Press ESC to close

11 sentieri escursionistici più votati in Francia

La Francia ha una straordinaria diversità di paesaggi, dalla vetta innevata del Monte Bianco alle profonde acque blu del Mediterraneo. Ogni regione offre sentieri escursionistici stimolanti che sicuramente impressioneranno. Anche l'escursionista più stanco rimarrà stupito dal sublime scenario alpino della valle di Chamonix o da un'abbagliante escursione al mare lungo la costa della Costa Azzurra.

Nell'affascinante regione pastorale dell'Alsazia, gli escursionisti ricreativi possono serpeggiare attraverso le stradine di campagna, arrivando a borghi da favola annidati tra le dolci colline ricoperte di vigneti. Deliziosi sono anche i sentieri nelle montagne provenzali del Luberon che collegano pittoreschi villaggi di campagna.

I pellegrini moderni scopriranno un'affascinante eredità spirituale medievale (e una sfida fisica) su un tratto del cammino di Santiago nei Pirenei. Per molti appassionati di storia, un'esperienza essenziale è il Remembrance Circuit, che ripercorre i siti dei campi di battaglia della prima guerra mondiale lungo la costa della Normandia.

L'escursione più impegnativa della lista è il Sentiero GR20 in Corsica, che è consigliato solo agli atleti ben allenati, mentre chiunque può godersi la dolce passeggiata nella natura al Cirque de Gavarnie, dove meravigliose cascate cadono da alte pareti di roccia granitica in lontananza. E se hai bisogno di un'auto, puoi noleggiarla facilmente a un buon prezzo.

Dalle montagne al mare, la Francia ha alcuni dei luoghi più suggestivi da visitare in Europa. Inizia a pianificare le tue avventure all'aria aperta con il nostro elenco dei migliori sentieri escursionistici in Francia.

1. Tour du Mont Blanc

Trekking the Tour du Mont Blanc

 

Il leggendario Monte Bianco è la vetta più alta d'Europa, a un'altitudine di 4.810 metri. Salire in cima è estremamente faticoso e richiede una forma fisica eccezionale, oltre a una guida. Tuttavia, il Monte Bianco non è solo per alpinisti. Ci sono sezioni moderate del Monte Bianco che possono essere affrontate come brevi escursioni.

Il Tour du Mont Blanc è un sistema di sentieri escursionistici che copre 170 chilometri, con molti punti di partenza diversi, tra cui Courmayeur, Les Houches e Chamonix. Lungo il percorso, i rifugi di montagna (per lo più alloggi in stile dormitorio) consentono agli escursionisti di riposarsi e ristorarsi o fare rifornimento con un pasto abbondante e pernottare in accoglienti rifugi alpini.

Le Chemin des Rognes

è un percorso montuoso impegnativo che inizia a Bellevue e termina a Baraque des Rognes e dura dalle tre alle quattro ore. Questo percorso premia gli escursionisti con viste incredibili sulla valle di Chamonix, l'Aiguille du Midi e la catena montuosa degli Aravis.
Fiori lungo il Tour du Mont Blanc

 

Nella valle di Chamonix, il percorso del Glacier d'Argentière è un'escursione ad anello di 10 chilometri su un ripido pendio, salendo 980 metri con panorami sublimi in cima. Accessibile dalla funivia dei Grands Montets, l'escursione inizia a Lognan. Lungo questo percorso si trovano l'ostello Refuge Chalet du Lognan con trattamento di mezza pensione e il dormitorio Refuge d'Argentière.

Nel La Valle d'Aosta, punto di partenza di un'escursione di due ore, è raggiungibile dalla funicolare di Courmayeur. Questa escursione relativamente facile termina a Courmayeur presso La Maison Vieille, un rustico rifugio di montagna in una valle soleggiata. La Maison Vieille offre dormitori condivisi con colazione, mezza pensione e cena. Il ristorante del rifugio serve cucina tradizionale della regione (carne arrosto, verdure, polenta), oltre a panini, spaghetti, lasagne e altri piatti sostanziosi.

Alloggio: Dove dormire a Chamonix

2. Dolce passeggiata nella natura al Cirque de Gavarnie

Cascate nel Cirque de Gavarnie

 

Un punto culminante del Parc National des Pyrénées (Parco Nazionale dei Pirenei) e una delle principali attrazioni della regione dei Pirenei francesi, il Cirque de Gavarnie è un patrimonio mondiale dell'UNESCO accessibile alla maggior parte dei visitatori.

Una facile passeggiata ad anello inizia nel piccolo villaggio di Gavarnie, oltre l'Hôtel du Cirque e le scuderie, e poi segue il torrente fino alla testata della valle. Con quasi nessuna pendenza, questo sentiero si presta più a una passeggiata che a un'escursione. In lontananza, pareti di roccia calcarea formate da ghiacciai si ergono a 1.700 metri e racchiudono la piccola valle, creando l'impressione di una cattedrale nella natura.

Allo splendore teatrale si aggiungono numerose cascate impetuose che precipitano dalla neve- vette impolverate (oltre i 3.000 metri di dislivello). La più impressionante è la Grande Cascade, che scende per oltre 400 metri, rendendola la cascata più alta d'Europa.

The Gentle Nature Walk at the Cirque de Gavarnie

 

Il parco non ha sviluppi moderni, solo piccoli chalet rustici, pascoli di capre al pascolo, e piccole passerelle che attraversano il gorgogliante ruscello di montagna. Il cinguettio degli uccelli completa l'esperienza tranquilla e meditativa. La dolce passeggiata circolare dura circa un'ora dall'inizio alla fine.

Per un'escursione più impegnativa nel Parco Nazionale dei Pirenei, gli escursionisti esperti dovrebbero prendere il sentiero fino alla Brèche de Roland passo di montagna (a 2.807 metri). Il percorso inizia al Col de Tentes e conduce al confine franco-spagnolo. L'escursione dura circa quattro ore e prevede una ripida salita, oltre ad arrampicarsi su alcune rocce, ma i magnifici panorami ripagano lo sforzo.

3. Il leggendario sentiero GR20 in Corsica

Il leggendario sentiero GR20 in Corsica

 

Il sentiero escursionistico GR20 in Corsica è una delle escursioni a lunga distanza più famose e difficili d'Europa. Con le sue spettacolari gole e i pendii rocciosi, questo sentiero leggendario è popolare tra gli escursionisti esperti. Il sentiero soleggiato attraversa l'intera isola della Corsica da nord a sud, serpeggiando attraverso un paesaggio di aspre colline e gole selvagge.

Oltre ad essere una prova di resistenza fisica, il sentiero si trova in un terreno remoto, che aggiunge un elemento di sfida psicologica. Solo chi è sufficientemente allenato dovrebbe tentare l'escursione.

4. Escursioni ai più bei villaggi delle montagne del Luberon

Villaggio nelle montagne del Luberon

 

Insolito e selvaggiamente bello, il Parc Naturel Régional du Lubéron è una riserva naturale dichiarata dall'UNESCO in Provenza. Il Luberon ha sentieri escursionistici e sentieri che collegano i suoi villaggi pittoreschi.

Un'escursione eccellente è da Gordes a Roussillon. L'escursione di 10 chilometri inizia nel villaggio medievale di Gordes e prosegue lungo strade panoramiche fino a raggiungere il suggestivo villaggio perché (villaggio arroccato) di Roussillon, che si erge su una scogliera color ocra che domina un paesaggio mozzafiato.

Una meravigliosa escursione di un'intera giornata è da Roussillona Lourmarin, uno dei Plus Beaux Villages della Francia. Questo percorso di 25 chilometri percorre strade di campagna e sentieri fino a raggiungere Lourmarin, annidato in una valle protetta di uliveti e frutteti ai piedi delle montagne del Luberon.

Un pittoresco villaggio di campagna con stradine pedonali e blu - vecchie case di pietra con persiane, Lourmarin ha un ambiente provenzale tradizionale. Il villaggio ospita un mercato contadino con cuochi del ristorante (il martedì) che preparano specialità culinarie utilizzando ingredienti di provenienza locale.

Il villaggio di Lourmarin è il luogo perfetto per concludere una lunga camminata grazie ai suoi invitanti ristoranti, caffè all'aperto e boutique. Lourmarin ha anche diversi hotel di charme.

I villaggi di Gordes, Roussillon e Lourmarin sono elencati come Plus Beaux Villages de France (Borghi più belli di Francia). La regione del Luberon ha anche altri Plus Beaux Villages: Ménerbes, famoso fin da quando è apparso nel romanzo Un anno in Provenza di Peter Mayle nel 1989; e Ansouis, un minuscolo villaggio in cima a una collina con un antico castello fortificato e splendide viste sulla campagna.

5. Sentieri attraverso dolci colline verso pittoreschi villaggi alsaziani

Sentiero per il villaggio di Thann in Alsazia

 

La campagna da cartolina dell'Alsazia è caratterizzata da verdi colline e valli ricoperte di vigneti, punteggiate da villaggi fiabeschi, adorabili piccoli borghi e storiche Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero. L'intera area si trova all'interno del Parc Naturel Régional des Vosges du Nord, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Un'escursione moderata di otto chilometri in questa zona va da Bergheim a Riquewihr. Circondato da mura cittadine medievali, Bergheim è apprezzato per i suoi pittoreschi vicoli tortuosi e gli edifici fioriti.

Sentieri attraverso dolci colline fino ai pittoreschi villaggi alsaziani

 

Da Bergheim, sentieri pedonali conducono attraverso un paesaggio bucolico verso Riquewihr. Gli escursionisti noteranno il campanile della chiesa di Riquewihr avvicinandosi a questo villaggio fiabesco, elencato come uno dei Plus Beaux Villages de France.

Una piacevole e breve passeggiata (di tre chilometri) continua da Riquewihr a Mittelwihr , un minuscolo borgo nascosto tra un mosaico di mandorleti e campi coperti di viti ai piedi di dolci colline boscose. Ci sono molti sentieri escursionistici intorno al villaggio.

Un'altra escursione panoramica si aggiunge a questo itinerario da Mittelwihr a Kaysersberg, che può essere raggiunta tramite una strada di campagna di sei chilometri nella Weisstal. Le belle vecchie case borghesi di Kaysersberg sono decorate con fiori colorati in vaso nel tradizionale stile alsaziano. Questa elegante cittadina fu una Libera Città Imperiale nel XIII secolo e ha conservato il suo affascinante ambiente medievale.

6. Il Sentiero Nietzsche dal villaggio di Eze alla spiaggia di Eze

Il Sentiero Nietzsche dal villaggio di Eze alla spiaggia di Eze

 

Il Sentiero Nietzsche sulla Costa Azzurra offre un'impegnativa escursione in collina con splendidi panorami sul mare. Questo ripido sentiero segue le orme del famoso filosofo tedesco. Il suo punto di partenza è il villaggio medievale diEze, noto come "nid d'aigle" (nido d'aquila) perché arroccato a 400 metri sopra il mare.

Ombreggiato da querce e ulivi, il Sentiero Nietzsche si affaccia sulla costa mediterranea e in lontananza sulla penisola di Saint-Jean Cap Ferrat. In una giornata limpida, i panorami costieri si estendono fino all'Italia e all'isola della Corsica.

Anche se lo scenario è da sogno, questa escursione è difficile, con una scalinata di pietra estremamente ripida che si snoda attraverso la collina ricoperta di vegetazione. Mentre affrontano il pendio, gli escursionisti possono fermarsi ad ammirare le affascinanti acque blu.

L'escursione dura circa un'ora e mezza e termina a Eze-sur-Mer, la parte costiera della città che ha una spiaggia di pini (ideale per nuotare e andare in barca a vela), caffè, ristoranti, hotel e una stazione ferroviaria. Il Cammino di Nietzsche può essere affrontato al contrario (comodo se si arriva in treno) salendo da Eze-sur-Mer fino al villaggio collinare di Eze.

Eze è uno dei gite di un giorno da Nizza, che dista meno di 20 chilometri. Vale anche la pena trascorrere del tempo nella splendida città balneare di Nizza, che ha un incantevole lungomare, un suggestivo centro storico e splendidi musei d'arte.

Alloggio: dove alloggiare a Eze

7. Route Napoléon sul Cammino di Santiago

Route Napoléon sul Cammino di Santiago

 

Il Cammino di Santiago era il più importante percorso di pellegrinaggio medievale in Europa. I pellegrini intrapresero viaggi di mesi per raggiungere Santiago de Compostela in Spagna, venerata per la tomba di San Giacomo Apostolo, trasferita dalla Terra Santa.

Conosciuto anche come Chemin de Compostelle o Cammino di Santiago, il Camino de Santiago è ancora popolare tra i pellegrini e gli escursionisti moderni. Alcuni viaggiatori impiegano settimane o addirittura mesi per completare parti del percorso o addirittura l'intero viaggio.

Una delle sezioni più impegnative del Camino de Santiago è la Route Napoléon. Questa escursione avanzata inizia a Saint-Jean-Pied-de-Port, una caratteristica cittadina basca con strade di ciottoli e case dalle persiane rosse. Il percorso di 25 chilometri porta gli escursionisti attraverso i Pirenei, salendo a circa 700 metri di altitudine. Parti del sentiero hanno una pendenza molto ripida.

Lungo il percorso, piccole targhe raffiguranti conchiglie di capesante (simbolo dei pellegrini di San Giacomo) confermano che questo è il Cammino di Santiago. Il percorso si conclude in Spagna a Roncesvalles, antico borgo con storico ostello e convento dei pellegrini.

8. Escursioni attraverso foreste e campi coltivati nelle montagne del Béarn

Escursionista che riposa nelle montagne del Béarn

 

Una delle principali attrazioni dei Pirenei francesi, la storica regione del Béarn è un'idilliaca area rurale di dolci colline e montagne a circa 40 chilometri da Lourdes.

Appena fuori Jurançon, una stretta strada di campagna a due corsie porta i viaggiatori fino alle Montagnes Béarnaises (Monti Béarn), una lussureggiante area montuosa di boschetti profondamente boscosi, burroni, fiumi cristallini e cascate impetuose. I boschi sono intervallati da piccole fattorie e pascoli dove pascolano le capre. Splendidi sentieri escursionistici si snodano attraverso boschi e valli.

9. Passeggiata costiera nel bacino d'Arcachon o sulla duna del Pilat

Passeggiata costiera nel bacino d'Arcachon o sulla duna del Pilat

 

Il Bassin d'Arcachon è un sito naturale incontaminato nel sud-ovest della Francia a circa 72 chilometri da Bordeaux. Meta preferita per le vacanze estive, la baia di Arcachon ha sette chilometri di spiagge sabbiose, oltre a porti di ostriche, moli per la pesca e il più grande porto turistico dell'Oceano Atlantico.

Goditi una rinfrescante passeggiata costiera che inizia ad Arès nel Bassin d'Arcachon. L'area è una riserva naturale paludosa (la Réserve Naturelle des Prés Salés) con un percorso ad anello di 12 chilometri. Questo percorso pedonale panoramico è un luogo ideale per il osservazione degli uccelli.

Un luogo di serena bellezza naturale, la Dune du Pilat (12 chilometri a sud di Arcachon) delizia i visitatori con il suo ambiente marino ventilato ed esilarante. A causa del vento e delle maree, il banco di sabbia lungo 2,7 chilometri cambia continuamente forma.

I visitatori possono camminare lungo la cima della Dune du Pilat per ammirare il paesaggio. Una scala consente un facile accesso alla cima della duna alta 100 metri. Da questa altezza, le ampie vedute della baia e dell'oceano sono spettacolari.

Gli amanti del birdwatching potranno avvistare specie autoctone come il piviere del Kent. Altre cose da fare includono il parapendio, la vela e il surf.

10. Somme Battlefields Remembrance Circuit

Australian Cemetery

 

Con le sue spiagge incontaminate, le lagune, le dune di sabbia e le paludi, la Baie de Somme è un maestoso paesaggio marino nel Nord-Pas-de-Calais. Gli amanti della natura apprezzeranno il tonificante scenario costiero, mentre gli appassionati di storia apprezzeranno il Remembrance Circuit, che segue i siti dei campi di battaglia della Somme della prima guerra mondiale (dove la battaglia della Somme del 1916 e la battaglia della Piccardia nel 1918 ebbero luogo place).

Il Circuito della Rimembranza (chiamato anche Sentiero della Rimembranza) è un itinerario segnalato tra i comuni di Péronne e Albert. Lungo la strada ci sono siti di battaglia; cimiteri della prima guerra mondiale; musei; e memoriali, come l'Australian National Memorial a Villers-Bretonneux.

Il Remembrance Trail può essere affrontato come un tour a piedi autoguidato. Ci sono 48 diversi percorsi a piedi da esplorare. Gli uffici del turismo di Péronne, Albert e Corbie offrono informazioni sull'escursionismo del Circuito della Rimembranza. Sono disponibili visite guidate in Francia; i visitatori possono registrarsi presso gli uffici turistici e i musei.

Se visitano in tarda primavera, gli escursionisti saranno deliziati dallo splendido spettacolo dei papaveri rosso vivo che sbocciano nei campi. Opportunamente, il papavero rosso è considerato un emblema di sacrificio, oltre che di ricordo.

11. Sentiero Blanc-Martel nelle Gorges du Verdon

The Martel Trail

 

Il sentiero Blanc-Martel (Sentier Blanc-Martel) offre uno scorcio dell'ambiente naturale mozzafiato delle Gorges du Verdon. Adatto a escursionisti fisicamente in forma, il percorso ad anello di 16 chilometri attraversa il drammatico canyon calcareo con una ripida discesa nella valle, attraversa tunnel e punti di balneazione.

Ci vogliono circa sei ore per completarlo dall'inizio finire (solo andata). A causa della lunghezza e del livello di difficoltà, provare a completare l'intero percorso potrebbe non essere l'idea migliore a meno che non sia organizzato un trasporto per un prelievo alla fine del percorso.

Suggerimenti: assicurati di indossare robuste scarpe da passeggio con battistrada per affrontare il terreno. Portatevi dietro una torcia elettrica per le gallerie e portate molta acqua perché può fare molto caldo, soprattutto durante il periodo estivo. Indossare un costume da bagno è utile se vuoi fare un tuffo in una delle piscine naturali lungo il percorso.

Altri articoli sull'escursionismo correlati su tripates.com

image

Stivali da trekking che amiamo: prima di affrontare i sentieri escursionistici, potresti voler fare un guarda le tue scarpe da trekking per vedere se sono ancora all'altezza del compito. Questo è il tuo equipaggiamento da escursionismo più essenziale, quindi vale la pena avere un buon paio. Per uno sguardo alle ultime novità in fatto di scarponi, consulta i nostri articoli sui Migliori scarponcini da trekking da uomo del 2019Migliori scarponcini da trekking da donna del 2019

I 10 borghi più belli della Francia