Press ESC to close

17 attrazioni turistiche top-rated a Malta

Circondato dalle profonde acque blu del Mar Mediterraneo a sud di La Sicilia, le isole maltesi (Malta, Gozo e Comino) hanno un patrimonio affascinante. Essendo vicino alla Tunisia, c'è una netta influenza nordafricana. La lingua maltese deriva dall'arabo mescolato con l'italiano. Il paese è anche fieramente orgoglioso dei leggendari Cavalieri di Malta, che respinsero i Turchi e lanciarono le Crociate.

Sotto il sole cocente, il paesaggio bordato di palme di Malta è punteggiato da pittoresche cittadine collinari, tranquilli porti marittimi, colorati vecchi villaggi di pescatori e attrazioni naturali. La capitale della Valletta è una base ideale per esplorare l'isola di Malta. I turisti apprezzeranno la gamma di hotel, ristoranti, siti storici ed eventi culturali di La Valletta.

Dall'altra parte del porto, Sliema ha meno cultura ma più opzioni di intrattenimento e servizi di ristorazione agli studenti in pausa scolastica. L'isola di Gozo è la scelta migliore per rilassanti vacanze al mare.

Il clima di Malta è perfetto in primavera e in autunno. Durante i caldi mesi estivi, i villaggi si animano con feste religiose e concerti all'aperto. Organizza la tua visita a queste incantevoli isole con il nostro elenco delle principali attrazioni turistiche di Malta.

1. La Valletta: l'elegante capitale di Malta

La Valletta: l'elegante capitale di Malta

 

Porto marittimo strategicamente importante, La Valletta è l'elegante capitale della Repubblica di Malta. L'intera città testimonia la grandezza dei Cavalieri di Malta, i nobili europei a cui furono concesse le isole maltesi dal re di Spagna nel 1530.

I cavalieri crearono una capitale degna della loro statura aristocratica, su al pari delle altre grandi capitali europee. La regolare pianta a griglia di La Valletta e le ordinate piazze pubbliche rivelano la logica urbanistica dei cavalieri del XVI secolo.

I turisti possono spostarsi facilmente in questa piccola città delimitata da due porti: il Grand Harbour e Marsamxett Harbour. Il cuore della città è la Concattedrale di San Giovanni, una chiesa del XVI secolo costruita dai diversi Ordini dei Cavalieri, provenienti da vari paesi come Francia, Spagna e Italia. I visitatori sono sorpresi dal sontuoso interno con il suo opulento arredamento dorato.

Vicino si trova l'immenso Palazzo del Gran Maestro, un tempo residenza dei Cavalieri di Malta. Questo palazzo vanta splendidi dipinti, oltre a un'armeria, che raccontano la storia delle vittorie militari dei cavalieri.

Per i turisti che apprezzano la cultura e i monumenti storici, La Valletta è uno dei posti migliori da visitare Isole maltesi. La città più modernizzata di Malta, La Valletta è ricca di attrazioni turistiche ed è una posizione comoda per i viaggiatori che desiderano esplorare l'isola di Malta senza auto. L'isola ha un efficiente sistema di autobus con La Valletta come hub.

Alloggio: Dove alloggiare a Malta: le migliori zone e hotel

2. L'idilliaca isola di Gozo

Porto di pesca sull'isola di Gozo

 

L'isola di Gozo è la destinazione più idilliaca delle isole maltesi. Con le sue cittadine tranquille e le spiagge incontaminate, questa piccola isola è il luogo perfetto per godersi una vacanza rilassante per diversi giorni o anche per un soggiorno di una settimana.

Sebbene Gozo sia meno sviluppata di Malta, l'isola è ricca di attrazioni culturali: una città medievale fortificata, Victoria; una vivace località balneare, Marsalforn; e il sito archeologico più importante delle isole maltesi, Templi di Ggantija, risalente al 3500 a.C. circa.

I visitatori apprezzano la campagna dell'isola, che offre un delizioso rifugio dal mondo moderno. Un mosaico di piccole fattorie copre le valli e le dolci colline dell'isola. I villaggi tradizionali si elevano al di sopra del paesaggio, mentre i pendii conducono a spiagge protette e pittoreschi porti di pescatori. Anche le città più piccole hanno grandiose chiese barocche.

Una delle spiagge preferite è Ramla Bay, con un'ampia spiaggia sabbiosa e acque dolci e sicure per nuotare. Questa spiaggia ben attrezzata accoglie i visitatori con servizi eccellenti: noleggio sdraio e ombrelloni, docce, servizi igienici, spogliatoi e snack bar.

L'isola di Gozo è a breve distanza in traghetto da Cirkewwa sull'isola di Malta.

Alloggio: dove alloggiare sull'isola di Gozo

3. La città collinare medievale di Mdina, isola di Malta

La città collinare medievale di Mdina, isola di Malta

 

Mdina offre una fuga in una città da favola. Classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO, questa incantevole cittadina medievale in cima a una collina è ricca di storia. I turisti devono attraversare la drammatica Porta Principale per entrare in città, dando l'impressione di tornare indietro nel tempo. All'interno degli immensi e antichi bastioni della città c'è un delizioso mondo di strade senza auto e bellissimi edifici antichi in pietra arenaria.

In cima alla lista delle principali attrazioni di Mdina è S. Paul's Cathedral, un glorioso edificio barocco progettato dall'architetto maltese Lorenzo Gafa. Il santuario riccamente decorato presenta una magnifica cupola, colonne di marmo, dettagli dorati e splendidi dipinti sul soffitto. La cattedrale possiede una preziosa icona della Madonna del XII secolo e rinomate opere d'arte del celebre pittore maltese Mattia Preti.

Per avere un'idea di Antica gloria di Mdina, i turisti dovrebbero visitare i palazzi storici. Con una facciata ispirata all'architettura neoclassica del Château de Versailles, il Palazzo Vilhena (Piazza San Publio) è un maestoso Palazzo Magistrale del XVIII secolo che ora ospita il superbo Museo Nazionale di Storia Naturale di Malta, che espone reperti come fossili, uova di uccelli e nidi di uccelli.

Il Palazzo FalsonHistoric House Museum (Villegaignon Street) offre la possibilità di vedere un autentico palazzo medievale, decorato nello stile originale. Il Palazzo Falson espone anche squisite opere d'arte, oggetti d'antiquariato e tappeti orientali, oltre a una collezione di monete antiche.

4. Attrazioni storiche a Rabat, Isola di Malta

Attrazioni storiche a Rabat, Isola di Malta

 

Appena fuori dai bastioni di Mdina si trova la vicina città di Rabat. I turisti possono vedere entrambe le città nello stesso giorno; Mdina e Rabat sono talvolta considerate un'area urbana unificata.

In maltese, la parola "Rabat" significa "sobborgo". Rabat è meno turistica e più moderna di Mdina, ma ci sono attrazioni storiche degne di nota.

Una delle gemme nascoste è la Casa Bernard. strong>, una grande casa cinquecentesca appartenuta a una nobile famiglia maltese di origini francesi. Nonostante la Casa Bernard sia ancora una residenza privata, è aperta al pubblico per visite guidate. La casa è arredata con mobili antichi, capolavori di pittura e oggetti d'arte degni di nota.

Il Museo Domvs Romana offre uno spaccato della vita quotidiana durante l'antica epoca romana, con mostre su moda, spettacolo e cucina. Il museo sorge sulle rovine di una residenza aristocratica romana e contiene alcuni dei più bei mosaici romani del I secolo a.C. In mostra anche manufatti scoperti nel sito e antichità trovate altrove sull'isola di Malta.

Un punto di riferimento chiave legato all'eredità cristiana di Malta, laChiesa parrocchiale di San Paolo del XVII secolo, si erge sopra laGrotta di San Paolo, dove si narra che San Paolo trovò rifugio durante il suo soggiorno a Malta. Accanto alla chiesa, il Museo Wignacourt espone una vasta collezione di antichi manufatti romani, oltre a impressionanti dipinti di Mattia Preti e di altri stimati artisti europei.

Risalente al XV secolo e XVI secolo, S. Il Convento di San Domenico è un'importante meta di pellegrinaggio perché contiene una statua in marmo della Vergine Maria considerata miracolosa. Il convento fu ricostruito all'inizio del XVII secolo e ha un grazioso giardino interno.

 

5. Ipogeo di Hal Saflieni, isola di Malta: un sito di culto neolitico

Ipogeo di Hal Saflieni

 

I visitatori sono sbalorditi dall'affascinante mondo dell'era preistorica in questo straordinario sito archeologico. Designato nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, l'Ipogeo di Hal Saflieni era un cimitero sotterraneo durante l'era neolitica. In questo complesso di catacombe, l'uomo preistorico eseguiva riti religiosi di sepoltura e consultava oracoli.

Scolpite nel calcare utilizzando strumenti rupestri, le camere sovrapposte interconnesse includono passaggi e scale su tre livelli. Il livello più basso è la camera nota come "Santo dei Santi", che si trova oltre 10 metri sotto l'ingresso del primo livello in alto.

Il sito è notevole per per la sua età (dal 4000 aC al 1500 aC) e per l'ottimo stato di conservazione, completo di bellissimi intagli e pitture in ocra rossa. È anche affascinante il modo in cui gli elementi strutturali dell'Ipogeo di Hal Saflieni rispecchiano l'architettura di siti megalitici contemporanei (di epoca preistorica) come i Templi di Tarxien.

L'Ipogeo di Hal Saflieni ha fornito ad archeologi e studiosi indizi intriganti sulla Mentalità e cultura neolitiche. Il complesso rappresenta una rara testimonianza di una civiltà scomparsa.

Alcuni dei manufatti trovati nell'Ipogeo di Hal Saflieni sono ora esposti al Museo Nazionale di Archeologia a La Valletta, tra cui sculture in argilla uniche; figure in pietra di uccelli; e The Sleeping Lady, un raro oggetto preistorico che raffigura una donna sdraiata su un divano.

6. Templi preistorici di Tarxien, Isola di Malta

Dea della fertilità nei templi di Tarxien

I templi di Tarxien patrimonio dell'UNESCO sono il sito di culto preistorico più grande e meglio conservato di Malta, costituito da quattro strutture megalitiche. Scavato nel 1914, il sito copre un'area di 5.400 metri quadrati e mostra le conquiste artistiche della misteriosa cultura preistorica di Malta durante il "periodo dei templi" (periodo tardo neolitico) tra il 3.600 a.C. e il 2.500 a.C..

I rilievi e le sculture in pietra qui rinvenuti sono rappresentati nel sito da ottime riproduzioni; gli originali sono esposti nel Museo Nazionale di Archeologia a La Valletta.

I muri di pietra dei quattro templi adiacenti sono decorati con motivi a spirale sorprendentemente intricati e figure di animali. Il decorativo Tempio meridionale contiene la più vasta collezione d'arte, inclusi rilievi che raffigurano capre, maiali, tori e un ariete. C'è anche una statua unica raffigurante una dea della fertilità con gambe robuste, piccoli piedi delicati e una gonna pieghettata.

Il Tempio dell'Est è costituito da robuste pareti di lastre con riconoscibili fori dell'oracolo. Il Tempio Centrale presenta una pianta architettonica a sei absidi e ha un tetto ad arco che rivela tecniche costruttive tecnicamente avanzate.

7. Blue Lagoon, Isola di Comino: la piscina perfetta della natura

Blue Lagoon, Isola di Comino: la piscina perfetta della natura

 

Con una qualità quasi tropicale, la Blue Lagoon è uno scenario affascinante di acque turchesi cristalline che lambiscono un fondale di sabbia bianca. Questa vasta laguna dà l'impressione di essere una gigantesca piscina perché l'acqua è temperata, non ci sono onde e la parte bassa è abbastanza sicura per i bambini.

Meraviglioso per nuotare, sguazzare o galleggiare su tubi gonfiabili, il centro della laguna è legato alle barche. La laguna è equivalente in lunghezza a diverse piscine olimpioniche. I buoni nuotatori possono attraversare la baia e la piccola spiaggia dall'altra parte.

La laguna ha una piccola spiaggia con ombrelloni e sedie a sdraio disponibili per l'affitto. L'altra opzione è prendere il sole sulla torrida collina rocciosa. Almeno, i turisti possono contare sui punti di ristoro allestiti intorno alla laguna.

Da maggio a ottobre, i viaggiatori possono soggiornare all'Hotel Comino (l'unico hotel dell'isola) per apprezzare la Laguna Blu senza l'altro turisti e godersi una vacanza tranquilla. Le cose da fare sull'isola di Comino includono passeggiate nella natura, escursioni e sport acquatici come lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Suggerimenti per i turisti: durante l'alta stagione, questa spiaggia è spesso affollata da 10:30, quindi è meglio arrivare presto. La laguna è meno affollata dopo le 16:00, tuttavia i traghetti di ritorno si fermano intorno alle 18:00.

Il viaggio in traghetto da Mgarr sull'isola di Gozo impiega circa 15 minuti per arrivare alla Laguna Blu sull'isola di Comino. Dall'isola di Malta (con partenza dal porto di Marfa o Cirkewwa), il viaggio in traghetto per la Laguna Blu dura circa 30 minuti.

8. La Grotta Azzurra, Isola di Malta

La Grotta Azzurra, Isola di Malta

 

I panorami costieri mozzafiato sull'approccio alla Grotta Azzurra, su una tortuosa strada a strapiombo sul Mar Mediterraneo, forniscono un'emozionante introduzione a questo spettacolare sito naturale. L'acqua risplende di un blu brillante al sole, in netto contrasto con le scogliere calcaree e le grotte.

Lo scenario ha una qualità serena e affascinante. Spiega perché, secondo la mitologia, la Grotta Azzurra fosse la dimora delle sirene (ninfe del mare), che affascinavano i marinai con il loro fascino.

I turisti possono fare un tour guidato in barca in uno dei pescherecci maltesi dai colori vivaci detto luzzus. Le barche partono frequentemente tutto l'anno, quando il mare è calmo. Il giro in barca di 20 minuti sfreccia attraverso il mare oltre sei grotte, tra cui la Grotta Azzurra, una grotta alta 30 metri con una pozza luminosa di acque color cobalto.

Suggerimento per i turisti: Il momento migliore per visitarla è la mattina presto, idealmente prima delle 14:00, quando la luce del sole illumina meglio l'acqua.

Il villaggio diWied iz-Zurrieq (solo uno a un chilometro di distanza dalla Grotta Azzurra) ha molti negozi di souvenir, gelaterie e caffetterie, oltre a ristoranti sulla scogliera con viste meravigliose. I turisti potranno gustare un pasto in una delle terrazze dei ristoranti che si affacciano sulla splendida distesa di mare azzurro.

La Grotta Azzurra è anche una popolare destinazione per le immersioni subacquee grazie alla sua abbondante vita marina.

9. Panorami mozzafiato a Dingli Cliffs, Isola di Malta

Vista mozzafiato a Dingli Cliffs, Isola di Malta

 

Chi apprezza il maestoso scenario costiero dovrebbe fare un breve tragitto in auto o in autobus dalla Grotta Azzurra a Wied iz-Zurrieq alle scogliere di Dingli. Il fascino (e lo svantaggio) di questa località è la sua lontananza.

Le scogliere a strapiombo di 250 metri di Dingli si tuffano drammaticamente nel Mar Mediterraneo e i pendii in pendenza sono terreno fertile utilizzato da piccole fattorie. Il clou di Dingli Cliffs è il belvedere che offre splendidi panorami sul mare.

Oltre a un breve sentiero a piedi, a Dingli Cliffs non c'è nulla tranne una minuscola cappella in cima alla collina (chiusa al pubblico), dedicata al Santo Mary Magdalene.

Suggerimenti per i turisti: tieni presente che non ci sono servizi igienici o bar. A volte i turisti troveranno un negozio pop-up di souvenir e rinfreschi. Dingli Cliffs non ha una fermata dell'autobus visibile (chiedi all'autista dove scendere) e gli autobus passano di rado, ma le sensazionali foto-op valgono il viaggio.

10. Golden Bay Beach, Isola di Malta

Golden Bay Beach, Isola di Malta

 

Con le sue coste sabbiose riparate nascoste dietro una costa montuosa e le scogliere in pendenza, Golden Bay nel nord-ovest di Malta è una delle spiagge più belle dell'isola. Questa spiaggia pittoresca e ben tenuta si trova accanto a un lussuoso hotel a cinque stelle, il Radisson Blu Resort & Spa, Malta Golden Sands che dispone di quattro ristoranti, una piscina e centro fitness.

Golden Bay Beach è facilmente raggiungibile con auto a noleggio o autobus; la fermata dell'autobus è a soli cinque minuti a piedi dalla spiaggia. A differenza di altre spiagge di Malta, Golden Bay Beach è lontana dal traffico stradale, il che la rende una perfetta fuga al mare per allontanarsi da tutto.

La spiaggia ha un litorale estremamente ampio con sfumature dorate sabbie. Le acque pulite e calme sono sicure per nuotare. Molti visitatori trascorrono qui la giornata prendendo il sole ascoltando il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla riva.

Sedie a sdraio e ombrelloni sono disponibili per l'affitto, e il sito dispone di strutture ben tenute tra cui bagni pubblici e spogliatoi camere. Ci sono anche caffè e ristoranti con terrazze che si affacciano sulla riva e sulle onde che si infrangono dolcemente.

11. Spiagge di Ghajn Tuffieha Bay e Gnejna Bay, Isola di Malta

Ghajn Tuffieha Bay e Spiagge di Gnejna Bay, Isola di Malta

 

Per i viaggiatori che esplorano la zona in auto, vale la pena guidare per due chilometri da Golden Bay fino alla spiaggia incontaminata di Ghajn Tuffieha Bay. Circondata da scogliere e pendii in pendenza, si accede alla spiaggia scendendo 200 gradini.

Ghajn Tuffieha Bay Beach sembra isolata natura, fatta eccezione per ombrelloni e sdraio in affitto, bagni pubblici e uno snack bar. Considerata una delle migliori spiagge di Malta, Ghajn Tuffieha è la preferita dalla gente del posto che apprezza l'ambiente tranquillo e pacifico. Le acque sono sicure per nuotare tranne quando è alzata la bandiera rossa (che indica forti correnti).

Proseguendo per altri sette chilometri da Ghajn Tuffieha Bay si trova Gnejna Bay, una piccola baia protetta circondata da ripide scogliere calcaree. I visitatori devono scendere una rampa di ripidi gradini per raggiungere la splendida spiaggia di sabbia arancione, frequentata da nuotatori e amanti dello snorkeling. Sono disponibili anche il noleggio di sci nautico e canoe, nonché servizi igienici pubblici e stand gastronomici.

Tra Ghajn Tuffieha Bay e Gnejna Bay si trova il villaggio rurale di Mgarr in un paesaggio bucolico di colline vitate e piccoli poderi. Gli amanti della vita all'aria aperta apprezzeranno i sentieri escursionistici panoramici da Mgarr alla campagna e lungo la costa fino alla baia di Gnejna.

Nelle vicinanze si trovano rovine di terme romane e antichi solchi di carri (scanalature nell'altopiano calcareo), che incuriosiscono studiosi e visitatori.

12. Il fascino del mare di Mellieha, isola di Malta

Il fascino del mare di Mellieha, isola di Malta

 

Nella pittoresca campagna del nord-ovest di Malta, Mellieha è una destinazione balneare adatta alle famiglie. La spiaggia è accanto a una strada trafficata, che toglie la bellezza naturale. Tuttavia, la spiaggia di Mellieha ha il più grande tratto di spiaggia sabbiosa delle isole maltesi con un litorale di un chilometro e mezzo di sabbia bianca e fine.

Mellieha Bay ha una pendenza molto dolce, che la rende abbastanza bassa da stare anche abbastanza lontano dalla riva. Le acque calme senza correnti sotterranee sono sicure per i bambini che possono guadare o nuotare.

Il pittoresco villaggio di Mellieha sorge su una collina scoscesa che domina il paesaggio pastorale di affioramenti rocciosi, colline ricoperte di vigneti e piccole fattorie.

Nel punto più alto del paese, la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Vittoria (Piazza Parrocchiale) è un bell'edificio barocco del XIX secolo. La chiesa contiene il dipinto Naufragio di San Paolo del famoso artista Giuseppe Cali e una statua della Vergine Maria che viene venerata durante l'annuale Mellieha Village Festa. Questo festival di nove giorni inizia il 30 agosto e presenta chioschi di snack, dolci tradizionali maltesi, bande musicali e fuochi d'artificio.

Di fronte ai gradini che scendono dalla piazza parrocchiale c'è un mistico santuario-grotta dedicata alla Madonna. Si dice che una sorgente sotterranea che scorre attraverso la grotta abbia poteri curativi miracolosi.

Mellieha ha anche meravigliose riserve di uccelli nella Riserva Naturale di Ghadira.

13. Templi di Hagar Qim, isola di Malta: un sito megalitico preistorico

Templi di Hagar Qim, isola di Malta: un sito megalitico preistorico

 

I templi di Hagar Qim inseriti nell'elenco dell'UNESCO attraggono i viaggiatori affascinati dai siti megalitici di Malta. Arroccato su un altopiano roccioso in cima a una collina, questo sito archeologico sulla frastagliata costa meridionale di Malta si affaccia sul Mar Mediterraneo e sull'isola di Filfla in lontananza.

Risalente tra il 3600 a.C. e il 3200 a.C., l'antico sito fu sepolto sotto dei tumuli di terra fino alla sua scoperta nel 1839. La facciata, composta da due pietre verticali che sorreggono un architrave in pietra, presenta un suggestivo ingresso.

I costruttori di questi straordinari templi preistorici non utilizzarono una disposizione simmetrica dei tre camere. Invece, le camere e le absidi sono collegate tra loro ma non in un piano uniforme. Ogni tempio è stato costruito come luogo di culto individuale.

Il più grande megalite di questo sito di 5.000 anni è lungo più di sette metri e pesa circa 20 tonnellate. I piccoli massi, delle dimensioni di palle da bowling, sparsi per il sito sono stati usati come ruote per spostare i massicci megaliti in posizione.

14. Templi di Mnajdra dell'età del bronzo maltese, isola di Malta

Templi di Mnajdra dell'età del bronzo maltese, isola di Malta

 

Condividendo l'elenco UNESCO del sito di Hagar Qim, i templi di Mnajdra si trovano a 500 metri dai templi di Hagar Qim in un tratto isolato con splendida vista sul mare. Questo complesso archeologico comprende tre diverse strutture.

La struttura più antica, il Tempio Sud, risale al 3600-3200 a.C. circa. Gli altri due templi furono costruiti tra il 3150 a.C. e il 2500 a.C. Queste tre strutture rappresentano una fase significativa dello sviluppo umano preistorico noto come Fase di Ggantija (dal 3000 aC al 2200 aC circa), che fu un periodo importante dell'età del bronzo maltese.

La caratteristica più intrigante dei templi di Mnajdra è la porta del tempio sud. La porta è fiancheggiata da due immensi blocchi con piccoli fori che segnano la posizione del sole nascente negli Equinozi (primo giorno di primavera e autunno) e nei Solstizi (primo giorno di estate e inverno).

Indirizzo: Triq Hagar Qim, Qrendi QRD 2502

15. Siggiewi, isola di Malta: un tradizionale villaggio maltese

Siggiewi, isola di Malta: un tradizionale villaggio maltese

 

Questo tradizionale villaggio maltese si trova nel sud-ovest di Malta, tra Rabat e Marsaxlokk, nella fertile valle di Girgenti, che inizia vicino alle scogliere di Dingli.

Al centro del paese, la ChiesaParrocchiale di San Nicola colpisce i visitatori con la sua facciata barocca realizzata da Lorenzo Gafa nel 1693. La chiesa è solitamente chiusa tranne durante la festa annuale.

La Festa Siggiewi (giorni di festa), in onore di San Nicola, si tiene alla fine di giugno dal giovedì alla domenica. La chiesa è illuminata con luci multicolori e le sue reliquie sfilano per la città. Il festival di una settimana include fuochi d'artificio, musica da banda di ottoni e autentiche prelibatezze maltesi (come la pasta ripiena di datteri e il torrone fatto con mandorle o arachidi).

Da maggio a ottobre, Siggiewi ospita le notti folcloristiche estive maltesi presso il Limestone Heritage Park and Gardens. Questo vivace evento mette in mostra la cultura maltese con spettacoli folcloristici di danza e musica, oltre a un buffet con deliziosi piatti maltesi. Il Limestone Heritage Park and Gardens è anche un luogo popolare per matrimoni all'aperto.

16. Il villaggio di campagna di Zebbug, isola di Malta

Il villaggio di campagna di Zebbug, isola di Malta

 

Questo villaggio di campagna ha una storia che risale al 1436. Il Gran Maestro de Rohan elevò Zebbug a città, ribattezzandola Città Rohan, e costruì l'arco di trionfo all'ingresso della città.

La piazza principale è abbellita dalla chiesa parrocchiale di San Filippo barocca a due torri con interni riccamente decorati. Il progetto iniziale è stato creato da Cassars, l'architetto della Concattedrale di San Giovanni a La Valletta.

Zebbug celebra la sua festa religiosa annuale, la Festa di San Filippo, presso la Parrocchia Chiesa a giugno. Le celebrazioni includono processioni di bande musicali, fuochi d'artificio e decorazioni colorate. Un momento clou della festa è quando la statua d'argento di San Filippo viene sfilata per il villaggio.

17. Divertimento in famiglia al Popeye Village, isola di Malta

Divertimento in famiglia al Popeye Village, isola di Malta

 

Per le famiglie che viaggiano con bambini, il Popeye Village a Mellieha offre un luogo divertente dove trascorrere la giornata. Questa affascinante attrazione turistica era originariamente un set cinematografico per il film Popeye degli anni '80 con Robin Williams ed è diventata una delle principali attrazioni turistiche di Malta.

Il set del film è un pittoresco lungomare villaggio composto da 20 strutture in legno. I visitatori vengono accolti da Popeye il marinaio e poi possono fare un giro del villaggio per trovare l'ufficio postale, la panetteria, la caserma dei pompieri e altri edifici. Popeye Village ha anche una spiaggia, ponti prendisole e un negozio di souvenir.

Il villaggio celebra le festività, come Carnevale, Pasqua e Halloween, con decorazioni festive e attività divertenti.

Indirizzo: Popeye Village, Anchor Bay, Triq Tal-Prajjet, Mellieha, Malta

Sito ufficiale: http://www.popeyemalta.com/

Top 10 spiagge più belle di MALTA