Press ESC to close

Visitare i 5 borghi delle Cinque Terre: The Essential Guide

Vernazza e il litorale delle Cinque Terre

 

Pochi luoghi in Italia sono così memorabili come le Cinque Terre, un terra e cultura così uniche da essere state protette come parco nazionale e designate patrimonio mondiale dell'UNESCO. Forse ciò che piace di più ai viaggiatori è la sua quasi totale mancanza di attrazioni tradizionali da non perdere come importanti opere d'arte, chiese, palazzi, musei e castelli.

Invece, l'atmosfera e la bellezza naturale sono le attrazioni. Le cose popolari da fare includono percorrere i sentieri mozzafiato lungo le scogliere, fermarsi davanti a un gelato in un bar circondato da case color caramello, rinfrescarsi con una nuotata, scattare foto di alcuni dei migliori panorami d'Italia e semplicemente assorbire il fascino del Vecchio Mondo.

Fino agli anni '60, questi cinque paesi a picco sulla Riviera di Levante, tra La Spezia e Levanto sul Golfo della Spezia, erano pressoché sconosciuti ai turisti e difficili da raggiungere, se non in barca. Ancora oggi, un auto a noleggio è più uno svantaggio che un vantaggio quando si visitano i cinque paesi delle Cinque Terre e si vedono le attrazioni della costa. Scegli gli hotel delle Cinque Terre al miglior prezzo.

Treni e battelli (con il bel tempo) collegano le cinque città e sono frequenti. Se hai tempo di vederne solo alcuni, Vernazza e Riomaggiore sono i luoghi più degni di nota e d'atmosfera e forse i posti migliori da visitare nelle Cinque Terre.

A spasso per le Cinque Terre

Escursione sul sentiero nei pressi del paese di Manarola, Cinque Terre

 

Viene spesso definita una delle migliori escursioni del mondo. Se possibile, percorri almeno una parte del sentiero scavato nella roccia tra i paesi. La più breve e la più ampia di queste collega Riomaggiore e Manarola, chiamata, in tipico stile italiano, Via dell'Amore. È anche il più affollato, quindi se visiti in alta stagione e cerchi più solitudine, percorri un'altra sezione. Si noti che la Via dell'Amore è stata chiusa per lavori e dovrebbe riaprire nel 2023.

Le mappe sono disponibili presso gli uffici del parco (presso le stazioni ferroviarie) dove è necessario acquistare un biglietto d'ingresso per utilizzare il sentieri. È inoltre essenziale fermarsi lì per verificare le condizioni dei sentieri e capire che alcuni o tutti potrebbero essere chiusi a causa del maltempo o dei danni.

L'esperienza principale è percorrere l'intero Sentiero di 12 chilometri Azzurro da Monterosso a Riomaggiore, ma solo per chi è in buone condizioni con scarponi adeguati e non soffre di vertigini. Il sentiero è spesso molto stretto e costeggia la parete di scogliere verticali senza barriere tra gli escursionisti e il mare che si infrange molto al di sotto.

Per percorrere qualsiasi sezione del sentiero, dovrai acquistare un pass. La Cinque Terre Trekking Card ti dà accesso ai sentieri, mentre la Cinque Terre Train Card ti consente di utilizzare i sentieri escursionistici con viaggi illimitati sui treni delle Cinque Terre. Puoi acquistarli presso i banchi informazioni di ogni stazione ferroviaria delle Cinque Terre, Levanto e La Spezia, oppure online in anticipo.

Alloggio: dove alloggiare nelle Cinque Terre

1. Monterosso al Mare

Monterosso al Mare

 

Il più grande dei cinque comuni è Monterosso al Mare. È meno fotogenico ma l'unico con una spiaggia considerevole. Nel centro storico, nei pressi della stazione ferroviaria, si trovano la trecentesca Loggia del Podestà e la parrocchiale di San Giovanni Battista, il cui campanile fu costruito come Torre di avvistamento genovese.

Su uno sperone a picco sul mare, fu costruita la medioevale Torre Aurora per proteggere il paese dai frequenti attacchi dei pirati. In alto, sulla strada per Vernazza, la chiesa di pellegrinaggio della Madonna di Soviore ha un interno barocco dipinto e viste spettacolari. Il santuario serve pasti semplici a base di cibi locali a pellegrini ed escursionisti.

In alto su un promontorio che domina la baia di Monterosso, il Convento dei Frati Cappuccini è un monastero fondato nel 1618. Tra le opere d'arte degne di nota c'è una Crocifissione attribuita al pittore fiammingo Antoon Van Dyck e San Girolamo il Penitente di Luca Cambiaso. L'ambiente e l'atmosfera serena e contemplativa fanno del convento un luogo di sosta riposante.

2. Vernazza

Vernazza

 

La più bella delle cinque villaggi rannicchiati in una fenditura tra scogliere rocciose, con case colorate che sembrano essere accatastate l'una sull'altra lungo la sua ripida e stretta strada principale. Tutto si riversa in una piazzetta molto carina, e sotto di essa, piccole barche galleggiano nel bacino roccioso del porto quando non vengono tirate nella piazza stessa.

Le scene non migliorano molto, né i luoghi. da cui gustarli. Una torre circolare e alcuni tratti delle antiche mura di fortificazione genovesi ricordano la guerra di Genova contro Pisa nel 1100.

Ancora prima il paese fu fortificato come roccaforte militare per difendere i paesi delle Cinque Terre da incursioni dei pirati saraceni. Per i migliori panorami, sali i gradini fino al promontorio di fronte alla torre e guarda indietro.

Ogni 20 luglio, Vernazza festeggia il suo santo patrono con fuochi d'artificio e una festa, in occasione della Festa di Santa Margherita.

3. Corniglia

Corniglia

 

L'unico di le Cinque Terre senza porto, Corniglia si erge a più di 182 metri sopra il mare. Inoltre, a differenza degli altri, i visitatori che arrivano in treno devono salire invece di scendere in paese.

In cima agli oltre 300 gradini (che sono terrazzati e poco ripidi), la chiesa di San Pietro è sulla destra. È un buon esempio dello stile gotico locale costruito nei primi anni del 1300, con un interno dipinto, un fonte battesimale del XII secolo e una pala d'altare dipinta.

4. Manarola

Manarola

 

Richiedi un tavolo in uno dei ristorantini della piazza e assaporare il pesce appena pescato con vista sul porticciolo in miniatura. In alto, la chiesa gotica della Natività di Maria Vergine (detta anche chiesa di San Lorenzo) del 1338 ha un bel rosone in marmo di Carrara.

Di fronte alla chiesa si trovano il campanile autoportante e un cinquecentesco torre di guardia. Anche se pochi turisti sono qui per vederlo, nei mesi di dicembre e gennaio, più di 10.000 lampade e 200 figure illuminano le colline circostanti in quella che potrebbe essere la più grande illuminazione natalizia d'Italia.

5. Riomaggiore

Riomaggiore

 

All'estremità orientale delle Cinque Terre, Riomaggiore è la più facile da raggiungere. L'artista italiano del XIX secolo Telemaco Signorini soggiornò spesso qui e portò la prima attenzione sul paese attraverso i suoi dipinti, rendendolo il primo dei cinque ad essere "scoperto" dal turismo.

Artisti e fotografi sono ancora oggi attratto dal villaggio, che è intrappolato nella stretta fenditura tra due ripidi promontori. All'interno della trecentesca chiesa di San Giovanni, cerca il pulpito in marmo scolpito, il crocifisso ligneo dipinto e il trittico rinascimentale.

A nord-ovest del paese, sul Colle di Cerricò , una salita di 10 minuti porta a tratti di mura ea due torri rotonde, tutto ciò che rimane di un castello quattrocentesco poi rinforzato dai genovesi. Come da quasi tutte le altezze delle Cinque Terre, i panorami dal castello sono spettacolari.

Se vieni qui in auto da La Spezia, fermati al Santuario della Madonna di Montenero per assaporare uno dei migliori panorami terrestri che abbracciano l'intera costa delle Cinque Terre.

Nuoto e Barca alle Cinque Terre

Monterosso al Mare, Cinque Terre

 

Mentre la maggior parte dei turisti si concentra sul vedere i villaggi e percorrere i sentieri, le Cinque Terre offrono molte cose da fare al mare. Non nota per le spiagge, ha comunque diversi buoni posti per nuotare o prendere il sole.

Mentre Monterosso al Mare ha le uniche spiagge di sabbia, a parte una minuscola a Vernazza, puoi unirti alla gente del posto nella loro luoghi preferiti per prendere il sole sugli scogli levigati dei porti antichi, dove stendere un asciugamano e fare un bagno rinfrescante nelle marine.

Manarola è una di queste, frequentata soprattutto dai giovani locali che si dilettano saltando giù dagli scogli in mare, e c'è una piccola spiaggia rocciosa a Riomaggiore. Ricorda che queste rocce possono essere molto scivolose e non sono un posto per le infradito.

Il Mar Ligure offre più cose da fare che nuotare e prendere il sole. Puoi crogiolarti nei leggendari tramonti della costa in un tour in barca al tramonto delle Cinque Terre da Monterosso, navigando sotto le alte scogliere e fotografando questi villaggi costieri dal mare. C'è una sosta per scendere a terra a Vernazza.

Oppure esplora la costa con le tue forze su una pagaia lungo il tour in kayak delle Cinque Terre con una guida. Puoi scegliere tra un kayak singolo o doppio e conoscere la storia di questa costa dalla tua guida.

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita

Puoi fare il viaggio alle Cinque Terre da Firenze in treno, ma un modo molto più conveniente se hai poco tempo da dedicare è partecipare a un tour di un'intera giornata alle Cinque Terre che include il trasporto diretto in autobus o furgone. I tour presentano i posti migliori da visitare nelle Cinque Terre e sono accompagnati da una guida che conosce la zona, la sua storia e dove trovare i panorami migliori.

  • Tour di un'intera giornata alle Cinque Terre da Firenze: Il modo migliore per massimizzare il tuo tempo nelle Cinque Terre in una gita di un giorno da Firenze è partecipare a un tour che include il viaggio in autobus o in furgone. La gita di 10 ore per piccoli gruppi alle Cinque Terre da Firenze assicura un'esperienza intima con non più di otto ospiti in un furgone con aria condizionata, e una volta lì viaggiando tra le città di Manarola e Vernazza in barca per le migliori viste.
  • Escursione di un'intera giornata alle Cinque Terre da Firenze: i viaggiatori attivi possono esplorare queste cinque città a piedi con una guida esperta in un'escursione di un giorno alle Cinque Terre da Firenze, con aria condizionata trasporto in pullman dalla prima città e dall'ultima. Tra escursioni spettacolari, il tour include un pranzo a base di pesce con vista sul mare, un viaggio in treno tra Vernazza e Monterosso e un giro in barca di 40 minuti lungo la Riviera. La distanza totale a piedi è di circa 5,6 chilometri e il tour include la quota del Parco Nazionale.
  • Visita alle Cinque Terre da solo: L'accesso più affidabile è con i treni locali, che si fermano in ogni villaggio. Ancora più scenografico, ma meno affidabile, è visitare questi paesi via acqua da Portovenere, per poi saltare da un paese all'altro in barca. Se il mare diventa agitato o i barcaioli stanno facendo la pausa pranzo, segui il sentiero della scogliera fino alla città successiva o semplicemente sali alla stazione e prosegui con il treno. L'unico dei cinque paesi che non è possibile raggiungere in barca è Corniglia, in cima alla collina, che non ha porto.

5 TERRE - Cosa vedere - Guida e consigli