Press ESC to close

11 gite di un giorno di prima qualità da Messina

Facilmente raggiungibile da Messina si trova in uno splendido scenario costiero, mentre l'entroterra montuoso della Sicilia scende verso il Mar Tirreno. Appena al largo ci sono le Isole Eolie, uno scenografico ammasso di vulcani, alcuni spenti e altri molto vivi. Le spiagge fiancheggiano la costa e strade tortuose si inerpicano sulle colline fino a minuscoli villaggi, alcuni coronati da castelli.

A causa della continua storia vulcanica della Sicilia, non è sorprendente trovare anche qui sorgenti termali e terme: cerca nomi di città che includono "Terme" per indicarli. Le attrazioni delle città e dei villaggi lungo questa incantevole costa sono discrete e apprezzate dalla gente del posto più che dai turisti stranieri, quindi avrai la possibilità di mescolarti con siciliani e italiani e condividere il loro stile di vita.

Scopri i posti migliori da visitare in quest'area della Sicilia con il nostro elenco delle migliori gite di un giorno da Messina.

1. Isole Eolie

Isole Eolie

 

Al largo della Sicilia costa nord, le Isole Eolie sono raggiungibili da Messina o Milazzo in traghetto. Sorte da una profondità del mare di 4.000 metri, le sette isole principali dell'arcipelago sono Vulcano (la più vicina alla costa siciliana), Lípari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli, un vulcano attivo che mette in scena uno spettacolo spettacolare quasi ogni notte.

Le isole offrono la destinazione ideale per le vacanze, con un clima mite, paesaggi vulcanici e antiche reliquie, ma anche con le loro opportunità per escursioni, immersioni e sport acquatici. A queste attrazioni si aggiunge l'infrastruttura turistica di hotel, pensioni, campeggi e noleggi di barche.

Le isole sono di origine vulcanica e tu Vorrai vedere le loro fumarole, le sorgenti termali e sulfuree e il vulcano ancora attivo sullo Stromboli. Le coste montuose e frastagliate che rendono queste isole così belle sono causate dalla passata attività vulcanica e dall'incessante erosione del mare.

Le persone hanno vissuto qui fin dal Neolitico, quando gli abitanti usavano il fiume vulcanico di vetro di ossidiana per fabbricare armi e strumenti, che commerciavano altrove. Insieme alle barche da Messina e Milazzo, puoi accedere a queste bellissime isole durante varie stagioni da Palermo, Cefalù e Napoli.

Da qualsiasi isola, ognuna delle quali ha il suo sapore e il suo fascino, assicurati di fare una gita in barca per vedere le baie nascoste e lo scenario costiero.

Strombolicchio

 

Uno degli interessanti gite in barca alle Isole Eolie è al faraglione di basalto di 43 metri di Strombolicchio, che significa Piccolo Stromboli. Si trova a circa due chilometri da Stromboli e si pensa sia stato formato dallo stesso vulcano. Negli anni '20, la parte superiore fu fatta saltare in aria per formare una piattaforma per un faro e per accedervi fu scavata una rampa di 200 gradini nella scogliera. Poiché l'isola ospita specie di piante e lucertole estremamente rare, l'accesso è controllato, ma puoi girarci intorno in barca.

2. Lípari

Lípari

 

La città principale di sulla costa orientale si trova l'isola eoliana di Lipari, chiamata anche Lípari, pittoresca cittadina di stradine con al centro una collina del castello, delimitata a nord dalla Marina Lunga e dalla Marina Corta a il Sud. Anticamente qui sorgeva l'acropoli, sostituita da un castello medievale nel XIII secolo e da una fortezza costruita sotto l'imperatore Carlo V nel XVI secolo. Dal porto, Salita Melingunes sale a Piazza Mazzini, da cui le scale conducono lungo la cinta muraria cinquecentesca al castello. Una torre greca risale al IV e III secolo aC.

Da vedere la Cattedrale di San Bartolo in stile barocco, così come l'ottimo Museo Archeologico Eóliano in Via Castello accanto alla cattedrale. Qui vedrai reperti scavati risalenti al periodo neolitico, dal quinto millennio aC, quando gli strumenti di ossidiana di Lípari venivano già esportati nella terraferma italiana. Caratteristica principale è la raccolta di reperti ceramici provenienti da tombe databili dal VI secolo aC fino al III secolo dC, comprendenti sia il periodo greco che quello romano.

Il più piccolo Ecomuseo Della Memoria racconta delle cave di pomice e delle terme, entrambe attive fin dalla preistoria. Il Parco Archeologico mostra strati di scavi dall'età del bronzo all'epoca greca e romana, compreso un piccolo teatro e sarcofagi.

Puoi combinare un tour di Lipari con una visita ad un altro delle isole Eolie sulla Crociera Giornaliera Vulcano e Lipari Isole Eolie, da Messina. Con la tua guida locale, vedrai le principali attrazioni e ti fermerai per assaggiare i deliziosi dolci e pasticcini per cui le isole sono famose.

Alloggio: dove alloggiare a Lipari

3. Monti Peloritani

Monti Peloritani

 

I Peloritani la catena si estende a sud-ovest di Messina, con valli profonde e frastagliate che ne caratterizzano il paesaggio. Le montagne più alte sono la Rocca di Novara di 1.340 metri; il Pizzo di Verna a 1.286 metri; e l'Antennamare di 1.124 metri, che raggiungi da Messina su una strada panoramica che segue la linea del crinale.

L'ha guadagnata la punta acuminata della vetta della Rocca di Novara il soprannome di "Il Cervino di Sicilia". Ad ovest, i Monti Peloritani si fondono con i Monti Nébrodi, il confine tra i due corre più o meno lungo la SS 185 tra Taormina e Castroreale Terme. Qualsiasi percorso che segui attraverso queste montagne sarà panoramico. Per salire in vetta alla Rocca di Novara si parte da Novara di Sicilia, sulla SS 185, a quota 650 metri.

Il paese di Rometta si trova ad un'altezza di 593 metri sul versante settentrionale dei Monti Peloritani. Questa città ha guadagnato un posto nella storia per la sua lunga resistenza all'invasione araba della Sicilia. Questa ebbe inizio nell'827 con la caduta di Marsala, ma Rometta mantenne l'ultimo bastione e cadde solo nel 925.

La Chiesa del Salvatore a Rometta ha una facciata non intonacata, quasi quadrata esterno con un interno a forma di croce greca, i suoi quattro bracci di uguale lunghezza. L'edificio non convenzionale risale al periodo bizantino, prima del 925, o all'era normanna nel XII secolo.

4. Da Messina a Taormina

Da Messina a Taormina

 

Tra Messina e Taormina, la strada costiera, SS 114, prende il percorso più lento attraverso le località balneari e intorno alla piccola penisola di Santa Margherita, mentre la più veloce autostrada A 18 taglia un percorso più diretto verso sud. Non ci sono attrazioni da non perdere lungo la strada, ma ci sono un certo numero di cittadine interessanti e alcuni paesaggi meravigliosi. Piccole strade si dirigono verso l'interno, inerpicandosi sulle colline che salgono rapidamente dalla riva.

Tutta la parte settentrionale del percorso offre viste sulla costa calabrese. Sebbene tu abbia meno libertà di esplorare, lo scenario è buono anche dalla linea ferroviaria che segue la costa tra le due città.

Taormina stessa ha un'attrazione turistica di successo e molto fascino. Il Teatro Greco, il più bello della Sicilia, fu costruito nel III secolo aC e ricostruito dai Romani, con tutte le caratteristiche di un teatro romano. Le strade suggestive, i negozi alla moda e le chiese barocche si aggiungono alle splendide viste sull'Etna e sul Mar Ionio e rendono la città un piacere passeggiare.

Un buon modo per vedere questa costa e le principali attrazioni della città fa parte del Tour Taormina e Castelmola da Messina. Dopo una sosta per ammirare il panorama nell'incantevole cittadina di Castelmola, visiterai il Teatro Greco, con il tempo di curiosare tra i negozi lungo Corso Umberto prima di una sosta nell'idilliaca isola dell'Isola Bella.

Leggi di più: Le principali attrazioni turistiche di Taormina e Easy Day Trips

5. Savoca e I siti del Padrino

Savoca

Sebbene sia uno dei borghi più belli della costa ionica, Savoca, sulle colline a nord di Taormina, è visitata soprattutto dai fan de Il Padrino del regista Francis Ford Coppola e i suoi sequel. Molte delle scene sono state girate qui.

Diverse sono state girate all'interno del Palazzo Trimarchi del 1773 sulla piazza principale, e qui troverai anche il Bar Vitelli. Citato nel libro di Mario Puzo, il bar è stato replicato per il film; all'interno troverai fotografie del cast e scene del film. Riconoscerai la chiesa di San Nicolò come la scena del matrimonio di Michael Corleone.

La città merita di essere esplorata. Fermati a vedere la Chiesa di San Michele, risalente al 1200 e l'ancor prima Chiesa di Santa Maria, e ammira i palazzi ben conservati dei ricchi messinesi. Più vicino a Taormina, Forza D'Agrò è stata anche la location per le riprese di diverse scene di tutti i film de Il Padrino.

Puoi combinare il viaggio a Taormina con una visita a Savoca nel tour Il Padrino e Taormina da Messina. Il tour di sei ore include diverse location delle riprese a Savoca, tra cui Palazzo Trimarchi e Bar Vitelli.

6. Montalbano di Elicona

Montalbano di Elicona

 

Questa cittadina nel nord-est della Sicilia ha una splendida posizione sul versante occidentale del Monte Burello di 960 metri, sopra il fiume Torrente Elicona. È un punto di partenza per numerose passeggiate e gite in montagna. Nella Chiesa Madre di Montalbano si trova un altorilievo raffigurante la vita di San Nicola, opera della scuola del Gagini. Il pittoresco castello fu costruito da Federico d'Aragona tra il 1302 e il 1311. Da qui una strada panoramica e tortuosa corre verso sud fino al valico di Portella Zilla, appena sotto la vetta del Monte Castellazzo, a 1.311 metri.

7. Monti Nébrodi

Veduta aerea dei Monti Nébrodi con l'Etna in lontananza

 

I Monti Nébrodi, detti anche Caronie, sono una continuazione verso ovest della catena dei Monti Peloritani. A Monte Soro raggiungono un'altezza di 1.847 metri. Questa catena di cime rocciose e foreste è meno accessibile con auto a noleggio, poiché le strade di montagna conducono principalmente lungo il perimetro. Uno parte da Sant'Agata di Militello sulla costa settentrionale. Da qui si raggiunge la frazione montana di San Fratello, seguita dallo spartiacque di Portella della Femmina Morta, a 1524 metri.

Una strada conduce al Monte Soro, da cui la vista spazia fino al Isole Eolie e al Mt. Etna a sud. A Sant'Agata di Militello si trova la sede del Parco Naturale dei Nébrodi, che copre l'intera area montana. Oltre alle informazioni sui sentieri escursionistici, un museo copre sia la storia naturale che quella umana della zona.

8. Milazzo

Milazzo

 

La località balneare di Milazzo ha un'antica città alta, completa di castello, anche se dovresti essere preparato all'impressione iniziale che non sia altro che un porto industriale. Ma il Borgo Antico (città vecchia) che si raggruppa sotto il castello merita una visita per le sue numerose chiese e per il castello stesso.

La storia giace strato dopo strato qui: capanne dell'età del bronzo (puoi vedere le buche dove venivano infissi i pali); fondazioni arabe; un'acropoli greca; e un castello del XIII secolo successivamente ampliato, poi restaurato nel 1600 dagli spagnoli.

Anche se sei qui il lunedì quando è chiuso, dovresti camminare intorno alla base delle sue mura per vedere il Isole Eolie e costa circostante. Una piccola penisola sorprendentemente bella si estende nel mare a nord della città, con graziose spiagge e calette rocciose. Milazzo è il posto più vicino per le barche alle isole.

 

9. Giardini Naxos

Giardini Naxos

 

I rocce basaltiche di Capo Schisò si protendono nel mare a sud di Capo Taormina, e nella baia tra di esse si trova la graziosa cittadina di Giardini. Lunghe distese di spiagge di sabbia e ghiaia l'hanno portata a diventare una rinomata località di villeggiatura. A sud, il promontorio di Capo Schisò è la fertile pianura alla foce del fiume Alcántara. Qui si trovava Naxos, la prima città greca in Sicilia.

L'odierna Naxos fa parte della comunità unificata di Giardini Naxos. La Torre Vignazza è una torre quadrata di avvistamento costruita nel 1544 per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati barbareschi. Il medievale Castello di Schisò, su un basso colle sopra la costa, fu ricostruito nel XVI secolo per la stessa destinazione.

10. Castroreale

Arch in Castroreale

 

Incoronazione di un Collina di 400 metri, Castroreale si trova nell'entroterra della città costiera di Barcellona Pozzo di Gotto, collegata ad essa da una strada molto panoramica. Le principali attrattive di Castroreale, oltre al contesto e alla visita, sono le sue chiese barocche e la torre di una rocca risalente al 1324.

La località di Castroreale Terme, a 16 chilometri sul Golfo di Piatti sulla costa settentrionale, è famoso per le due sorgenti termali di Ciapazzia e Fonte di Venere. In località San Biagio, due chilometri a ovest sulla SS 113, sono stati scoperti i resti di una villa romana risalente al II secolo dC. Attorno ad un grande peristilio sono disposte stanze con bei pavimenti a mosaico, e la villa ha un bagno ben conservato.

11. Frazzanó

San Filippo de Fragala

 

Questo paese di montagna, a 560 metri di altitudine, è a ridosso della costa nord, e noto per il monastero di San Filippo di Fragalà. Fondato già nel V secolo, il monastero fu sempre molto apprezzato e sopravvisse alla sua distruzione da parte degli Arabi nel IX secolo. La ricostruzione, iniziata subito dopo la conquista normanna della Sicilia, fu completata nel 1090 sotto l'abate Gregorio. La chiesa, consacrata a San Filippo, risale a quell'anno.

Nonostante i rimaneggiamenti dei secoli XV, XVII e XVIII, quando furono costruiti il tiburio e i campanili, il carattere originario di questa chiesa basiliana, progettata per i monaci greco-ortodossi, è ancora facilmente riconoscibile. La valle e le colline sotto il monastero sono ricoperte di uliveti, frutteti e boschi di querce e castagni.

Messina: pitoni, focacce e granite. Savoca: il paese de "Il Padrino" - Viaggio in Sicilia - Ep. 1