Press ESC to close

16 attrazioni turistiche top-rated a Napoli & Easy Day Trips

Anche se hai stato in molte città italiane, niente ti prepara al frastuono esuberante, colorato e talvolta caotico di Napoli. L'intera popolazione sembra essere nelle strade che si riversano nel suo porto, e parlano tutti insieme.

Qui i colori sembrano più accesi, e gli aromi della pizza - i napoletani affermano di averla inventata - aleggiano attraverso l'aria, insieme ad aree operistiche (tutti qui sono un tenore in attesa di essere scoperto), risate e forse un litigio o due. È una città che terrà occupati tutti i tuoi sensi.

Napoli e il suo porto

 

Questo non vuol dire che non abbia un'abbondanza di cose da fare e attrazioni per i turisti. Uno dei musei archeologici più belli del mondo custodisce i tesori della vicina Pompei e molto altro ancora. Per secoli i napoletani hanno profuso attenzioni e ricchezze nelle loro magnifiche chiese, mentre i reali di diverse grandi casate d'Europa hanno decorato i suoi palazzi.

La lunga storia della città, che risale ai Greci nell'VIII secolo a.C., includeva il dominio bizantino, francese, spagnolo e austriaco, ognuno dei quali ha lasciato il segno. E oltre le chiese, i palazzi e i musei, le stradine del quartiere, le ampie passeggiate e i parchi che troverai mentre esplori Napoli sono attrazioni a sé stanti. Trova altri luoghi fantastici da visitare qui e nelle vicinanze con il nostro elenco delle principali attrazioni turistiche di Napoli.

Vedi anche: Dove alloggiare a Napoli

1. Castel Ovo e il Lungomare

Castel Ovo

 

Lungo il lungomare, alla porta storica del Mediterraneo e del mondo, puoi farti un'idea di questa vibrante città. Il porto di Napoli è diviso in banchine e bacini separati da una serie di moli e frangiflutti, ed è sempre molto animato.

Il Lungomare è una passeggiata che segue la riva per circa 2,4 chilometri lungo Via Partenope e Via Francesco Caracciolo nel quartiere Chiaia, con splendide viste sulla baia fino al Vesuvio e numerosi caffè e gelaterie. Passeggia qui, goditi il panorama e l'atmosfera vivace e assapora il contributo di Napoli alla storia del cibo: la pizza margherita.

Seduto su un promontorio alla fine di Via Francesco Caracciolo si trova il Castel Ovo del XII secolo, il più antico castello di Napoli. La vista del porto, dei traghetti, della baia e del Vesuvio è ancora migliore dai suoi bastioni, e all'interno si trova un Museo Etno-Preistorico con ceramiche e altri manufatti dell'antica Napoli. L'ingresso al castello e al museo è gratuito, che, come il Lungomare, sono tra le tante cose da fare gratuitamente a Napoli.

Oltre il castello si trova la parte più trafficata del Porto di Napoli, con il porto di crociera e punto di partenza per i traghetti per la Sicilia, la Sardegna e altrove. Più a sud, dal molo della Calata di Beverello, salpano le barche per Ponza, Capri e Ischia. Napoli è il porto principale dell'Italia meridionale e il porto ne è il cuore.

Sito ufficiale: http://www.castel-dell-ovo.com

2. Museo Archeologico Nazionale

Museo Archeologico Nazionale

 

Il Museo Archeologico Nazionale ospita una delle collezioni di antichità più belle del mondo, molte delle quali sono state portate qui dai primi scavi di Pompei. In effetti, più punti salienti artistici della città sono qui che nel sito stesso. Inoltre, possiede i tesori d'arte dei re di Napoli, le collezioni Farnese di Roma e Parma, le collezioni dei palazzi di Portici e Capodimonte, e materiale da Ercolano e Cuma.

Il piano terra è dedicato principalmente alle sculture in marmo, tra cui l'Ercole Farnese, una colossale statua di 3,17 metri ritrovata nelle Terme di Caracalla a Roma, e il Toro Farnese, il più grande gruppo marmoreo giunto dall'antichità. Al piano rialzato si trova la collezione di mosaici antichi provenienti da Pompei, tra cui la famosa Battaglia di Alessandro di 6,20 metri.

Al primo piano (dal secondo piano al Americani), nel centrale Salone dell'Atlante, è l'Atlante Farnese. Anche qui si trova la collezione di sculture in bronzo provenienti da Pompei (riconoscibili dall'ossidazione verde) ed Ercolano (con una patina scura). Cerca in particolare Apollo che suona la lira, un originale del V secolo proveniente dal Peloponneso, rinvenuto nella Casa del Citarista a Pompei.

Anche su questo piano si trova la notevole collezione di antichi dipinti murali, principalmente da Pompei ma anche da Ercolano e Stabiae. Da vedere anche gli utensili domestici in bronzo e altri bronzi, vasi in terracotta e un grande modello di Pompei.

Indirizzo: Piazza Museo 19, Napoli

Escursioni a Napoli

3. Cappella Sansevero

Una scultura in marmo alla Cappella Sansevero

 

La Cappella Sansevero fu costruita nel 1590 come cappella privata della famiglia Sansevero e successivamente ne divenne la cappella sepolcrale. Nel XVIII secolo fu riccamente abbellito in stile barocco dall'eccentrico mistico Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.

Tra le sculture che commissionò, le caratteristiche artistiche più notevoli sono nell'etereo Cristo velato del Sammartino (1753) e altri due che mostrano le figure drappeggiate in quello che sembra essere un tessuto traslucido di marmo. Un altro, anch'esso scolpito da un unico blocco di marmo, mostra una figura maschile parzialmente avvolta in una rete, in caduta libera in alcuni punti e così finemente scolpita che sembra impossibile che sia davvero fatta di pietra.

La parte più importante della cappella reperti insoliti sono la coppia di macchine anatomiche, che dimostrano il sistema circolatorio ei muscoli umani, costruiti su scheletri reali utilizzando filo, seta e cera d'api. Inutile dire che la strana collezione del Principe, aggiunta a tutti i simboli massonici da lui incorporati nella cappella, diede origine a oscure voci su di lui e sugli esperimenti scientifici che condusse nel suo palazzo adiacente.

Indirizzo: Via De Sanotic 17/21, Napoli

4. Palazzo Reale e Museo di Capodimonte

Palazzo Reale e Museo di Capodimonte

 

Destinato in origine a residenza di caccia del re Carlo III, il Palazzo Reale di Capodimonte crebbe fino a diventare residenza reale e luogo in cui il re ospitò la collezione Farnese, da lui ereditata. La collezione comprende ritratti di membri delle famiglie regnanti di Tiziano e ha costituito la base per la Galleria Nazionale (Galleria Nazionale), una delle più belle collezioni d'arte in Italia, ora ospitata qui.

Le sue oltre 500 immagini includono, oltre ai Tiziani, opere di Mantegna, Caravaggio, Raffaello, Botticelli, El Greco, Bellini e artisti napoletani del XVII e XVIII secolo.

Negli appartamenti reali, troverai mobili, arazzi e porcellane usati nel palazzo durante le dinastie dei Borbone e dei Savoia. La saletta, Salottino di Porcellana, è completamente rivestita di porcellana.

Nel parco che circonda il palazzo, che fu riserva di caccia reale, re Carlo III fondò le botteghe di Capodimonte per produrre ceramiche. Quest'opera altamente decorativa è diventata piuttosto famosa e vedrai i prodotti del laboratorio presso il convento di Santa Chiara. Passeggia nel bellissimo parco, lungo viali ombreggiati da alberi enormi, oltre statue malconce e un laghetto.

Indirizzo: Via Milano 2, Napoli

5. Castel Nuovo

Castel Nuovo

 

Sulla lato sud della Piazza del Municipio, il Castel Nuovo a cinque torri, detto anche Maschio Angioino, fu residenza di re e viceré di Napoli. La sua storia riflette i vari sovrani, francesi, aragonesi, spagnoli e austriaci, ognuno dei quali ha aggiunto e rinnovato per adattarsi ai tempi.

Fu originariamente costruito da Carlo I d'Angiò nel 1279-82, e fu ampliato da Alfonso I d'Aragona, che fece aggiungere tra il 1453 e il 1467 il grandioso Arco di Trionfo del primo Rinascimento tra le torri per celebrare il suo vittorioso ingresso in città. Parti di esso sono utilizzate per eventi ed esposizioni, ma sono solitamente aperti la Sala dell'Armeria, il cortile meridionale, la Sala Carlo V e la Sala della Loggia. Nel cortile si trova la chiesa gotica di Santa Barbara (o Cappella Palatina).

Indirizzo: Piazza Castello, Napoli

6. Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gennaro

 

Le Catacombe di San Gennaro del II secolo, come le catacombe romane, sono un labirinto di passaggi e camere tombali, ma sono architettonicamente più ambiziose e hanno dipinti più raffinati rispetto alle loro controparti romane.

Ci sono due livelli di questi, e nella volta della catacomba superiore, sono affreschi della fine del II sec. Anche qui si trova la piccola Cripta dei Vescovi e la grande basilica sotterranea, a tre navate scavate nella roccia e decorata con affreschi del IV-VI secolo.

La basilica fu edificata vicino alle catacombe nel del V secolo, e sebbene abbia subito diverse modifiche, è un raro esempio di architettura paleocristiana. Anche dopo importanti rifacimenti in epoca aragonese nei secoli XIV e XV, rimane la sua struttura di base a tre navate e abside semicircolare.

Indirizzo: Via Capodimonte 13, Napoli

Sito ufficiale: http://www.catacombedinapoli.it/luoghi/catacombe-di-san-gennaro-napoli?ref=ok

7. Shopping per Presepi in Via San Gregorio Armeno

Scena Presepio in Via San Gregorio Armeno

 

Se stai cercando souvenir unici per la città, le figure del presepe in terracotta sono le cose migliori da comprare a Napoli. Ma una passeggiata lungo Via San Gregorio Armeno è più che un'occasione per fare shopping a Napoli, è un'esperienza di vita e cultura locale.

Durante il mese di dicembre troverai i presepi, chiamati presepi, nelle chiese e nei luoghi pubblici di tutta Italia, ma da nessuna parte sono così elaborati come a Napoli. Anche gli artigiani più famosi sono qui, e rimarrai stupito dalla varietà e dalla finezza di alcune di queste figure che creano.

In Italia questi presepi contengono molto più delle figure centrali della notte in Betlemme. Troverai animali, edifici, negozi, bambini e interi villaggi di attività quotidiane che circondano le scene, fatti di legno, ceramica, terracotta, gesso e altri materiali, alcuni vestiti in modo elaborato con tessuti sontuosi.

I collezionisti di miniature troveranno minuscoli mobili, cibi, animali, persino interi negozi e stanze. Le più tipiche di Napoli sono le figure in terracotta, e alcune delle più artistiche le troverai nello studio di Giuseppe e Marco Ferrigno.

8. Palazzo Reale

Palazzo Reale

 

Lungo il lato est di Piazza del Plebiscito si trova l'ex Palazzo Reale, iniziato nel 1600 da Domenico Fontana e restaurato nel 1837-41. È uno dei quattro palazzi della zona che furono utilizzati come residenza dai re Borboni. Sulla lunga facciata si trovano otto statue in marmo dei vari re che governarono Napoli.

All'interno si possono vedere lo scalone d'onore in marmo bianco, costruito nel 1651, un teatro e più di due dozzine di stanze nella sua appartamento di rappresentanza, con mobili, arazzi, porcellane e sculture. È raramente affollato, poco costoso e ottieni un tour audio gratuito. Molti turisti considerano questa una delle attrazioni più interessanti e sconosciute di Napoli.

Indirizzo: Piazza Plebiscito, Napoli

9. Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo

 

Il Real Teatro di San Carlo, uno dei teatri più grandi d'Europa e uno dei più importanti d'Italia, fu costruito dal re Carlo di Borbone, adiacente al suo Palazzo Reale. Fu completato nel 1737 e, oltre ad essere il più antico teatro d'opera ininterrottamente attivo in Europa, fu il modello per i teatri d'opera di tutto il mondo. Sei livelli di palchi riccamente decorati circondano l'interno, evidenziati dal palco reale ancora più riccamente decorato.

Oltre alle opere, gli spettacoli includono concerti e balletti. Insieme alla sua eccezionale acustica, il San Carlo ha la reputazione di attrarre il pubblico più rumoroso e maleducato d'Italia. Guai al tenore che qui perde il suo Do acuto.

Indirizzo: Via San Carlo 98, Napoli

Sito ufficiale: http://www. teatrosancarlo.it

10. Shopping alla Galleria Umberto I

Galleria Umberto I

 

Che tu sia o meno un appassionato acquirente, vorrai vedere questa popolare attrazione per la sua architettura e imponenza. Costruita tra il 1887 e il 1891, la Galleria Umberto I prende il nome da Umberto I, allora Re d'Italia. Progettato come luogo pubblico per lo shopping, le attività commerciali, i caffè e lo spazio sociale, l'alto edificio ha quattro ali con volte in ferro e vetro. Questi convergono al centro sotto una cupola di vetro, per un effetto scenografico.

Una delle ali si apre sul Teatro San Carlo. Sebbene la Galleria non sia più il centro della società dei caffè napoletani, è ancora un luogo vivace da visitare, con negozi, ristoranti e caffè. L'interno è decorato con sculture e dipinti.

Indirizzo: Via San Carlo 15, Napoli, Italia

11. Monastero e Museo di San Martino

Monastero e Museo di San Martino

 

L'ex Certosa di San Martino, edificata nel 1325 e ricostruita nel XVII secolo, ospita anche il Museo Nazionale di San Martino. La chiesa, dove dovresti assolutamente vedere anche la sagrestia e il tesoro, è riccamente decorata con marmi, soffitti affrescati e dipinti del XVII e XVIII secolo.

Ci sono due chiostri, il Chiostro dei Procuratori e il chiostro principale, circondato da 60 colonne di marmo bianco. Il monastero fa una buona cornice per il museo, che contiene porcellane, una carrozza di stato del XVIII secolo del regno di Carlo III e vari cimeli storici di Napoli e dell'Italia meridionale nei secoli XVIII e XIX.

Se vuoi Se non sei a Napoli durante il periodo natalizio, quando la maggior parte delle chiese espone i magnifici Presepi (presepi) per i quali gli artigiani napoletani sono famosi, avrai la possibilità di vederne una collezione qui. Comprende il Presepe di Cuciniello, una rappresentazione sorprendentemente dettagliata della Natività con animali, edifici e figure finemente scolpiti vestiti con costumi di stoffa finemente decorati. Dal Belvedere, superbe vedute di Napoli e del suo golfo si estendono fino al Vesuvio e all'isola di Capri.

Indirizzo: Largo di San Martino 5, Napoli

12. Cattedrale

Cathedral

 

Anche se risale al Alla fine del XIII secolo, la cattedrale è stata notevolmente rimaneggiata a causa di terremoti e restauri, soprattutto dopo quello del 1456, ma è sopravvissuto il portale del 1407 al centro della facciata. Nella navata sud si trova la sontuosa cappella seicentesca di San Gennaro, patrono di Napoli. Sull'altare maggiore, un busto d'argento contiene il teschio del santo, martirizzato nel 305, al tempo di Diocleziano.

La tomba del santo è visibile nella riccamente decorata Confessio (1497-1506) sotto l'altare maggiore, e nell'area archeologica sotterranea, puoi vedere la Basilica di Santa Restituta del IV secolo, la chiesa più antica di Napoli, con pregevoli affreschi sul soffitto e colonne provenienti da un tempio romano.

Il Palazzo Arcivescovile e diverse altre chiese circondano la cattedrale, tra cui la gotica Santa Maria Donnaregina, con pregevoli affreschi trecenteschi del contemporaneo di Giotto Pietro Cavallini nel sopraelevato coro delle monache, e le chiese barocche di San Filippo Neri e San Paolo Maggiore. Sotto la restaurata chiesa gotica di San Lorenzo Maggiore (1266- 1324), un sito archeologico permette ai visitatori di vedere strati su strati di civiltà: greca, romana, bizantina e medievale.

Indirizzo: Via del Duomo, Napoli

13. Galleria Borbonica

Vespe nella Galleria Borbonica

 

Sicuramente una delle cose più insolite da fare a Napoli è esplorare il passaggio sotterraneo incompiuto noto come Galleria Borbonica. Fu iniziata nell'Ottocento, su indicazione del re Ferdinando II, per evadere dal Palazzo Reale e mettersi al sicuro nella caserma militare dell'attuale via Morelli. Puoi arrivarci noleggiando un'auto.

Non fu mai terminata, ma i tunnel scavati furono in seguito utilizzati come rifugio antiaereo e ospedale di emergenza durante il World Seconda Guerra Mondiale.

L'accesso alle sue enormi gallerie e ai tunnel spettrali avviene tramite tour, durante il quale è possibile vedere le cisterne e una varietà di reliquie e detriti dai suoi vari usi, tra cui vecchie auto, vespe, motociclette e frammenti di dettagli statuari e architettonici.

Indirizzo: Vico del Grottone n. 4, Napoli

14. San Domenico Maggiore

San Domenico Maggiore

 

San Domenico Maggiore, costruita intorno al 1300, è tra le chiese più belle e interessanti di Napoli, ricca di opere del primo Rinascimento. L'ornato soffitto a cassettoni porta lo sguardo direttamente all'altare maggiore di Cosimo Fanzago.

Ciascuna delle sue cappelle a 24 lati contiene qualcosa di interessante, in particolare la Cappella di San Michele Arcangelo a Morfisa in fondo alla navata destra, che ingloba una chiesa del X secolo. Nel Cappellone Crocifisso si trovano una Crocifissione del XIII secolo e il Seppellimento di Cristo del XV secolo.

Oltre la cappella dedicata a San Tommaso d'Aquino (che qui studiò) si trova la sagrestia, con soffitto affrescato, Trionfo della Fede sull'Eresia dei Domenicani, e una galleria di 45 sarcofagi appartenuti a membri della casa d'Angiò.

Indirizzo: Piazza San Domenico Maggiore, Napoli

15. Santa Chiara

Santa Chiara

 

Il chiostro del Monastero di Santa Chiara, fondato nel 1310, sembra più un parco di una località balneare che un solenne ritiro di monache. Piastrelle di maiolica realizzate nelle botteghe di Capodimonte, dai colori vivaci e dai disegni vivaci, rivestono le 66 colonne ottagonali che circondano il suo chiostro, e tra le colonne ci sono lunghe panche anch'esse rivestite di piastrelle.

Queste sembrano portare al mondo secolare all'interno delle mura del monastero, con scene di vita quotidiana del loro periodo, la metà del 1700. Sotto i portici, le pareti su tutti e quattro i lati del chiostro sono ricoperte da affreschi seicenteschi di scene dell'Antico Testamento.

Ci sono altri motivi per visitare Santa Chiara oltre al suo sorprendente e bellissimo chiostro. All'interno sulla destra c'è un presepio (Presepe) ambientato in una rovina romana, che incorpora la vita quotidiana napoletana mondana insieme alla scena sacra del presepe. Le figure sono vestite con abiti tipici del Settecento e dell'Ottocento locale. Si pensa che l'ambientazione in una rovina romana rifletta forse l'intenso interesse per la scoperta di Ercolano all'inizio del XVIII secolo.

Mentre riparavano i danni dopo la seconda guerra mondiale, i resti intatti di un centro termale romano del I secolo terme, probabilmente parte di una villa. Questo ed altri reperti dal I al IV secolo costituiscono una piccola area archeologica e museale.

16. Esplorando Santa Lucia

Santa Lucia

 

A ovest di Piazza del Plebiscito, alle pendici di Pizzofalcone e proteso verso il mare, si trova il quartiere di Santa Lucia. A sud dell'ampia Via Santa Lucia, questa è un'area di strade moderne disposte su una pianta regolare, ma a nord, è un pittoresco agglomerato di vicoli stretti e scalinati dove puoi vedere - ed essere parte - della vita tradizionale napoletana.

Sarebbe un peccato perdersi questo vero quartiere di negozi e panetterie, botteghe artigiane, piccoli caffè dove la gente del posto beve l'espresso e strade dove giocano i bambini. Il bucato di solito è appeso sopra la testa e le conversazioni si svolgono tra i balconi e le finestre delle strade strette. È un luogo colorato a qualsiasi ora del giorno, ma soprattutto vivace la sera, che lo rende una delle cose preferite da fare di notte a Napoli.

Dove alloggiare a Napoli per visitare la città

Le famose attrazioni turistiche di Napoli sono ampiamente sparse, ma due aree sono convenienti per molte di esse. Queste zone non sono molto distanti tra loro, quindi la tua scelta può dipendere dal fatto che ti piaccia o meno stare in un tipico e colorato quartiere napoletano pulsante di vita cittadina.

Se ti piace sentire il battito di una città appassionata, affollati Decumani è per te, vicino al Duomo, al Museo Archeologico e a diverse chiese. L'opzione più tranquilla è il quartiere sul lungomare di Chiaia, la parte del più colorato quartiere di Santa Lucia, vicino al Palazzo Reale e al teatro dell'opera San Carlo. Ecco alcuni hotel molto apprezzati all'interno e nelle vicinanze di queste aree:

Hotel di lusso

  • Un punto di riferimento di Napoli per il suo stile elegante e la sua posizione fronte mare a Chiaia, il Grand Hotel Vesuvio si rivolge a star del cinema e reali. Il suo ristorante all'ultimo piano è il luogo ideale per le occasioni di festa, con la sua romantica vista sulle luci scintillanti del porto.
  • Nella stessa zona di lusso e vicino a negozi e ristoranti chic si trova l'Hotel Palazzo Alabardieri, una buona scelta per chiunque abbia intenzione di fare shopping a Napoli.
  • Con la stessa posizione sul lungomare e la stessa vista dalle camere, ma tariffe più basse, il Grand Hotel Santa Lucia ha servizi di alto livello come il servizio in camera e un portiere. Molte camere e suite dispongono di balcone.
     

Hotel di fascia media

  • Sebbene vicino al Museo Archeologico e la Cappella Sansevero, molte camere dell'Hotel Piazza Bellini si affacciano su un tranquillo cortile e dalle camere più in alto è possibile vedere il Vesuvio e il Golfo di Napoli.
  • L'Eurostars Hotel Excelsior, elegantemente arredato, si trova vicino alla baia e a Castel Ovo e offre viste sull'acqua da molte delle sue camere.
  • Tra Chiaia e Decumani e a pochi passi da entrambi, nelle suggestive strade del vecchio quartiere spagnolo, il boutique Hotel Il Convento si trova in un ex convento.

Hotel economici

  • In una tranquilla zona portuale, vicino all'approdo dei traghetti per Capri, Ischia e Procida, l'Hotel Rex è a pochi passi dal lungomare.
  • Il comodo e ospitale Hotel Europeo & Flowers è un'opzione senza fronzoli in una tranquilla strada secondaria, intorno al th All'angolo di Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore dei Decumani.
  • Più lontano da altre attrazioni ma comodo alla stazione principale e ai treni per Pompei si trova l'affidabile ibis Styles Napoli Garibaldi, vicino anche a negozi e ristoranti.

Gite giornaliere da Napoli

Pompei

Rovine del tempio di Apollo a Pompei

 

Una visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli stuzzicherà sicuramente l'appetito per vedere il vicino quasi più famoso della città, Pompei. Diversi secoli di scavi hanno portato alla luce case, negozi, templi ed edifici pubblici di una prospera città di 20.000 abitanti inghiottita e congelata nel tempo dalla catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Un modo semplice per vedere questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO con una guida esperta, e anche fare un'escursione fino alla cima del Vesuvio, è fare la gita di un giorno sul Vesuvio e Pompei da Napoli. Il tour di sette ore include un delizioso pranzo a base di pizza italiana.

Ercolano

Ercolano

 

A differenza della vicina Pompei, la località turistica romana di Ercolano fu inghiottita dalla lava fusa invece che dalla cenere durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e i suoi edifici furono sostenuti dalla lava mentre saliva in profondità.

La differenza ha avuto due risultati: i materiali organici sono stati conservati in un ambiente asciutto e a tenuta d'aria, e la pietra raffreddata era così profonda e dura che il sito è stato protetto dai primi saccheggi fino a quando le tecniche e la sensibilità moderne non hanno potuto preservare i suoi tesori. Ciò che vedi oggi offre una visione ancora più intima della vita romana rispetto a Pompei.

Puoi visitare entrambe queste attrazioni di livello mondiale da Napoli, in un'escursione giornaliera di un tour privato a Ercolano, sul Vesuvio, e Pompei. La tua guida esperta ti assicurerà di vedere i punti salienti di ogni sito archeologico e, come bonus aggiuntivo, potrai camminare fino al bordo del cratere del Vesuvio.

Vesuvio

Vesuvius

 

Urgendosi bruscamente dalla pianura, 15 chilometri a sud-est di Napoli, sulle rive del golfo di Napoli, il Vesuvio è l'unico vulcano sulla terraferma europea che è ancora attivo in modo intermittente. È meglio conosciuto, ovviamente, per la disastrosa eruzione del 79 d.C. che distrusse sia Pompei che Ercolano. La sua ultima grande eruzione risale al 1944, e da allora ci sono stati segni di attività solo lieve.

Guida o prendi un autobus da Pompei o Ercolano al lotto del Parco Nazionale del Vesuvio a circa 1.000 metri di altitudine. I sentieri salgono gli ultimi 200 metri fino al bordo, che può essere seguito lungo tutto il suo perimetro. Come ti aspetteresti, i panorami sono spettacolari.

Puoi esplorare il vulcano con una guida sul Vesuvio: Gita di mezza giornata da Napoli, un viaggio di quattro ore che include l'escursione al cono e la conoscenza del suo storia e geologia.

Costiera Amalfitana

Positano, Costiera Amalfitana

 

La costa meridionale della Penisola Amalfitana, a sud di Napoli, è tra le più belle d'Europa, con paesini colorati aggrappati a ripide montagne che cadono quasi a picco nelle acque blu del Mediterraneo.

Ci sono diversi modi per vedere questa costa: in auto, in autobus, in barca o con un tour organizzato. Mentre un'auto ti dà più libertà di fermarti ed esplorare da solo (gli orari degli autobus rendono difficile trascorrere del tempo in città), la strada è stretta e richiede sempre il 100% di attenzione da parte dell'autista.

La soluzione più flessibile è il tour privato: gita di un giorno a Sorrento, Positano, Amalfi e Ravello da Napoli, dove puoi creare il tuo itinerario lungo questo spettacolare tratto di costa, con l'aiuto della tua guida esperta. Avrai tutto il tempo per esplorare alcune delle città più affascinanti della regione nel comfort di un'auto privata con autista. Il prelievo e il rientro in hotel sono inclusi.

Caserta Palazzo Reale

Caserta Palazzo Reale

Di fronte alla stazione di Caserta si trova l'ex Palazzo Reale, una magnifica residenza di 1.200 stanze spesso paragonata a Versailles. Fu costruito da Luigi Vanvitelli per il re Carlo III di Napoli e Sicilia, a partire dal 1752, e oggi i suoi interni, le decorazioni e gli arredi ben conservati formano un museo della dinastia dei Borbone che qui governò dal 1734 al 1860. Particolarmente pregevoli sono lo Scalone d'onore di 116 gradini, la Cappella Reale, gli Appartamenti Reali e il Teatro.

Nella Seconda Guerra Mondiale il Palazzo fu sede del Comando Alleato in Medio Oriente e il 29 aprile 1945, le armate tedesche in Italia firmano qui il documento di resa. Alle sue spalle si estende un parco con imponenti fontane e la Grande Cascata. Dalla terrazza oltre il Giardino Inglese, a circa 45 minuti a piedi a nord del palazzo, si gode un'ampia vista.

Capri

Una bella giornata d'estate a Capri

 

Traghetti regolari trasportano passeggeri dal porto di Napoli attraverso la baia fino all'isola di Capri. È una gita di un giorno preferita dalla gente del posto e il traghetto da Napoli è un buon modo per i turisti che non hanno intenzione di visitare Sorrento per vedere questa favolosa isola e la sua principale attrazione, il Grotta Azzurra.

Il tour di un'intera giornata a Capri e alla Grotta Azzurra da Napoli o Sorrento ti porta in quest'affascinante isola tramite aliscafo. Vedrai le suggestive acque azzurre della Grotta Azzurra, visiterai le splendide città di Anacapri e Capri, ammirerai alcune delle affascinanti formazioni rocciose dell'isola ed esplorerai la costa in minibus.

Ischia

Castello Aragonese di Ischia

 

All'ingresso del Golfo di Napoli, l'isola vulcanica di Ischia era nota agli antichi greci e i Romani, attratti dalle sue sorgenti termali e dalla rigogliosa flora. Oggi è meno affollata di escursionisti rispetto alla vicina Capri, più piccola, e ha spiagge molto più belle.

La città di Ischia, sulla costa nord-est, è costituita da Isc

🏖️ Le 10 migliori cose da fare a Napoli | COSA fare a Napoli & DOVE andare, dalla gente del posto 🍕