Press ESC to close

26 attrazioni e luoghi da visitare in Borgogna

La regione della Borgogna è una vera scrigno di monumenti storici e città pittoresche, sorprendentemente nascosto in una campagna sonnolenta. Il paesaggio di foreste profondamente boscose e verdi colline abbonda di cappelle romaniche, pittoreschi villaggi e abbazie medievali. Ci sono più di 300 chiese in Borgogna e molte sono capolavori dell'architettura gotica.

La Borgogna ha una sua cultura unica. Gli edifici borgognoni presentano un'architettura distintiva di tetti di tegole colorate e la ricca cucina è notoriamente deliziosa. I visitatori dovrebbero assaggiare le specialità locali tradizionali come escargot, boeuf bourguignon e poulet à la moutarde (pollo in salsa di senape) per assaporare davvero la quintessenza della Francia.

Questa bellissima regione offre infinite attrazioni turistiche e cose da fare. Pianifica il tuo viaggio con la nostra lista dei posti migliori da visitare in Borgogna.

Vedi anche: Dove alloggiare in Borgogna

1. Digione

Digione

 

Durante il Medioevo, Digione era la capitale del Ducato di Borgogna. I duchi vivevano in eleganti palazzi chiamati "hôtels particuliers" che ancora abbelliscono la città con le loro imponenti facciate.

Nel centro storico della città si trova il Palais des Ducs. Questo palazzo medievale permette ai visitatori di immaginare la grandiosità della vita ducale, che includeva sontuosi banchetti gourmet.

Ospitato all'interno di un'ala del Palais des Ducs, si trova il Musée des Beaux-Arts, che si colloca tra i migliori musei d'arte in Francia. La collezione copre una vasta gamma di periodi storici e generi, tra cui antichità egizie, oggetti religiosi medievali, dipinti rinascimentali, impressionismo e arte contemporanea.

Il Musée Magnin mostra un'eccellente arte collezione in una residenza signorile con decorazioni dell'epoca Luigi XV e Luigi XVI. La collezione comprende dipinti francesi dal XVI al XIX secolo, oltre a capolavori della pittura europea e mobili antichi del XVIII e XIX secolo.

Eglise Notre-Dame in Dijon

 

La chiesa più importante di Digione è l'Eglise Notre-Dame costruita nel il XIII secolo in glorioso stile gotico borgognone. L'esterno spettacolare con la sua profusione di doccioni crea un contrasto con l'interno armonioso.

Un altro notevole esempio di architettura gotica borgognona è la Cathédrale Saint-Bénigne. L'edificio incorpora una cripta di epoca romanica, che contiene le reliquie del santo patrono locale Benigno, un martire del III secolo che portò il cristianesimo a Digione.

Alloggio: Dove alloggiare a Digione

2. Beaune

Beaune

 

Questa incantevole città storica trabocca di atmosfera d'altri tempi. È uno dei posti migliori da visitare in Borgogna per un assaggio del fascino della regione.

Il punto di riferimento più importante di Beaune è l'Hôtel-Dieu (Hospices de Beaune), costruito nel XV secolo come ospedale per i poveri. Il caratteristico edificio gotico fiammingo ospita oggi un museo che espone squisiti arazzi e una preziosa pala d'altare del XV secolo.

Altre attrazioni sono la Collegiale Basilique Notre-Dame romanica e la Musée des Beaux-Arts, che vanta molti ottimi esempi di pittura francese, fiamminga e olandese, oltre a opere d'arte moderna.

Alloggio: dove alloggiare a Beaune

Escursioni in Borgogna

3. Cluny

Cluny

 

Il monastero più importante Ordine del Medioevo, i monaci benedettini di Cluny fondarono nel X secolo l'Abbaye de Cluny e crearono quella che era la più grande chiesa della cristianità, fino a quando nel XVI secolo fu costruita la Basilica di San Pietro a Roma.

Sebbene la chiesa abbaziale sia stata in gran parte distrutta durante la Rivoluzione francese, ci sono ancora resti dell'architettura originale, inclusi molti capolavori della scultura romanica. L'Abbaye de Cluny è ora aperta al pubblico per le visite. Il sito presenta un film educativo che fa rivivere la storica abbazia.

Nella città di Cluny, la Eglise Notre-Dame del XIII secolo è classificata come Monumento Storico. La chiesa ha uno splendido santuario gotico, notevole per la sua luminosa e armoniosa navata ad alte volte, illuminata da delicate vetrate colorate.

Castello di Berzé-le-Châtel

 

Vicino a Cluny si trovano molti castelli straordinari, tra cui il Berzé-le-Châtel del XIII secolo castello (aperto da aprile a ottobre); il Château de Saint-Point-Lamartine del XII secolo (aperto da aprile a luglio), circondato da deliziosi giardini all'inglese; e il Château de Cormatin (aperto da fine marzo a inizio novembre), un raffinato castello del XVII secolo racchiuso da un fossato e giardini rigogliosi.

Arroccato sopra il borgo medievale di Brancion si trova il Château de Brancion, un antico castello fortificato con vista mozzafiato sulla campagna. Il castello rivela elementi architettonici di varie epoche storiche, dal periodo carolingio (X secolo) alle guerre di religione (XVI secolo).

L'interno del castello è aperto per visite autoguidate da aprile a Novembre. Il castello di Brancion ospita anche eventi speciali, come visite in costume ed esperienze gastronomiche.

4. Vézelay

Vézelay

 

Vézelay si aggrappa a un collina in un paesaggio bucolico che domina la catena montuosa del Morvan. Per la sua qualità pittoresca e il suo fascino, la città è elencata come uno dei Plus Beaux Villages (Borghi più belli) di Francia.

Come importante meta di pellegrinaggio medievale, rivela Vézelay un'eredità di magnifica arte romanica. A coronare il villaggio c'è la Basilique Sainte Marie-Madeleine, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, che si trovava sul sentiero del "Cammino di Santiago" per Santiago de Compostela in Spagna.

Questo sito sereno, con ampie vedute del paesaggio borgognone, funziona ancora come monastero e attira molti pellegrini. Aperta al pubblico tutto l'anno, la basilica è spesso piena di musica ispiratrice cantata da monaci e monache delle "Fraternités Monastiques de Jerusalem" durante la Messa e i Vespri. I visitatori possono partecipare a una funzione religiosa o a un ritiro.

Basilique Sainte Marie-Madeleine

 

I turisti apprezzeranno l'esplorazione del borgo medievale fortificato di Vézelay, con le sue stradine acciottolate, gli affascinanti edifici medievali e le case rinascimentali con dettagli decorativi decorati.

Gli amanti dell'arte apprezzeranno Musée Zervos, che espone un'eccezionale collezione di arte moderna, tra cui opere di Picasso, Chagall, Miró, Kandinsky e altri artisti del XX secolo.

Il Musée de l' Oeuvre Viollet-le-Duc illustra ai visitatori il progetto di restauro della Basilica di Sainte Marie-Madeleine del famoso architetto francese Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, iniziato nel 1840. Il museo espone anche sculture originali della facciata della basilica, come così come i capitelli e le statue del santuario della basilica.

Alloggio: dove alloggiare a Vézelay

5. Abbazia di Fontenay

Abbazia di Fontenay

 

Nell'idilliaca campagna boscosa della Borgogna, l'Abbaye de Fontenay del XII secolo è la più antica abbazia cistercense sopravvissuta al mondo. L'Abbaye de Fontenay, inclusa la proprietà (la valle di Fontenay di 1.200 ettari), è un monumento storico registrato, nonché un patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Costruita tra il 1139 e il 1147, la Chiesa abbaziale è una rara chiesa cistercense del XII secolo che esiste in uno stato di conservazione quasi perfetto. La chiesa è degna di nota per la sua semplice e austera architettura romanica borgognona. La mancanza di ornamenti assicura che nulla distragga dal culto spirituale.

Il chiostro del XII secolo è considerato un gioiello dell'arte romanica. Progettato per ispirare la preghiera e la meditazione, il chiostro presenta graziose gallerie colonnate, che creano un'atmosfera di serenità.

Giardini dell'Abbazia di Fontenay

 

I giardini monastici medievali sono stati ridisegnati nel 1996. Questi splendidi giardini paesaggistici sono stati etichettati come Jardin Remarquable (Notevole Giardino).

L'abbazia di Fontenay ha conservato la panetteria, la chiesa e la zona notte originarie, offrendo ai visitatori un'impressione realistica della vita quotidiana dei monaci del XII secolo.

Il sito è aperto ai visitatori a pagamento. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione. I visitatori apprezzeranno anche il museo, la libreria e il negozio di articoli da regalo.

Indirizzo: Abbazia di Fontenay, Montbard 21500

Sito ufficiale: http://www.abbayedefontenay.fr/it/introduzione

6. Auxerre

Auxerre

 

Auxerre è una vivace città fluviale ricca di tesori architettonici. La parte storica della città è un labirinto di stradine tortuose con una spolverata di case a graticcio e antiche chiese.

La piazza Place Charles-Surugue è particolarmente pittoresca. Il monumento religioso più importante di Auxerre è l'Abbaye Saint-Germain dell'XI secolo, una meravigliosa chiesa romanica con una cripta carolingia risalente al VI secolo.

La Cathédrale Saint- Etienne ha uno splendido interno gotico con una collezione di vetrate ben conservate, considerate tra le più belle di Francia. Il tesoro della cattedrale contiene preziosi reliquiari con decorazioni in smalto di Limoges.

Alloggio: dove alloggiare ad Auxerre

7. Sens

Sens

 

Sens è un piccolo città con un patrimonio interessante, soprattutto durante l'epoca medievale. Le dottrine di Abelardo furono condannate in un consiglio ecclesiastico tenutosi qui nel 1140, e Luigi IX si sposò nella cattedrale nel 1234.

I visitatori possono iniziare un giro turistico della città dal del XIII secolo. Palais Synodal de Sens, che ospita esposizioni di arte contemporanea, per poi proseguire al Palais des Archevêques per ammirare la collezione di belle arti.

Da non perdere, la Cathédrale Saint-Etienne ha un immenso interno gotico illuminato da vetrate colorate. Il tesoro della cattedrale è uno dei più ricchi di Francia. Puoi arrivare qui noleggiando un'auto.

Alloggio: dove alloggiare a Sens

8. Autun

Autun e la Cathédrale Saint-Lazare

 

Autun ha una storia illustre che risale all'epoca romana. Sul lato est della città si trovano le rovine del più grande teatro romano della Gallia (che ospitava 20.000 spettatori), antiche porte cittadine (Porte d'Arroux e Porte St-André), e gli imponenti resti del Tempio di Giano.

Dal XII secolo, la Cathédrale Saint-Lazare è un glorioso esempio di architettura romanica. Il santuario ha più cappelle riccamente decorate, e la terza a sinistra contiene il Martirio di Saint Symphorien dipinto di Ingres (1834). Questo dipinto rivela l'abilità dell'artista nel creare una complicata scena di folla tridimensionale.

Alloggio: Dove alloggiare ad Autun

9. Avallon

Avallon

 

Ancora circondata dalle sue antiche mura, Avallon è rinomata per la sua splendida architettura. Al centro del centro storico si trova la torre dell'orologio del XV secolo sulla Grand Rue.

Un sito da non perdere ad Avallon è la sua collegiata romanica, la Collégiale Saint-Lazare. La chiesa si distingue per la facciata riccamente decorata del XII secolo, che presenta alcuni dei più bei portali romanici della Borgogna.

Altre chiese storiche sono la Eglise Saint-Julien, che risale risalgono all'XI secolo e l'Eglise Saint-Martin-du-Bourg, un'antica abbazia fondata nel XII secolo.

La Maison des Sires de Domecy ad Avallon

 

Il Musée de l'Avallonnais mostra un piccola collezione di arte borgognona e presenta esposizioni temporanee. Il museo espone anche una collezione etnografica dedicata al popolo Yao Mien e Mun di Cina, Vietnam, Laos e Thailandia; questa collezione comprende costumi, tessuti e gioielli Yao, oltre a mostre sulla cultura e il patrimonio Yao.

Nelle vicinanze (a 27 chilometri da Avallon) si trova l'Abbaye Sainte-Marie de la Pierre-qui- Vire, un monastero benedettino nella foresta del Morvan, dove i monaci trascorrono una vita di preghiera e di servizio alla comunità. I visitatori possono trascorrere del tempo in contemplazione spirituale e preghiera in questo pacifico monastero. Un ostello offre sistemazioni semplici in un ambiente di sereno silenzio.

A breve distanza dal monastero si trova una fattoria biologica che appartiene alla comunità Abbaye Sainte-Marie de la Pierre-qui-Vire, L 'Huis Saint-Benoît. Questa fattoria di 170 ettari comprende mucche e capre da latte che producono il latte utilizzato dai monaci per creare una varietà di formaggi e yogurt. Il monastero ha anche un atelier, dove i monaci creano ceramiche artigianali.

Avallon si trova a 15 chilometri da Vézelay ed entrambe le città possono essere facilmente visitate nello stesso giorno.

Alloggio: dove alloggiare ad Avallon

10. Bourg-en-Bresse

Bourg-en-Bresse

 

Bourg-en-Bresse è una storica città mercato nota per i suoi polli: "Poulets de Bresse", apprezzati per il loro valore culinario. Il celebre chef francese Paul Bocuse ha creato la famosa ricetta del pollo di Bresse in salsa cremosa di spugnole.

Per i turisti, il motivo principale per visitare Bourg-en-Bresse è il magnifico Monastère Royal de Brou à Bourg-en-Bresse. La chiesa del monastero è un gioiello di architettura gotica fiammeggiante con un meraviglioso santuario dalle alte volte. La chiesa è aperta al pubblico per visite autoguidate. Sono disponibili visite guidate.

I chiostri del monastero ospitano il Musée du Monastère Royal de Brou à Bourg-en-Bresse. Questo eccellente museo di belle arti contiene una collezione di dipinti francesi, fiamminghi e italiani dal XV al XX secolo e sculture dal XII al XVII secolo. Il monastero ospita anche mostre di arte contemporanea durante tutto l'anno.

Alloggio: dove alloggiare a Bourg-en-Bresse

11. Castello di Saint-Fargeau

Castello di Saint-Fargeau

 

Il castello di Saint-Fargeau ha una storia illustre, che si estende per oltre 10 secoli. Nel 1652, Anne-Marie Louise d'Orléans, cugina di primo grado del re Luigi XIV, visse qui e contribuì a ridisegnare l'interno del castello.

Con le sue proporzioni armoniose e le graziose torri turrite, il castello di Saint Fargeau rappresenta il classicismo francese al suo meglio. Un lussureggiante parco all'inglese circonda il castello.

Il castello di Saint-Fargeau è aperto da fine marzo a metà novembre. I visitatori possono vedere gli appartamenti arredati, la cappella, le scuderie e il parco.

Il venerdì e il sabato sera di luglio e agosto, il castello ospita uno Spectacle Historique (spettacolo di storia) su importanti personaggi storici (Giovanna d'Arco, cavalieri medievali, ecc.) ed eventi chiave della Francia storia, come la Rivoluzione Francese e la Seconda Guerra Mondiale. Il fantastico spettacolo presenta più di 600 attori, 50 cavalieri e fuochi d'artificio.

Dettagli del castello di Saint-Fargeau

 

Le visite notturne (Visites de Nuit) il giovedì sera di luglio e agosto sono un'altra esperienza turistica molto apprezzata. Durante questo divertente evento, i visitatori sono invitati nella sala da pranzo a lume di candela e nel grande salone da "residenti" del castello che indossano costumi autentici. Duelli di scherma e uno spettacolo equestre si aggiungono all'emozione.

Un'altra esperienza magica è passare la notte nella proprietà. La Grande Suite dell'appartamento settecentesco del castello offre lussuose sistemazioni da due a quattro persone. La suite presenta decorazioni originali, compresi i pavimenti in parquet. Agli ospiti viene offerta una colazione gourmet con caffè, spremute fresche, croissant e pane appena sfornati e marmellate fatte in casa.

I visitatori possono anche affittare la Maison Jeanne d'Arc, un bed & breakfast arredato con gusto con tre spaziose camere/suite. La Maison Jeanne d'Arc si trova nell'incantevole borgo medievale di Saint-Fargeau (a 100 metri dal castello) e dispone di un grazioso giardino dove viene servita la petit déjeuner (colazione) fatta in casa.

La fattoria storica ristrutturata della tenuta, La Ferme du Château, offre semplici sistemazioni rustiche. Questa è una buona scelta per gruppi e famiglie.

Indirizzo: Le Château, 89170 Saint-Fargeau

Sito ufficiale: https://www. chateau-de-st-fargeau.com/

12. Mâcon

Mâcon

 

Sulle rive del il fiume Saône, Mâcon è un piacere da esplorare. Una piacevole passeggiata attraverso la città porta alla scoperta di siti culturali ed edifici storici.

Il Musée des Ursulines, ospitato in un Convento del XVII secolo, è un eccellente museo di belle arti e archeologia. La collezione comprende oltre 25.000 oggetti, dalle antichità ai dipinti impressionisti.

Vicino, appare la Apothicairerie de l'Hôtel-Dieu (negozio di farmacia situato nel vecchio ospedale dell'Hotel-Dieu) esattamente come l'originale farmacista del XVIII secolo. Questo negozio storico è ora un museo e l'ingresso è gratuito.

La casa più antica di Mâcon è la Maison de Bois del XV secolo, con una facciata rivestita di pannelli in legno intagliato. che presenta divertenti statuette di uomini con smorfie, maschere di scimmie e personaggi con le ali.

Alloggio: dove alloggiare a Mâcon

13. Nevers

Nevers

 

Diversi monumenti storici eccezionali vale la pena fare una deviazione a Nevers. Uno spettacolo da non perdere, il Palais Ducal è un grazioso castello rinascimentale, dove un tempo risiedevano i conti e i duchi di Nevers.

La spettacolare Cathédrale Saint-Cyr-et -Sainte-Julitte risale all'XI secolo e mostra una gamma di stili architettonici: coro occidentale romanico, navata gotica e scala a chiocciola rinascimentale.

Affascinanti reperti archeologici gallo-romani e romanico sculture sono esposte al Musée Archéologique, ospitato nella torre medievale della Porte du Croux. I punti salienti includono i busti dell'imperatore Hadrien gallo-romani; la Vierge en Majesté de Tamnay del XII secolo, una scultura lignea romanica della Vergine; e il Bassorilievo di Saint-Hubert del XVI secolo, classificato come monumento storico.

Nel nord-est del centro storico si trova l'Eglise Saint- Etienne, costruita nel 1097 e raro esempio di chiesa puramente romanica.

Alloggio: dove alloggiare a Nevers

14. Paray-le-Monial

Paray-le-Monial

 

Paray-le-Monial è cresciuta intorno a un'abbazia benedettina fondata nel 973. La chiesa romanica dell'abbazia del XII secolo divenne un luogo di pellegrinaggio nel XVII secolo, quando la suora Marguerite-Marie Alacoque vide le apparizioni di Cristo.

Nel 1875, la chiesa abbaziale fu ribattezzata Basilique du Sacré-Coeur da Papa Pio IX. La Chapelle des Apparitions in stile neoromanico è stata costruita nel luogo in cui Santa Marguerite-Marie Alacoque (canonizzata nel 1920) ebbe le sue visioni.

Altre attrazioni degne di nota sono la medievale Chapelle de Romay; un santuario mariano; e il Musée du Hiéron, che ha una meravigliosa collezione di arte moderna e contemporanea.

15. Parc Naturel Régional du Morvan

Lac de Saint-Agnan, Parc Naturel Regional du Morvan

 

Il Parco Naturale Regionale del Morvan è un paesaggio selvaggio di montagne, boschi, valli e gole. Il nome "Monts du Morvan" ha un'origine celtica e significa "montagna nera", probabilmente a causa delle fitte foreste verde intenso di questa zona tra il fiume Loira e il fiume Saône.

A quote più elevate in le colline granitiche, lembi di terreni coltivati sono intersecati da siepi e distese di bosco rigoglioso. I fiumi e i torrenti del parco naturale sono ideali per la pesca, la canoa e il rafting. Altre attività all'aperto includono gite in barca nei laghi, escursioni e arrampicata su roccia.

Morvan Regional Natural Park

 

Tra questa natura incontaminata, c'è anche un interessante patrimonio culturale. Il sublime scenario è costellato di piccoli villaggi, magnifici castelli e antiche chiese.

Il Château du Creuset del XVII secolo, un elegante castello francese circondato da 14 ettari di giardini, è ora un raffinato bed and breakfast, ideale per chi cerca un rifugio confortevole in campagna.

16. Castello di Ancy-le-Franc

Castello di Ancy-le-Franc

 

Nel piccolo villaggio di Ancy-le-Franc, il castello del XVI secolo è un capolavoro dell'architettura rinascimentale italiana con una piacevole simmetria di design. Il castello fu creato da Sébastiano Serlio, l'architetto di corte del re Francesco I.

Un vasto parco circonda il castello di Ancy-le-Franc, dando ai visitatori l'impressione di un paradiso incontaminato. Costruito lungo il Canale di Borgogna, questo parco di 50 ettari presenta romantiche aree boschive con un grande stagno e molti corsi d'acqua attraversati da passerelle. C'è anche un giardino alla francese formale con prati geometrici, eleganti parterre, fontane e statue.

L'interno è sontuosamente decorato con squisiti murales rinascimentali, la più grande collezione del suo genere in Francia. Questi murales del XVI e XVII secolo sono stati creati da grandi maestri dell'Ecole de Fontainebleau.

Il castello è aperto alle visite tutto l'anno e ospita concerti di musica da maggio a settembre. Altri eventi includono corsi di cucina e visite notturne a lume di candela in luglio e agosto.

Indirizzo: 18 Place Clermont-Tonnerre, 89160 Ancy-le-Franc

Sito ufficiale: http://www.chateau-ancy.com

17. Noyers-sur-Serein

Edifici medievali a Noyers-sur-Serein

Visitare questa città medievale è un delizioso salto indietro nel tempo. I turisti si divertiranno a vagare per le tortuose strade di ciottoli, ammirare le case a graticcio e scoprire gli antichi bastioni sormontati da 23 torri. Per il suo caratteristico ambiente storico, Noyers è elencato come uno dei Plus Beaux Villages di Francia.

Noyers era un importante centro commerciale medievale, grazie alla sua posizione sulla sinuosa Fiume Seren. La Place du Marché-au-Blé (Mercato del mais) e la Place du Grenier-à-Sel (Magazzino del sale) testimoniano il fiorente passato del villaggio come città mercantile.

Per molti turisti, lo shopping nelle boutique di Noyers è una delle attività preferite da fare durante l'esplorazione del villaggio. In angoli tranquilli del villaggio si trovano invitanti negozietti che vendono oggetti artigianali e prodotti regionali.

Gli amanti della cultura apprezzeranno anche il Musée des Arts Naïfs et Populaires (Museo degli ingenui e Popular Arts), che espone una collezione per lo più creata nel XIX secolo da artisti dilettanti, nonché artisti acclamati provenienti da tutto il mondo.

Alloggio: dove alloggiare a Noyers-sur-Serein

18. Tournus

Tournus

 

Tournus è famoso per la sua ben conservata abbazia dell'XI secolo, l'Abbaye Saint-Philibert, considerata un capolavoro dell'arte romanica. I visitatori sono impressionati da questo raro esempio di antica abbazia con gli edifici del monastero, il chiostro e la chiesa ancora intatti. La chiesa abbaziale ha una navata dalle volte alte sorprendentemente luminosa, ornata da pregevoli affreschi.

Interessanti sono anche due chiese romaniche nella Vieille Ville (Città Vecchia): la Eglise Sainte-Madeleine, e l'Eglise Saint-Valérien.

Nell'ex Hôtel-Dieu (ospedale), il Musée Greuze ha un'eccellente collezione di dipinti europei dal XIV al XX secolo.

Alloggio: dove alloggiare a Tournus

19. Semur-en-Auxois

Semur-en-Auxois

 

In piedi sopra il fiume Armançon su un costone roccioso, Semur-en-Auxois ha conservato gran parte del suo carattere medievale con i resti di un grande castello, la Porta di Sauvigny del XV secolo (città porta), e numerose dimore storiche.

Nel punto più alto del paese si trova la Collégiale Notre-Dame, raffinata chiesa gotica borgognona costruita tra il XIII e il XIV secolo. I visitatori sono abbagliati dalla facciata finemente scolpita e dai fantastici doccioni del XV secolo (una scimmia, un leone, un maiale e altre figure stravaganti). L'interno presenta una grandiosa navata gotica con volte alte e vetrate colorate del XIV secolo.

Con le sue collezioni di belle arti, archeologia e scienze naturali, il Musée de Semur-en-Auxois (in un convento giacobino del XVII secolo) presenta una vasta gamma di mostre. Il museo espone un vasto assortimento di dipinti e sculture creati dal XIV al XIX secolo. Da non perdere i dipinti paesaggistici di Jean-Baptiste-Camille Corot.

Un altro spettacolo imperdibile, il Tour de l'Orle d'Or (aperto da maggio a settembre ) è una torre di avvistamento del XIII secolo, dove un tempo le guardie sorvegliavano i dintorni.

Alloggio: dove alloggiare a Semur-en-Auxois

20. Châteauneuf-en-Auxois

Il Canale di Borgogna e Châteauneuf-en-Auxois

 

Dalla sua posizione elevata che domina il canale di Borgogna, l'imponente antica fortezza di Châteauneuf-en-Auxois godeva di un vantaggio strategico nel XII secolo. Le torri rotonde del castello e le imponenti mura sono visibili da lontano.

Il villaggio è un luogo piacevole da esplorare a piacere. Le tortuose strade medievali sono fiancheggiate da splendide case dal XIV al XVI secolo che appartenevano ai mercanti della Borgogna.

Châteauneuf-en-Auxois è elencato come uno dei Plus Beaux Villages della Francia. Molti punti di questo pittoresco villaggio collinare offrono viste panoramiche sulla campagna.

Il villaggio è noto anche per i suoi eventi culturali. Durante l'estate, la città accoglie spettacoli teatrali organizzati dal Fonds Régional d'Art Contemporain. Una festa medievale, Les Médiévales de Châteauneuf, anima la città (per due giorni a metà luglio) con menestrelli, balli, giochi e altri intrattenimenti.

21. Chatillon-sur-Seine

Chatillon-sur-Seine

 

Questo villaggio da cartolina si trova in un punto panoramico sulla Senna. Un sentiero lungo il fiume invita i turisti a fare una piacevole passeggiata ammirando gli edifici storici.

Il quartiere più antico del paese, il Quartier Saint Vorles, è particolarmente affascinante con le sue pittoresche case antiche e i suggestivi vicoli.

Un'attrazione da non perdere nella città è il Musée du Pays Châtillonnais, che ha un'eccellente collezione di oggetti archeologici e arte religiosa delle abbazie locali.

22. Castello di Tanlay

Castello di Tanlay

 

Costruito nei secoli XVI e XVII, il castello di Tanlay è uno degli edifici rinascimentali più maestosi della Borgogna. Qui si trovano tutti gli elementi di un castello fiabesco: una tenuta boscosa, un fossato pieno d'acqua, torri turrite e grandi sale di ricevimento.

Nonostante il suo aspetto sognante, il castello ha avuto un ruolo importante durante il Guerre di religione; il proprietario del castello, l'ammiraglio de Coligny, si riuniva spesso con altri leader protestanti (ugenoti) nella sua proprietà.

Il castello è di proprietà della famiglia del marchese de Tanlay dalla fine del XVII secolo secolo. Il castello appartiene ancora alla stessa famiglia che continua a risiedere qui.

I visitatori possono vedere l'interno del castello facendo una visita guidata di 50 minuti. Aspetti degni di nota degli interni includono una sala con una galleria di trompe l'oeil e affreschi nella Torre della Ligue.

Un punto culminante del castello di Tanlay è il suo parco, che è aperto ai visitatori per un ingresso tassa. I terreni verdeggianti e densamente boscosi invitano a piacevoli passeggiate lungo i percorsi pedonali e lungo il canale.

Indirizzo: 2 Grande Rue Basse, 89430 Tanlay

23. Castello di Ratilly

Castello di Ratilly

 

Costrui

FRANCIA 2021 - 04: Vigne & Castelli di Borgogna