcuni importanti ritratti e c'è un mosaico tardo romano di Lilybaeum che mostra le Quattro Stagioni.

Se hai ancora abbastanza energia per il terzo piano, vedrai oggetti di pietra preistorici dalle grotte a Levanzo e Addaura; Vasi della tarda età della pietra della civiltà di Stentinello; pezzi dell'età del rame nella Sicilia occidentale; e ceramiche greche tra cui vasi di origine corinzia, ionica, spartana, attica, etrusca e italica. Da vedere le decorazioni murali di una casa di Solunto, così come i mosaici pavimentali di Palermo e non solo.

Indirizzo: Via Bara all'Olivella 24, Palermo

6. Catacombe dei Cappuccini

Catacombe dei Cappuccini

 

L'attrazione di gran lunga più bizzarra di Palermo, ma una delle più popolari, è l'Abbazia dei Cappuccini, nota per le sue Catacombe. Questi cunicoli furono scavati nella roccia vulcanica dopo il 1599 e utilizzati come luoghi di sepoltura fino al 1881. All'interno, sarai accolto dalla macabra scena di circa 8.000 cadaveri mummificati, ordinati per sesso e status, adagiati nei cunicoli o appesi dalle pareti.

Gli abiti che indossano possono sembrare più nuovi, in quanto fino a pochi anni fa le mummie venivano cambiate regolarmente dai loro parenti. Le salme venivano dapprima deposte nel colatoio, un piccolo essiccatoio ben chiuso, e dopo otto mesi venivano lavate nell'aceto, vestite e deposte nelle nicchie delle pareti o nelle bare aperte.

Non pensare di scattare foto per stupire i tuoi amici, poiché è severamente vietato fotografare all'interno.

Indirizzo: Piazza Cappuccini 1, Palermo

7. Guarda uno spettacolo o vai dietro le quinte al Teatro Massimo

Teatro Massimo

 

Affacciato sull'ampia Piazza Verde, il Teatro Massimo è il teatro lirico più grande d'Italia e il terzo più grande d'Europa. L'imponenza della sua facciata dà solo un indizio della magnificenza all'interno. Giovanni Battista Basile e suo figlio Ernesto costruirono questo teatro da 3.200 posti tra il 1875 e il 1897.

Fu inaugurato ufficialmente con una rappresentazione dell'opera Falstaff di Verdi, e ben presto divenne uno dei I maggiori teatri lirici siciliani e italiani. Oltre a una stagione completa di spettacoli lirici, il Teatro Massimo ospita recital, balletti e concerti sotto la direzione di noti direttori come Zubin Mehta.

Tour guidati giornalieri a English ti porterà nel sontuoso auditorium con ordini di palchi e una cupola affrescata, ma puoi dare un'occhiata ancora più da vicino in un Backstage Tour con Le Vie dei Tesori. Salirai sul palco stesso, per vedere il magnifico teatro dell'opera come lo vedono gli artisti, quindi imparerai alcuni dei segreti del backstage mentre guardi i set, gli oggetti di scena e i costumi. Potresti anche conoscere il fantasma di una suora, che si dice infesta il teatro dell'opera.

Indirizzo: Piazza G. Verdi, Palermo

Sito ufficiale: http://www.teatromassimo.it/ita/

8. Palazzo Abatellis e Galleria Regionale della Sicilia

Portone di Palazzo Abatellis

 

Palazzo Abatellis fu costruito in stile gotico catalano da Matteo Carnelivari nel 1490, per Francesco Abatellis, alto dignitario alla corte del re Ferdinando di Spagna. Funse da priorato dall'inizio del XVI alla metà del XIX secolo e oggi ospita la pinacoteca regionale.

L'edificio quadrato ha un portale riccamente decorato e un cortile interno con una loggia a due piani su un lato. Il capolavoro della collezione di dipinti è nella vecchia cappella del palazzo, il grande murale Trionfo della morte, dipinto intorno al 1400 da un artista sconosciuto per l'ospedale di Palazzo Scláfani.

Eccezionale tra i maestri siciliani del XV secolo ci sono opere di Antonello da Messina: tre placche raffiguranti i padri della chiesa Agostino, Gregorio e Geronimo, ma in particolare l'Annunciazione della Madonna del 1474 in forma di ritratto. Tra le opere di maestri fiamminghi ricordiamo il Trittico di Malvagna di Jan Gossaert del 1510.

Tra le sculture il ritratto postumo "ideale" di Eleonora d'Aragona di Francesco Laurana, del 1480, e Madonne e sculture della famiglia Gagini, tra cui la testa di giovane in marmo policromo di Antonello Gagini. Da segnalare anche le sculture in legno, le ceramiche moresche dal XIII al XVI secolo e parti di un soffitto ligneo della seconda metà del XIV secolo, asportate da Palazzo Chiaramonte.

Indirizzo: Via Alloro 4, Palermo

9. Quattro Canti

Quattro Canti

 

Questo aperto spazio circolare fu allestito tra il 1608 e il 1620 dall'architetto romano Giulio Lasso all'incrocio delle due principali strade della Palermo dell'epoca: Cassarò (oggi Vittorio Emanuele), che dal Palazzo dei Normanni conduce al porto, e Via Nuova, poi ribattezzata Maqueda dal nome del viceré spagnolo.

Lasso progettò questa piazza con una facciata concava su ciascuno dei quattro angoli. A livello del suolo su ogni angolo, ha costruito una fontana, con figure scolpite sui tre piani superiori, accompagnate da colonne greche classiche. Passò molto tempo dopo il 1620 prima che fossero terminati; di conseguenza, sopra le sculture che simboleggiano le Quattro Stagioni, dal 1516 fu possibile inserire le statue dei quattro re spagnoli. Al piano superiore si trovano quattro sante protettrici.

Nascosto dietro uno degli angoli concavi si trova il chiesa di San Giuseppe dei Teatini, una grande basilica costruita tra il 1612 e il 1645. Troverai l'ingresso su Via Vittorio Emanuele. All'interno l'affresco della cupola Trionfo di A. Andrea Avellino di Guglielmo Borreman (1724), tele di Pietro Novelli e decorazioni in stucco e marmo tardo settecentesche.

10. San Giovanni degli Eremiti

San Giovanni degli Eremiti

 

I chiostri di questo antico monastero sono un luogo idilliaco per rilassarsi, e forse considerare le ondate di diversi popoli che hanno occupato Palermo - e questo luogo. Un tempo qui sorgeva una moschea araba e a sud della chiesa cristiana si trova ancora un'aula con cinque arcate.

Dal VI secolo esisteva un monastero benedettino e il sito fu riconsacrato sotto il Normanni. Nel 1132 Ruggero II costruì la chiesa quadrata sormontata dalle cinque cupole che vediamo oggi, originariamente come cappella funebre per i dignitari di corte.

L'interno è severo e senza molte decorazioni, con forme geometriche e le cupole emisferiche aggiungendo altezza alla semplice chiesa rettangolare. I suggestivi chiostri, solo parzialmente conservati, presentano arcate ogivali a doppio pilone e resti di un pozzo arabo nel cortile.

Indirizzo: Via dei Benedettini, I-90100 Palermo

11. San Cataldo

San Cataldo

 

Costruita immediatamente accanto alla Martorana, la chiesa di San Cataldo si distingue per la sua cupola rosso vivo che si erge sopra il cornicione decorativo. Quando Guglielmo I succedette a suo padre nel 1154, nominò Maio di Bari Gran Ammiraglio. Maio dedicò la sua chiesa a un santo della sua terra, il vescovo Cataldo di Trani, e scelse la pianta latina, una basilica a tre navate.

La sua lunghezza è sottolineata da tre cupole arabe sopra la navata centrale sopraelevata. Il suo carattere arabo-normanno è testimoniato anche dall'esterno cubico con tre finestre per lato circondate da arcate cieche, e dal cornicione finemente intagliato che corre lungo lo spigolo superiore.

La stessa robusta muratura di forma squadrata è visto anche all'interno. A parte l'intarsio splendidamente ornato del pavimento ei capitelli corinzi delle quattro colonne antiche, l'interno è del tutto privo di decorazioni.

Indirizzo: Piazza Bellini, 1, Palermo

12. Santa Maria di Gesù

Santa Maria di Gesù

 

Per forse la vista più bella di Palermo e della Conca d'Oro, soprattutto se riesci a vederla alla luce del mattino, vai all'ex convento dei Minoriti di Santa Maria di Gesù, sulle pendici inferiori del Monte Grifone.

Si è conservato il bellissimo chiostro originario del priorato e all'interno della chiesa si trova la tomba del fondatore, il Vescovo Beato Matteo del Gatto di Agrigento. Un monaco ti guiderà al belvedere, dove potrai goderti il bel panorama.

Interessante anche l'attiguo cimitero, con imponenti cappelle e monumenti commemorativi delle famiglie benestanti di Palermo. Tra le persone sepolte qui c'è il giudice Paolo Borsellino, che trascorse la maggior parte della sua vita professionale cercando di rovesciare il potere della mafia siciliana. Fu ucciso in un'autobomba nel 1992.

Un sentiero dal cimitero conduce su per la collina fino a un cipresso di 500 anni, ritenuto il più antico d'Italia. La tradizione vuole che sia nato da un bastone conficcato nel terreno da San Benedetto il Moro.

Indirizzo: Salita Belvedere 3, Palermo

13. Santo Spirito (Chiesa del Vespro)

La chiesa di Santo Spirito è anche conosciuta come Chiesa del Vespro o Chiesa del Vespro, in riferimento a un oscuro episodio della storia di Palermo. Fu davanti a questa chiesa che il 31 marzo 1282 iniziarono i Vespri siciliani, quando tutti i francesi a Palermo (e poi in tutta la Sicilia) furono assassinati o espulsi dai conquistatori aragonesi. Fu questo evento che ispirò Verdi per scrivere la sua opera omonima.

La chiesa fu costruita nel 1173-78 come oratorio di un'abbazia cistercense dell'epoca fuori le mura della città. Nel corso degli anni subì frequenti rimaneggiamenti, soprattutto quando il viceré Domenico Caracciolo fece demolire l'abbazia nel 1782 per far posto al nuovo cimitero. Fu solo nel 1882, 600° anniversario dei Vespri Siciliani, che fu restaurato nella sua forma originale.

Il lato nord è straordinariamente colorato, così come il lato est con gli archi incrociati delle tre absidi fatto di lava. Puoi vedere segni di precedenti edifici abbaziali nel transetto sud. L'interno, con un alto presbiterio e due file di pilastri rotondi che sorreggono le arcate gotiche, riflette il rigore dell'Ordine Cistercense.

14. Palazzo Chiaramonte

Finestra con intarsi in pietra lavica, Palazzo Chiaramonte

 

Questo palazzo fu costruito dalla potente famiglia nobile Chiaramonte di Agrigento nel XIV secolo, quando la famiglia raggiunse l'apice del suo potere. I lavori iniziarono nel 1307 e proseguirono fino al 1380, ma il secondo piano non fu mai completato. Nel 1396 Andrea Chiaramonte fu pubblicamente decapitato davanti al suo palazzo perché si era ribellato al re.

Il palazzo fu residenza del viceré tra il 1468 e il 1517, sede dell'Inquisizione intorno al 1600, e come palazzo di giustizia dal 1799. Il massiccio edificio a blocchi con quattro ali intorno a un cortile interno quadrato è ora un museo.

Il primo piano ha delle belle finestre con arcate a pilastri; il trecentesco soffitto ligneo dipinto della Sala Magna, opera di Cecco di Naro, Simone da Corleone e Pellegrino Darena, presenta temi storici e leggendari.

15. Foro Umberto I e l'Orto Botanico

Foro Umberto I e l'Orto Botanico

 

Lungo il lungomare a est e sud-est di Porta Felice si estende il Foro Umberto I, un ampio viale con una magnifica vista sul Golfo di Palermo. Nelle serate calde, sembra che mezza Palermo si stia godendo una passeggiata qui. All'estremità meridionale del Foro Umberto I si trova il bellissimo parco di Villa Giulia, detto anche La Flora, allestito nel 1777.

Sul lato ovest di questo, il Giardino Botanico (Orto Botanico) ha una magnifica varietà di piante, tra cui palme da dattero e da cocco, banani e pregiati boschi di bambù e papiri. Il giardino, uno dei più importanti d'Europa, si estende per 11 ettari, e tra aiuole e serre racchiude più di 12.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.

16. Assaggia la cucina tradizionale siciliana

Cannoli, un dolce tradizionale siciliano

 

Una delle cose più memorabili da fare in Sicilia è assaggiare gli eccezionali cibi regionali di quest'isola. A base di prodotti locali - un'abbondanza di frutti di mare, limoni, arance, verdure fresche tutto l'anno, pistacchi, mandorle, olive e formaggi di produzione locale - i piatti tradizionali della Sicilia sono semplici negli ingredienti, ma complessi nei loro sapori. Che tu scelga ristoranti raffinati o umili trattorie di quartiere, sarai ben nutrito.

Puoi portare l'esperienza a un livello superiore con un corso di cucina siciliana a Palermo. Dopo esserti unito a uno chef per acquistare ingredienti freschi e di stagione nel mercato degli agricoltori locali, preparerai un autentico pasto di quattro portate di piatti classici siciliani, incluso uno dei tanti dolci per cui la Sicilia è famosa. Il tuo corso di cucina per piccoli gruppi si svolgerà in una cucina domestica ben attrezzata in un edificio storico.

Dove alloggiare a Palermo per visitare la città

Hotel di lusso: strong>

  • Per l'eleganza del vecchio mondo in un edificio neoclassico arredato con mobili d'antiquariato, scegliete il Grand Hotel Wagner, vicino alle attrazioni centrali ea pochi passi dal centro storico e dai negozi. C'è un raffinato ristorante, una terrazza panoramica, un centro benessere e una sauna.
  • Il boutique Alma Hotel con 16 camere si trova nel centro di Palermo e le sue spaziose camere sono dotate di scrivania, cassaforte, minibar, bollitore con selezione di tè, oltre a cuscini extra, ciabattine e un kit di cortesia ricco di prodotti da bagno e di bellezza. La colazione a buffet gratuita è abbondante.

Hotel di categoria media:

  • Proprio nel centro storico e circondato da ristoranti, il Grand Hotel Piazza Borsa a quattro stelle ha un grazioso atrio coperto da vetrate con fontana, oltre a una spa con vasca idromassaggio e bagno di vapore.
  • Nel centro storico vicino a Corso Vittorio Emanuele, Hotel Porta Felice dispone di 30 camere e tre suite, oltre a un centro benessere completo con sauna, bagno turco e idro- piscina per massaggi. La colazione viene servita sulla terrazza panoramica.

Hotel economici:

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Cosa vedere vicino a Palermo: A pochi chilometri dalla città, puoi esplorare uno dei Le principali attrazioni della Sicilia con la nostra guida per i visitatori del Duomo di Monreale. Non molto a ovest della capitale si trova lo storico porto di Trapani, e alla stessa distanza a est si trova la vivace cittadina di Cefalù, con una spiaggia ai suoi piedi.

image

Scoprire I siti antichi della Sicilia: mentre esplori l'estremità occidentale dell'isola, puoi trovare un'acropoli e otto templi greci a Selinunte, facilmente gita di un giorno da Trapani. Sulla costa meridionale, Agrigento ha ottenuto lo status di UNESCO per la sua Valle dei Templi, e gli eccezionali teatri greci e romani sono tra le attrazioni turistiche di Siracusa.

COSA VEDERE A PALERMO (IN 3 GIORNI)