Press ESC to close

I 10 migliori musei di Firenze, Italia

Come ci si potrebbe aspettare, i musei a Firenze hanno tra le loro collezioni il miglior assemblaggio al mondo di arte italiana del periodo rinascimentale, tra il 1300 e il 1500 circa. Dopo tutto, il Rinascimento nacque a Firenze, cambiando per sempre la direzione dell'arte occidentale, e i suoi più grandi artisti prosperarono sotto il patrocinio dei Medici e di altre ricche famiglie.

Quindi, mentre scopri i punti salienti di queste collezioni, aspettati di vedere un sacco di Donatello, Ghiberti, della Robbia e Botticelli, così come due delle più famose di tutte le sculture di Michelangelo. Ma i grandi musei d'arte di Firenze non si limitano al Rinascimento fiorentino; cerca opere dei grandi veneziani, Tintoretto e Tiziano, oltre a uno dei migliori ritratti di Raffaello e dipinti di Rembrandt, Velasquez e Van Dyck.

Dipinti e sculture non sono tutto ciò che troverai: cerca nei musei di Firenze tesori diversi come mummie egizie, mode storiche, un antico carro e gioielli dei Medici.

Oltre ai musei qui elencati, tra le attrazioni turistiche di Firenze ci sono piccoli musei specializzati, che vanno da un'affascinante mostra di intricata arte musiva (Museo Opificio delle Pietre Dure) a coloro che celebrano i design dei giganti della moda Gucci e Ferragamo.

Insieme ai palazzi che ospitano gallerie d'arte formali - gli Uffizi e Palazzo Pitti - i palazzi della città sono arredati con opere d'arte inestimabili e le sue chiese hanno spesso musei propri. Questa moltitudine di musei rende Firenze uno dei posti migliori per gli amanti dell'arte da visitare in Italia. Esplora le tue opzioni con il nostro elenco dei migliori musei di Firenze e scegli l'hotel dove soggiornare.

1. Galleria degli Uffizi

Galleria degli Uffizi sull'Arno

 

Convenientemente organizzata per periodi, la Galleria degli Uffizi per tutte le sue dimensioni (si classifica come uno dei più grandi musei d'arte d'Europa) è un buon modo per avere una panoramica degli enormi cambiamenti che il Rinascimento ha portato nel modo in cui gli artisti percepivano e rappresentavano il mondo.

Questa disposizione cronologica consente di percepire rapidamente il cambiamento di stili dalle rappresentazioni bizantine statiche e piatte di madonne e santi ultraterreni a rappresentazioni più realistiche e umane, nonché opere che includono ritratti, temi allegorici, anche paesaggi mescolati a soggetti religiosi. Vedere insieme le opere di diversi artisti contemporanei ti dà il contesto per i famosi blockbuster degli Uffizi, come la Nascita di Venere di Botticelli.

A causa della sua popolarità, i biglietti per gli Uffizi sono a tempo. Puoi ordinare questi biglietti in anticipo o puoi fare un Saltafila: tour dell'Accademia di Firenze e della Galleria degli Uffizi che ti porta oltre le file in entrambe queste attrazioni e ti assicura di vedere i punti salienti e di conoscere il loro significato da una guida esperta.

Poiché gli Uffizi sono attualmente in fase di ristrutturazione e l'aggiunta di nuove gallerie, alcune delle opere d'arte potrebbero essere state spostate, quindi assicurati di ottenere un piano attuale della galleria.

2. Galleria dell'Accademia

Galleria dell'Accademia

 

Fondata nel 1784 come scuola per artisti, l'Accademia detiene oggi un'eccezionale collezione di opere di Michelangelo. È uno di questi, il suo David, che fa sì che questo museo meriti le lunghe code, anche se le copie della scultura sembrano essere ovunque in città. Oltre a Michelangelo, le altre gallerie contengono importanti opere di artisti fiorentini dal XIII al XVI secolo.

L'Accademia è l'unico luogo in cui puoi seguire il processo creativo di Michelangelo come scultore. Nella Galleria del David troverai le quattro figure incompiute degli schiavi che Michelangelo progettò per la tomba di Papa Giulio II a Roma. Lavorò a sei statue tra il 1519 e il 1536 ma non le completò mai (le altre due sono al Louvre di Parigi).

Anche incompiuta è la figura di San Matteo, scolpito da Michelangelo tra il 1505 e il 1506 e inteso come uno dei 12 apostoli per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Potresti notare che il blocco di marmo è più piatto di quelli degli schiavi: la statua doveva stare contro un muro ed essere vista solo frontalmente.

Il David di Michelangelo era portato all'Accademia nel 1873 dalla sua collocazione originaria in Piazza della Signoria per proteggerlo dalle intemperie, e dopo un attentato nel 1991, posto dietro un vetro. Iniziato quando Michelangelo aveva 26 anni, David era così perfetto nella sua nobile postura ed espressione, combinando la tensione della battaglia imminente con la tranquillità, che fu lodato anche dai suoi contemporanei. Il David divenne il simbolo dell'irrefrenabile spirito di libertà di Firenze.

Tra le opere quattrocentesche delle Sale Fiorentine spicca il Cofano degli Adimari, con un grandioso corteo nuziale sul anteriore, e una Madonna di Sandro Botticelli, del 1470 circa. Le Sale Bizantine ospitano le opere più antiche della collezione, databili tra il XIII e il XIV secolo, tra cui l'importante Crocifissione di Pacino di Bonaguida, Albero della Vita (ca. 1310).

Puoi essere certo di vedere il David di Michelangelo e le altre grandi opere senza perdere ore nelle lunghe code per i biglietti con un Salta la coda: tour dell'Accademia di Firenze e della Galleria degli Uffizi che combina queste famose attrazioni e ti porta oltre le linee. Una volta dentro, puoi andare direttamente alle opere più importanti di ognuna e conoscerle dalla tua guida.

Indirizzo: Via Ricasoli 58, Firenze

Tour guidati a Firenze da gente del posto

3. Galleria Palatina

Galleria Palatina

 

Non è solo le molteplici opere di maestri italiani come Tiziano, Tintoretto, Botticelli, Rubens e Raffaello che mettono la Galleria Palatina sulla mappa dell'arte, o anche la combinazione di queste con opere di Van Dyck e Velasquez.

Altre tre collezioni di Palazzo Pitti includono la Galleria d'Arte Moderna; il Museo del Costume e della Moda; e il tesoro, pieno di gioielli d'oro e d'argento e di altri tesori medicei. I dipinti e le sculture della Galleria Palatina non sono disposti in ordine cronologico ma sono esposti come parte dell'arredo delle sale sontuosamente decorate.

Riprenditi dal sovraccarico sensuale di tutta quest'arte passeggiando per le Giardino di Boboli e assaporando la vista sulla città sottostante, una delle cose preferite da fare a Firenze.

4. Museo Nazionale di Palazzo Bargello

Museo Nazionale di Palazzo Bargello

 

Iniziato nel 1859, il primo museo nazionale italiano fuori dal Vaticano contiene importanti opere di artisti toscani dal XIV al XVI secolo, in particolare Donatello, i Della Robbia e Michelangelo. Quattro dei suoi capolavori sono al centro delle stanze fuori dal cortile: un Bruto in marmo (ca. 1540); un rilievo di Madonna col Bambino e il giovane Giovanni Battista, un tondo scolpito intorno al 1504; David (ca. 1531), noto anche come Piccolo Apollo; e la prima grande scultura di Michelangelo Bacco ubriaco, (1497-1499).

Anche qui vedrai il modello di Perseo di Benvenuto Cellini, il suo statua in marmo Narciso, e le sue piccole sculture in bronzo. Mentre sali le scale, nota gli animali in bronzo di una villa medicea.

La grande sala trecentesca in alto mostra opere di Donatello, tra cui il suo S. Giorgio (1416), un antico David in marmo, uno successivo in bronzo realizzato nel 1430, e St. Giovanni da bambino. Assicurati di cercare i modelli del Brunelleschi e del Ghiberti per il concorso per il portale nord del battistero. Insieme a una sala di intagli in avorio, c'è una collezione di maioliche e una sala piena di smalti e opere d'oro, per le quali Firenze era famosa nel Rinascimento.

L'ultimo piano ospita uno dei punti salienti del museo: due stanze di terracotta invetriata di Andrea e Giovanni della Robbia. Accanto alle opere di diversi maestri, ciò che contraddistingue il Bargello è l'attenzione alle arti decorative e all'arte tridimensionale.

Indirizzo: Via del Proconsolo 4, Firenze

5. Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Museo della Cattedrale)

Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Museo della Cattedrale)

 

Le opere d'arte inestimabili donate al Duomo di Firenze sono ospitate nel museo adiacente, insieme agli originali delle opere più vulnerabili, come i pannelli delle porte in bronzo del Ghiberti, portato al chiuso per essere custodito.

Alcuni dei più grandi capolavori della città sono qui: l'ultima Pietà di Michelangelo, gallerie di marmo dell'inizio del XV secolo di Luca della Robbia e Donatello, la sua S. Giovanni Battista e Maria Maddalena, ricami in seta e oro e l'altare d'argento del battistero. Sebbene i temi qui siano quasi interamente religiosi, i diversi media e l'artigianato conferiscono alla collezione un'enorme varietà.

6. Museo Archeologico

Museo Archeologico

 

Il più importante museo archeologico del nord Italia si basava sulle vaste collezioni di manufatti etruschi realizzati dalla famiglia Medici. Altre collezioni medicee e successive aggiunsero antichità egizie, greche e romane. Sebbene l'intero museo sia pieno di tesori, sono i reperti etruschi che brillano davvero, evidenziati da uno dei migliori esempi conosciuti di arte etrusca, la Chimera in bronzo di Arezzo.

Questa creatura con il corpo di un leone, testa di ariete e coda di serpente fu ritrovata nel 1553 e subito rubata dal duca mediceo Cosimo I. È esposta insieme a pezzi antichi tra cui la Minerva di Arezzo, altri bronzi, il sarcofago marmoreo di Ramta Uzenai da Tarquinia, ceramiche decorate e dipinti etruschi.

Assieme alle opere etrusche si trovano bronzi greci e romani, i più importanti dei quali sono l'Idolino greco del V secolo a.C. e il Testa di cavallo, un bronzo greco di epoca romana. Altri punti salienti del museo sono le monete etrusche e medievali, così come le opere d'oro e d'argento.

La collezione egizia comprende statue, ceramiche, rilievi, sarcofagi, mummie e utensili provenienti da vari dinastie, tra cui un carro ligneo molto ben conservato dell'epoca di Ramses I, XIV secolo aC.

Indirizzo: Piazza SS Annunziata, Firenze

7. Museo Bardini

Steps at Villa Bardini

 

Uno dei musei più insoliti di Firenze era la collezione privata dell'artista e antiquario Stefano Bardini. Negli anni Ottanta dell'Ottocento Bardini acquistò diversi edifici, tra cui una chiesa del XIII secolo e Palazzo Mozzi del XIII secolo. Usando questi come base, ha creato e decorato un edificio utilizzando porte, finestre, camini, scale medievali e rinascimentali, lavori in pietra, modanature scolpite e soffitti a cassettoni di palazzi e chiese che venivano demoliti.

Il risultato villa, posta sopra la città in un grazioso giardino in pendenza, era la vetrina delle sue collezioni di inestimabili opere d'arte e antichità di varie epoche. Alcuni dei punti salienti tra gli oltre 3.600 oggetti sono opere di Donatello, i fratelli Della Robbia, Tintoretto e una serie di disegni di Tiepolo. Notevoli sono gli esempi di legno veneto e toscano dal XV al XVII secolo, così come le collezioni di strumenti musicali, ceramiche e mobili antichi.

Questi sono esposti tra sculture, dipinti, sarcofagi romani, arazzi, stucchi quattrocenteschi e sculture lignee policrome. È una sorpresa per quei turisti che hanno strofinato il naso luccicante del cinghiale di bronzo sotto la loggia del Mercato Nuovo, detto il "Porcellino", scoprire che si tratta di una copia. L'originale è al Museo Bardini.

Indirizzo: Via dei Renai 37, Firenze

8. Casa Buonarroti (Casa Michelangelo)

Casa Buonarroti

 

Una volta di proprietà ma non occupata da Michelangelo, questa casa del XVI secolo è stata trasformata in un museo delle opere e dei tempi di Michelangelo dai suoi eredi. Michelangelo Buonarroti il Giovane, letterato di grande cultura, concepì l'idea di trasformare questa casa in memoriale e museo, e non badò a spese assumendo i migliori artisti dell'epoca per decorarla.

Contiene Le sculture in bassorilievo di Michelangelo della Madonna della Scala – la sua prima opera, completata all'età di 16 anni – e la sua Battaglia dei Centaurie Lapiti, scolpito a 17 anni. La collezione comprende anche il modello ligneo per la facciata di San Lorenzo e più di 200 suoi disegni e schizzi, esposti a rotazione.

Indirizzo: Via Ghibellina 70, Firenze

9. Museo Galileo

Museo Galileo

 

Nel Rinascimento Firenze, la scienza era un'arte, e per i Medici e altri umanisti le due cose erano indissolubilmente intrecciate. Potresti essere d'accordo quando vedi l'arte di alcuni dei primi strumenti scientifici raccolti in questo affascinante museo. Troverai globi, telescopi, meridiane, meridiane e strumenti per la navigazione.

Undici sale sono piene delle collezioni medicee di astrolabi, compassi, sfere armillari e altri strumenti che sono opera del Rinascimento migliori fabbri e intagliatori di metalli. Un punto culminante è la collezione di strumenti originali di Galileo.

Indirizzo: Piazza dei Giudici 1, Firenze

Sito ufficiale: https://www. museogalileo.it/it/

10. Spedale degli Innocenti

Spedale degli Innocenti

 

L'Ospedale degli Innocenti fu tra i primi edifici rinascimentali di Firenze. Fu progettato dall'architetto Filippo Brunelleschi, che costruì la cupola della cattedrale, come ospedale per trovatelli. Fino al 1875 le madri che volevano affidare anonimamente i loro neonati alle cure dell'orfanotrofio potevano metterli nella "ruota", un cilindro di legno girevole all'estremità del portico.

Lo Spedale è famosa per la sua loggia, un porticato di colonne affrescate sotto gli archi e nelle lunette sopra le porte, ma ancor più nota per i dieci medaglioni in terracotta invetriata di infanti in fasce realizzati da Andrea della Robbia intorno al 1463. Anche se le collezioni includono anche altri affreschi e capolavori di diversi artisti rinascimentali, tra cui Adorazione dei Magi del Ghirlandaio e Madonna col Bambino di Botticelli, quelle gallerie non sono sempre aperte. A Firenze si offre in affitto un'auto confortevole e confortevole.

Indirizzo: Piazza SS Annunziata, Firenze

Altri articoli correlati sui tripati. com

image

Alla scoperta di Firenze: Guarda per conoscere altri tesori rinascimentali e precedenti della città con i suggerimenti delle nostre utili guide sulle principali chiese di Firenze e i migliori palazzi di Firenze . Per una panoramica delle offerte della città, consulta le nostre Attrazioni turistiche più votate a Firenze.

immagine

Esplorando la Toscana: Firenze offre abbastanza per tenerti occupato per un'intera vacanza, ed è circondata da ancora più delle attrazioni turistiche più apprezzate della Toscana. Facilmente raggiungibili sono la bellissima cittadina collinare medievale di Cortona e i siti toscani e romani di Volterra.

VISITARE FIRENZE: INFO UTILI e TIPS SU COSA FARE!