Press ESC to close

27 attrazioni turistiche top-rated nella Valle della Loira

La Valle della Loira invita i visitatori a entrare la scena di una fiaba, completa di splendidi castelli e un'incantevole campagna. L'area è chiamata il "Giardino di Francia" e per la sua bellezza, oltre che per le possibilità di caccia, la Valle della Loira fu spesso visitata dai re francesi.

Durante il XV e il XVI secolo, i francesi i re costruirono stravaganti rifugi di campagna tra i boschi e i fiumi della Loira. Questi sontuosi castelli reali divennero leggendari e ricchi nobili seguirono l'esempio creando le loro grandiose dimore nella zona.

I sontuosi castelli rinascimentali furono progettati esclusivamente per il divertimento e l'intrattenimento, un'estensione della vita di corte fuori Parigi. Il grandioso castello di Chambord è il castello più opulento, mentre Chenonceau è il più elegante.

La Valle della Loira, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Francia. Trova le migliori cose da vedere e da fare nella regione con il nostro elenco delle principali attrazioni turistiche della Valle della Loira.

1. Castello di Chambord

Castello di Chambord

 

In una posizione maestosa sulla riva sinistra della Loira, il castello di Chambord è il monumento rinascimentale più emblematico di Francia. Uno spettacolo mozzafiato da vedere, questo magnifico castello reale ha fornito l'ispirazione per la costruzione del Château de Versailles.

La tenuta fu creata all'inizio del XVI secolo ( al culmine del Rinascimento francese) per Francesco I, che non badò a spese. L'edificio è stato costruito su una scala di proporzioni immense, misurando 117 metri per 156 metri.

Con torri turrite, imponenti soffitti a volta, 440 stanze e una gigantesca doppia -scalinata elicoidale all'ingresso, il castello di Chambord è decisamente degno di un re. Luigi XIV risiedeva spesso qui, ospitando balli di gala, battute di caccia e serate divertenti. Il celebre drammaturgo Molière presentò la sua commedia Le Bourgeois Gentilhomme mentre soggiornava al castello ospite di Luigi XIV.

L'ampia proprietà di Chambord è circondato da un muro di 32 chilometri (il più lungo di Francia), con sei porte che consentono l'accesso ai terreni. Dei 5.500 ettari di parco della proprietà, quattro quinti sono foreste incontaminate.

I visitatori sono abbagliati dai giardini alla francese che sono disposti in motivi geometrici con arbusti perfettamente curati e aiuole ordinate. La terrazza all'italiana del giardino era un elemento centrale della vita di corte quando vi risiedeva il re.

Oggi Chambord è una meta imperdibile nella Valle della Loira, a circa due ore guidare da Parigi. I turisti possono prendere un treno di 80 minuti dalla stazione di Parigi Austerlitz alla stazione di Blois Chambord, che si trova a 25 minuti di navetta o taxi dal castello.

La tenuta del castello di Chambord comprende diverse sale da pranzo. Il Café d'Orléans all'interno del castello offre un menù gourmet per il pranzo. Nel parco della tenuta, l'Autour du Puits è uno snack bar con posti a sedere all'aperto. Proprio di fronte al castello, Place Saint-Louis ha molti ristoranti e locali informali.

Indirizzo: Château, 41250 Chambord

Sito ufficiale: http://www.chambord.org/en/

Alloggio: dove alloggiare nella Valle della Loira

2. Castello di Chenonceau

Castello di Chenonceau

 

Chenonceau è stato fortemente influenzato dalle donne famose che hanno vissuto qui, ed è facile rilevare l'influenza femminile. Con un'aria di delicatezza e grandiosità, le sontuose sale di ricevimento del castello un tempo costituivano l'ambiente ideale per incontri sociali e salotti letterari. Oggi, il castello stupisce i visitatori con i suoi interni ben conservati e tocchi speciali come le composizioni floreali.

Nel 1535, il castello divenne proprietà di Enrico II, che donò il castello alla sua amante, Diana di Poitiers, nel 1547. La vedova di Enrico, Caterina de Medici, che rilevò la residenza reale nel 1533, fu responsabile della creazione caratteristica più singolare del castello, il Corps de Logis.

Il Corps de Logis è una galleria a due piani che si erge su un grazioso ponte ad arco che attraversa il fiume Cher, dando l'impressione che il castello galleggi sull'acqua. All'interno, la galleria Corps de Logis espone raffinati dipinti e antichi arazzi.

Eguagliano la bellezza dell'architettura i giardini squisitamente paesaggistici. Il Jardin de Diane de Poitiers è stata la visione creativa di Diane de Poitiers. In ordinato stile rinascimentale, questo giardino formale alla francese presenta prati di forma geometrica punteggiati di aiuole. L'intero giardino è circondato da terrazze rialzate drappeggiate di rose rampicanti.

Nel Jardin de Catherine de Médicis, le rose fioriscono sui graticci di un sentiero pedonale, che si affaccia sul fossato del castello, una scena sublime che sicuramente ispirerà piacevoli passeggiate. Nelle serate estive dei fine settimana, i giardini assumono un bagliore magico, illuminati da centinaia di lanterne per le passeggiate notturne (passeggiate notturne).

Un nuovo giardino in stile contemporaneo, il Jardin Russell Page, è stato creato nel 2018. Questo pittoresco giardino recintato è stato ispirato dai disegni del paesaggista contemporaneo Russell Page.

Un altro motivo per soffermarsi al castello è la cucina raffinata della proprietà ristorante, L'Orangerie, che propone una cucina gastronomica preparata con ingredienti stagionali locali. Il castello dispone anche di una sala da tè con patio esterno nel Green Garden, oltre a diverse aree picnic.

Château de Chenonceau è accessibile dal treno TGV ad alta velocità (un viaggio di un'ora) dalla stazione di Parigi Montparnasse alla stazione di Tours. In auto, ci vogliono circa due ore per raggiungere Chenonceau da Parigi.

Indirizzo: Château de Chenonceau, 37150 Chenonceaux

Sito ufficiale: http://www.chenonceau.com/

3. Cattedrale di Notre-Dame di Chartres

Cattedrale di Notre-Dame di Chartres

 

L'affascinante centro storico di Chartres è coronato dalla Cathédrale Notre-Dame de Chartres, dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, importante meta di pellegrinaggio durante il Medioevo. Questa maestosa chiesa in gotico francese si trova in una posizione elevata, con le sue guglie svettanti visibili da lontano.

Costruita nel XII e XIII secolo, la Cattedrale di Chartres è una delle chiese medievali più belle e meglio conservate in Francia. L'influenza della Cattedrale di Chartres è visibile in molte altre cattedrali gotiche in Europa, tra cui Amiens e Reims in Francia, l'Abbazia di Westminster in Inghilterra, la Cattedrale di Colonia in Germania e la Catedral de León in Spagna.

La Cathédrale Notre -Dame de Chartres è rinomata soprattutto per la sua abbondanza di vetrate medievali finemente dettagliate (quasi 3.000 metri quadrati) che sono perfettamente conservate; la maggior parte delle finestre datano dal 1210 al 1260, eccezionale rarità esistente. Particolarmente mozzafiato sono i tre immensi rosoni.

Altre caratteristiche degne di nota nella cattedrale sono gli schermi del coro tardogotici con scene della vita della Vergine e i Vangeli, e la terrazza con vista panoramica sulla città bassa.

Nelle domeniche pomeriggio durante il periodo estivo, la cattedrale ospita concerti nell'ambito del Chartres International Organ Festa. In linea con la tradizione della musica sacra della cattedrale, i cori si esibiscono in alcune sere di giugno, luglio e agosto.

4. Bourges

Bourges

 

Vanta molti antichi palazzi e case borghesi, l'antica città ducale di Bourges gode di una posizione pittoresca sui fiumi Yèvre e Aveyron nella storica provincia di Berry.

L'attrazione principale della città, la Cathédrale Saint-Etienne, patrimonio dell'UNESCO, è tra le più splendide cattedrali francesi costruite nei secoli XII-XIII. L'ornato fronte ovest, fiancheggiato da massicce torri, presenta cinque portali con ricche decorazioni scultoree e uno squisito rosone del XIV secolo.

Si accede alla cattedrale attraverso il portale sud romanico, sopra il quale si trova una figura di Cristo in Maestà, attorniato dai simboli dei quattro Evangelisti. L'interno stupisce i visitatori con il suo splendido santuario illuminato da vetrate del XIII secolo.

Un altro edificio degno di nota è il Palais Jacques Côur, un palazzo costruito nel 1443-1453 dal tesoriere reale Jacques Côur, esemplificativo dell'architettura gotica secolare.

5. Castello di Cheverny

Castello di Cheverny

 

Una tenuta privata circondata da boschi, il castello di Cheverny è uno dei castelli più incantevoli della Valle della Loira. Questa eccezionale casa padronale del XVII secolo è stata la dimora della stessa famiglia per più di sei secoli e ha aperto le sue porte al pubblico nel 1922.

Le grandiose sale e la straordinariamente ben- gli appartamenti curati del castello sono abbelliti con i mobili e le decorazioni originali, come un arazzo Gobelin del XVII secolo e un baule Luigi XIV, che forniscono uno spaccato della vita nobile secoli fa.

Per coloro che sono più interessati a Cultura popolare francese, il castello ospita un'esposizione di fumetti di Tintin. Le mostre interattive immergono i visitatori nell'affascinante mondo di Tintin e dei suoi amici.

Uno dei punti salienti del castello di Cheverny è il parco all'inglese, una distesa bucolica di prati verdi ben curati ombreggiati da sequoie giganti e alberi di cedro. I più avventurosi possono noleggiare un'auto o un'auto elettrica per fare un giro lungo il sentiero forestale della proprietà o andare in barca sul lago.

Quando i visitatori hanno bisogno di rinfreschi, il Café de l'Orangerie delizia con i suoi pasticcini fantasiosi, gelati fatti in casa, snack e bevande, serviti nell'edificio dell'orangerie del XVIII secolo o all'aperto sulla terrazza. Nelle giornate di sole, l'area picnic all'aperto del castello è un altro luogo preferito.

Il castello di Cheverny è facilmente raggiungibile in auto (circa due ore) o in treno da Parigi. L'opzione migliore in treno è dalla stazione di Parigi Austerlitz alla stazione di Blois-Chambord e poi una breve corsa in taxi o navetta (16 chilometri) fino al castello.

Indirizzo: Avenue du Château, 41700 Cheverny

6. Azay-le-Rideau

Azay-le-Rideau

 

Su un'isola del fiume Indre, il Château d'Azay-le-Rideau ha l'aspetto di un castello da favola. Il riflesso della facciata nelle placide acque crea un'impressione sognante.

Il castello fu costruito nel XVI secolo da un ricco finanziere. Il design è stato fortemente influenzato dall'architettura rinascimentale italiana. Gli elementi più notevoli al piano terra sono la cucina con volta a crociera e la sala da pranzo con camino riccamente decorato e numerosi arazzi.

Nel comune di Azay-le-Rideau, c'è un'interessante chiesa, la Eglise Saint-Symphorien, che fonde stili romanico e gotico. La facciata della navata sud rivela resti di rilievi carolingi.

Nel vicino Castello di Saché, il famoso scrittore Honoré de Balzac (1799-1850) scrisse alcuni dei suoi romanzi. La stanza in cui ha lavorato Balzac è stata conservata com'era.

A soli 10 chilometri da Azay-le-Rideau, proprio nel cuore del centro di Langeais, il Château de Langeais fu ricostruito da Luigi XI nel 1465 e questo straordinario punto di riferimento è rimasto immutato per secoli. Decorazioni e arazzi originali rivelano lo stile di vita del tardo medioevo.

I viaggiatori che visitano questa zona possono trascorrere la notte in uno stile regale nel vicino Château de Rochecotte, a circa 20 chilometri dal castello di Azay-le-Rideau. Questo hotel a 4 stelle era in passato la residenza del Principe de Talleyrand e della Duchessa de Dino.

Assicurando un'esperienza lussuosa, le spaziose camere presentano allegri arredi tradizionali e viste sensazionali sui giardini, mentre l'elegante sala da pranzo del castello serve il pranzo e la cena, nonché il tè pomeridiano, con dolci preparati dallo chef pasticcere del ristorante.

I 24 ettari di parco alberato della proprietà comprendono giardini romantici, una terrazza all'italiana e una piscina riscaldata.

7. Castello di Valençay

Castello di Valençay

 

Il castello di Valençay è stato costruito in più fasi dall'epoca medievale al periodo rinascimentale e, per questo motivo, l'edificio fonde una varietà di stili architettonici. L'ala principale rivela elementi di design ispirati al Rinascimento italiano, mentre l'ala laterale a due piani è barocca.

L'ala laterale mostra anche l'influenza di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (Prince de Talleyrand), ministro degli Esteri di Napoleone, noto per il suo talento diplomatico e l'arte di vivere. Talleyrand acquisì il castello nel 1803 e vi risiedette in stanze arredate con mobili in stile Luigi XV e Impero.

Uno dei punti salienti del castello è la Galleria dei ritratti di famiglia, adornata con dipinti che raffigurano gli antenati di Talleyrand. In omaggio al principe Talleyrand, la Salle des Trésors (Sala dei Tesori) del castello espone una collezione di oggetti personali appartenuti a Talleyrand.

Ambientata in un 53- Ettaro di parco che comprende foreste lussureggianti, la proprietà dispone di Giardini formali perfettamente curati con una profusione di aiuole, sculture, piscine decorative e fontane. Ideale per rilassarsi, alcuni degli spazi erbosi dei giardini sono adibiti ad aree pic-nic.

La parte boschiva del terreno presenta un sentiero di quattro chilometri che attraversa la foresta per fare corroboranti passeggiate nella natura (in alternativa golf elettrico i carrelli sono disponibili).

Un'altra tenuta eccezionale nelle vicinanze è il Domaine de Poulaines nella città di Berry (a soli sette chilometri dal castello di Valençay). I 4,5 ettari di giardini a tema e arboreto del domaine sono stati insigniti del marchio "Jardin Remarquable" ("Giardino straordinario") nel 2014.

Il Domaine de Poulaines comprende un'area di 25 ettari bosco con ombrosi alberi secolari, un giardino all'inglese, un giardino fiorito e un arboreto che comprende 300 diverse varietà di alberi. Un salon de thé (salone del tè) serve succo di mela e dolci fatti in casa preparati con la frutta coltivata nel giardino.

Indirizzo: Château de Valençay, 2 Rue de Blois, 36600 Valençay

Sito ufficiale: https://www.chateau-valencay.fr/en/

8. Orléans

Orléans

 

La più grande città di Valle della Loira dopo Tours, Orléans è una buona base per iniziare ad esplorare la regione. Indissolubilmente legata alla storia di Giovanna d'Arco, la città deve la sua sopravvivenza alla diciassettenne "pulzella d'Orléans", che contribuì a condurre i francesi alla vittoria contro gli inglesi quando Orléans fu assediata in 1429.

Un piccolo museo in una casa restaurata del XV secolo, la Maison de Jeanne-d'Arc è dedicata a Giovanna d'Arco, oggi riconosciuta come santa da la Chiesa cattolica.

Un altro punto di riferimento associato a Giovanna d'Arco, dove trascorse del tempo in preghiera silenziosa, è la Cathédrale Sainte-Croix del XIII secolo. L'esterno monumentale della cattedrale è caratterizzato da torri gemelle (alte 81 metri), cinque portali ed elaborate decorazioni barocche. La vastità degli interni lascia un'impressione duratura, mentre le vetrate colorate consentono ai visitatori di ammirare la storia di Giovanna d'Arco.

Per un'ulteriore immersione nella cultura della città, i turisti possono esaminare l'arte collezione del Musée des Beaux-Arts, che espone circa 700 opere d'arte (dipinti, sculture e oggetti decorativi) dal XV al XX secolo, tra cui opere di Correggio, Tintoretto, Delacroix, Gauguin e Picasso.

9. Amboise

Amboise

 

La città medievale di Amboise è stata costruita lungo la riva sinistra del fiume Loira (circa 25 chilometri a est di Tours) con una fitta foresta sullo sfondo.

L'attrazione più affascinante della città è il Château Royal d'Amboise, dove risiedettero i re francesi per cinque secoli. In piedi con orgoglio su una scogliera rocciosa a quasi 40 metri di altezza, il castello offre un fantastico punto di osservazione del paesaggio della Valle della Loira.

Costruito principalmente durante il regno di Carlo VIII nel XV secolo, il castello esemplifica il tardo gotico architettura con la sua facciata riccamente articolata e le imponenti torri rotonde.

All'interno dello Château Royal d'Amboise si trova la Chapelle Saint-Hubert, costruita intorno al 1491 per il re Carlo VIII e sua moglie Anna de Bretagne che era la duchessa di Bretagna. La cappella è un bell'esempio di architettura gotica fiammeggiante, con intricate sculture e gargoyle sulla facciata e uno scrigno di gioielli all'interno illuminato da brillanti vetrate colorate.

Un'altra grande attrazione di Amboise è il Château du Clos Lucé, dove Leonardo da Vinci trascorse gli ultimi tre anni della sua vita. In questa splendida proprietà, i visitatori possono imparare tutto sul grande uomo del Rinascimento. Durante tutto l'anno, il Château du Clos Lucé presenta mostre permanenti sulla storia della vita e sui successi di Leonardo da Vinci.

10. Blois

Blois

 

Arroccato su due colline sopra il fiume Loira, la storica città di Blois è piena di atmosfera del vecchio mondo. Qui si ritrovano tutte le caratteristiche tipiche di una città medievale: strette strade medievali, edifici a graticcio, un castello monumentale e un'imponente cattedrale.

Vantando un pedigree regale, Blois fu residenza reale per sette francesi re. Durante i regni di re Luigi XII e re Francesco I, la città svolse un ruolo simile a quello del castello di Versailles per Luigi XIV.

Originariamente una cittadella fortificata, il Château Royal de Blois riflette gli stili architettonici mutevoli delle epoche in cui è stato costruito (dal XIII al XVII secolo). Ad esempio, l'ala Francesco I è un capolavoro dell'architettura rinascimentale con una grandiosa scalinata ottagonale.

A pochi passi dal castello si trova un'ex chiesa benedettina, la Eglise Saint del XII-XIII secolo -Nicolas, rinomata per le sue vetrate che illuminano l'armonioso santuario.

Ergendosi su un'altura nel centro storico, la Cathédrale Saint-Louis sorprende i visitatori con i suoi interni a volta semplici e disadorni e le vetrate contemporanee. Dopo aver dato un'occhiata alla cattedrale, i turisti dovrebbero prendersi del tempo per ammirare le belle e antiche case borghesi nelle vicinanze.

Gli appassionati di storia apprezzeranno anche il Centre de la Résistance della città, de la Déportation et de la Mémoire (6 Place Victor-Hugo), che racconta gli sforzi di resistenza francese, il periodo di occupazione e la liberazione alla fine della seconda guerra mondiale.

Alloggio: dove alloggiare a Blois

11. Domaine de Chaumont-sur-Loire

Domaine de Chaumont-sur-Loire

 

A circa 18 chilometri da Blois, il castello di Chaumont sembra uscito direttamente dalla pagina di una fiaba. Questo castello simile a una fortezza con più torri e turri fu fondato nell'anno 1000, ricostruito dal re Luigi XI intorno al 1465 e acquisito da Caterina de' Medici nel 1550.

Gli appartamenti del castello, tra cui la Caterina de Médicis, sono splendidamente arredate con arazzi storici e opere d'arte. Molte delle stanze sono state recentemente abbellite con arredi e decori rinnovati, permettendo ai visitatori di apprezzare il castello in tutto il suo splendore originale. Sia il castello che i suoi giardini all'inglese sono aperti al pubblico.

In aggiunta al suo fascino turistico, il Domaine de Chaumont-sur-Loire dispone di un Centro per le arti e la natura che presenta mostre contemporanee di "Stagione artistica", che cambiano ogni anno in mostra il lavoro di artisti emergenti, con opere d'arte, sculture e installazioni creative esposte in tutto il castello e nei giardini.

Il castello ospita anche il "Festival International des Jardins", un giardino festival di progettazione del paesaggio che trae ispirazione da concetti della letteratura e della poesia.

Indirizzo: 41150 Chaumont-sur-Loire

Sito ufficiale: http://www.domaine-chaumont.fr/it

12. Tours

Hotel de Ville a Tours

 

Questa città storica è un piacere da scoprire facendo una piacevole passeggiata. Una passeggiata per le strade di ciottoli tra Place Plumereau e Place du Grand-Marché darà un'idea del carattere di Vieux Tours (la città vecchia). Con il suo cortile alberato, i vivaci caffè all'aperto e le belle case a graticcio, Place Plumereau è un luogo particolarmente invitante in cui fermarsi.

I turisti dovrebbero programmare di trascorrere un po' di tempo tempo alla Cathédrale Saint-Gatien per ammirare la facciata in stile gotico fiammeggiante, così come il glorioso santuario a volta, illuminato da vetrate colorate del XIII secolo.

A pochi passi dal cattedrale è il Musée des Beaux-Arts de Tours, che espone capolavori di belle arti dal XIV al XX secolo, tra cui dipinti di Rubens, Rembrandt, Delacroix, Degas e Monet.

A nord della cattedrale, il Château de Tours medievale presenta mostre fotografiche realizzate in collaborazione con il Musée Parisien de la Photographie.

13. Angers

Château d'Angers

 

Una volta la capitale della contea di Anjou, Angers è dominata dal Château d'Angers, arroccato maestosamente su una rupe alta 32 metri sopra il fiume Maine. Costruita nel XIII secolo come fortezza, questa vasta cittadella è racchiusa da robuste mura difensive, con 17 torri rotonde. Nel XIV e XV secolo, la vita di corte fiorì qui sotto i Duchi d'Angiò, mecenati delle arti.

Il castello è noto per la sua collezione di arazzi, in particolare l'Arazzo dell'Apocalisse

, un'importante opera d'arte medievale. Una delle cose divertenti da fare durante la visita al castello è fare una passeggiata lungo i bastioni, che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante.

Nel centro storico di Angers, la Cathédrale Saint-Maurice d'Angers sorprende i visitatori con i suoi insoliti dettagli architettonici. L'ampio interno presenta tre grandi cupole del XII secolo, note come volte "gotiche angioine" o "Plantagenêt". Da non perdere le vetrate medievali, in particolare la finestra "Glorification de la Vierge".

Pochi passi a sud della cattedrale, il Musée des Beaux-Arts ha una superba collezione di belle arti ospitata in un maestoso hôtel particulier (dimora) del XV secolo classificato come monumento storico. Una sala a volta del XV secolo e un refettorio del XVII secolo sono utilizzati anche per esporre parte della collezione del museo.

Un altro punto di riferimento da non perdere è la Collegiale Saint-Martin, una chiesa romanica con elementi risalenti all'epoca merovingia (V e VI secolo) e carolingia (X secolo), nonché al periodo gotico.

Altre attrazioni culturali includono la Galerie David d' Angers, che espone le sculture di Pierre-Jean David in una chiesa abbaziale ristrutturata del XIII secolo; il Musée Jean Lurçat et de la Tapisserie Contemporaine, che espone arazzi contemporanei; e il Musée Pincé, dedicato alle antichità greche, egiziane, romane (e altre).

14. Chinon e Château d'Ussé

Château d'Ussé

 

Con il suo castello in rovina che incombe dall'alto su un ripido crinale di una collina, la città di Chinon ha un'atmosfera romantica. La Forteresse Royale de Chinon risale al X secolo ed è un capolavoro dell'architettura medievale.

Il 9 marzo 1429, Giovanna d'Arco ebbe un importante incontro con il Delfino Carlo alla fortezza. Durante questo incontro, Carlo fu convinto a inviare il suo esercito per porre fine all'assedio di Orléans (un evento cruciale durante la Guerra dei Cent'anni) e per diventare re (fu poi incoronato Carlo VII a Reims).

Il la città vecchia si trova tra la fortezza e il fiume Vienne. La Rue Voltaire, con le sue case del XV e XVI secolo, e la Chiesa di Saint-Maurice del XII secolo sono particolarmente degne di nota.

Una visione di una fantasia fiabesca è a 12 chilometri da Chinon al Château d'Ussé, il castello che ha ispirato Charles Perrault a scrivere "La bella addormentata". Questo castello di proprietà privata ospita il Duca di Blacas e la sua famiglia.

Lo Château d'Ussé vanta una grande scalinata progettata da Jules Hardouin-Mansart, uno degli architetti del Castello di Versailles. Negli incantevoli terreni del castello d'Ussé, il giardino formale francese è stato creato da André Le Nôtre che ha progettato Versailles.

Alloggio: dove alloggiare a Chinon

15. Le Mans

Le Mans

 

Circondato da resti di antiche mura gallo-romane e ricca di fascino antico, la sezione storica di Le Mans conosciuta come "Cité Plantagenêt" è una deliziosa fuga dal mondo moderno. Questo gioiello di un centro storico si estende su 20 ettari, pieni di strade di ciottoli, case a graticcio e palazzi rinascimentali.

L'arteria principale della Cité Plantagenêt è la Grande Rue. I turisti dovrebbero fermarsi a notare il palazzo rinascimentale, Maison d'Adam et d'Eve (69 Grand Rue all'incrocio con Rue du Bouquet), prima di passeggiare lungo Rue de la Reine Bérengère fino a raggiungere il Cathédrale Saint-Julien, rinomata per i suoi archi rampanti e le vetrate medievali.

Un'altra grande attrazione turistica vicino alla cattedrale, nel cuore della Cité Plantagenêt, è il Musée de la Reine-Bérengère. Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura regionale. Un punto culminante della collezione è l'assortimento di dipinti paesaggistici del XIX secolo.

Anche all'interno della Cité Plantagenêt ci sono due piacevoli spazi verdi, la Piazza del Bicentenario in Rue de la Verrerie, che ha un roseto e panchine per rilassarsi, e la Piazza Robert Triger, con vista sulla cattedrale e un piccolo giardino di piante aromatiche.

Appena fuori dalla Cité Plantagenêt si trova il Musée de Tessé, un museo di belle arti che espone dipinti, sculture e oggetti decorativi dal XIV al XX secolo, nonché antichità egizie, tra cui una riproduzione della tomba di Nefertari.

Al di là della Cité Plantagenêt si trova anche l'Eglise Notre-Dame-de-la-Couture, un'antica chiesa abbaziale benedettina con una statua della Vergine con Bambino scolpita dal famoso artista rinascimentale Germain Pilon.

Sulla riva destra del fiume Sarthe, l'Eglise Notre-Dame-du-Pré offre la possibilità di sperimentare un sereno santuario romanico.

Naturalmente, gli appassionati di corse automobilistiche vorranno visitare il Musée des 24 Heures du Mans vicino al Circuit des 24 Heures. Questo museo presenta la storia della gara automobilistica di Le Mans ed espone Ferrari, Porsche, Jaguar e altre auto da corsa, compresi i veicoli effettivamente vincenti.

Alloggio: dove alloggiare a Le Mans

16. Saumur

Saumur

 

A metà strada tra Angers e Tours, la città medievale di Saumur si trova nel cuore della storica regione dell'Anjou, dove il paesaggio pastorale è costellato di boschi, colline ricoperte di vigneti, campi di fiori e piccole fattorie.

Saumur ha uno dei più imponenti castelli della Valle della Loira, costruito nel XIV secolo su una collina sopra il fiume Loira, creando un'impressione sorprendente da lontano nel distanza. Originariamente, il Château de Saumur era di proprietà dei Conti d'Angiò. Successivamente, fu trasformato in residenza reale da Luigi IX (Saint Louis) all'inizio del XIII secolo.

Il castello di Saumur contiene il Musée de Saumur, che ha una collezione di opere d'arte decorativa, mobili, arazzi e ceramiche dal XIV al XVIII secolo. Da non perdere anche i giardini del castello e la terrazza all'aperto con vista sul paesaggio della Valle della Loira.

Chi è interessato alla gastronomia francese può scoprire un importante ingrediente culinario coltivato nella zona intorno a Saumur: "Champignons de Paris" (noti come "funghi champignon"). Il pregiato ingrediente culinario è destinato all'uso in Coq au Vin (pollo in salsa di vino), Boeuf Bourguignon (Borgogna di manzo), torte salate tradizionali e altre ricette.

Il Musée du Champignon offre ai visitatori uno sguardo all'intrigante mondo dei funghi. All'interno delle fredde grotte del museo ci sono oltre 250 specie di funghi selvatici insieme a mostre educative su come crescono i funghi. Ogni anno, il museo raccoglie 10 tonnellate di funghi, tra cui ostriche, shiitake e champignon.

Alloggio: dove alloggiare a Saumur

17. Castello di Montreuil-Bellay