Press ESC to close

12 migliori attrazioni e cose da fare in Istria

Protesa nel Mar Adriatico in lontananza angolo nord-occidentale della Croazia, l'Istria è una bellissima provincia geograficamente compatta e facile da esplorare. Infatti, puoi fare base in una delle tre città principali, Rovigno, Pola o Lovran, e fare numerose gite giornaliere facili da qui.

L'Istria ospita anche numerose attrazioni storiche e naturali, con cose divertenti da fare, tra cui passeggiare per le strade dei suoi centri storici medievali e fare una nuotata o fare immersioni o snorkeling nelle acque limpide, acque blu dell'Adriatico.

Lungo la costa nord-occidentale della penisola si trova Parenzo. Questa città storica è ben nota per la bellissima Basilica di Eufrasio, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, mentre più a sud si trova la città storica di Rovigno e l'arcipelago di isole che compongono il bellissimo Parco Nazionale di Brioni.. p>

Anche l'Istria è stata a lungo abitata, con rovine e testimonianze di insediamenti lasciati sia dagli Illiri che dai Romani. Infatti, uno dei più grandi anfiteatri romani rimasti al mondo si trova a Pola, che è anche una delle città più famose della regione.

Trova altri posti fantastici da visitare lungo questa pittoresca penisola con il nostro elenco di principali attrazioni in Istria, Croazia.

Vedi anche: Dove alloggiare in Istria

1. Fai un tour a piedi della Rovigno medievale

Rovigno medievale

 

Arroccata su un pezzo di terra che si protende nell'Adriatico, fondata dai Romani, Rovigno è una bellissima città medievale e sede di numerose cose eccellenti da fare. Da non perdere la Cattedrale di Sant'Eufemia barocca del XVIII secolo (Katedrala Sveta Eufemija) con il suo enorme campanile, che si trova nel punto più alto della città.

Sulla piazza principale (Trg Marsala Tita), si trova l'antico Municipio, noto anche come Palazzo Comunale. È qui che si trova anche l'Arco dei Balbi, che si apre sul porto con i suoi numerosi ristoranti e caffetterie. L'arco barocco fu costruito nella seconda metà del XVII secolo e si distingue per la sua elaborata decorazione, tra cui la testa scolpita di un turco sulla parete esterna, mentre sulla parete interna è scolpita la testa di un veneziano. Sopra l'arco si trova lo stemma della famiglia Balbi e un rilievo del Leone di San Marco, simbolo di Venezia.

L'Arco dei Balbi si trova all'ingresso dell'antico quartiere veneziano. Questa è una zona deliziosa da esplorare e presenta pittoresche piazze e ripide stradine secondarie che vantano un mix di stili architettonici che include influenze gotiche, rinascimentali, barocche e neoclassiche. Puoi anche fare un tour guidato a piedi di Rovigno per vedere il centro storico medievale.

Alloggio: Dove alloggiare a Rovigno

2. Nuota e fai snorkeling nelle spiagge di Rabac

La località turistica di Rabac

 

Chi vuole trascorrere un po' di tempo in spiaggia dovrebbe dirigersi verso la cittadina di Rabac. Un tempo piccolo villaggio di pescatori sul Golfo del Quarnero, Rabac negli ultimi anni è diventata una rinomata località turistica, nota per le sue spiagge di ciottoli e il mare limpido e azzurro. La spiaggia di Girandella è una delle migliori spiagge qui, poiché la limpidezza dell'acqua al di là è sbalorditiva.

È un ottimo posto per fare una nuotata o provare lo snorkeling o le immersioni poiché i pesci sono abbondanti. Qui puoi anche prenotare escursioni in barca nella baia circostante. Mentre la spiaggia è di ciottoli e c'è poca ombra, in estate è possibile noleggiare lettini e ombrelloni. Può riempirsi rapidamente.

Nella città stessa troverai più un'atmosfera da vacanza turistica che un'atmosfera storica, e c'è una lunga passeggiata per passeggiare. Un trenino elettrico percorre la passeggiata e collega varie località e il centro città. Ci sono anche molti bar, negozi e ristoranti in questa tranquilla destinazione per le vacanze.

Alloggio: Dove alloggiare a Rabac

3. Scala le mura della città vecchia di Montona

Il villaggio collinare di Motovun

 

Situata in cima a una collina nella valle del fiume Quieto, Montona è una meravigliosa, panoramica, antica città murata che risale al XIV secolo, quando i veneziani costruirono due serie di spesse mura per fortificarla. Oggi è noto per ospitare ogni estate un popolare festival del cinema e per la sua atmosfera artistica e il suo bell'aspetto fiabesco.

Nel centro della città troverai un mix di edifici gotici e romanici che ospitano studi di artisti, boutique, ristoranti e caffetterie. Montona si trova ai piedi della foresta di Montona, che ospita i famosi tartufi istriani.

4. Esplora l'Anfiteatro Romano di Pola

Anfiteatro di Pola

 

In gran parte dovuto al suo status di città universitaria, Pola (Pola) è conosciuta come una vivace comunità con molti ottimi ristoranti, hotel ed eventi culturali. Una destinazione popolare per gli escursionisti, le principali attrazioni della città sono le sue rovine romane, in particolare il superbo Anfiteatro di Pola. Uno dei più grandi del suo genere, l'Anfiteatro di Pola fu costruito dall'imperatore Vespasiano nel I secolo, all'incirca nello stesso periodo del Colosseo di Roma.

Capace Con una capienza di oltre 20.000 spettatori, l'arena dell'anfiteatro fu utilizzata per i combattimenti dei gladiatori e successivamente per i tornei cavallereschi. Oggetto di numerosi lavori di restauro, il sito può ancora ospitare 5.000 persone ed è utilizzato in estate come sede di feste e spettacoli, mentre i suoi sotterranei ospitano reperti archeologici e mostre sulla locale industria olivicola.

Interessante anche a Pola è l'antico Foro Romano, un'area pedonale che funziona ancora come uno dei luoghi di ritrovo centrali della città. La parte meglio conservata del foro è il Tempio di Romae e Augusto (Augustov Hram) sul lato nord della piazza con le sue numerose sculture romane.

Indirizzo: Flavijevska ul., 52100, Pola, Croazia

Sito ufficiale: www.ami-pula.hr/en/collections-on-other-locations/anphitheatre/anphitheatre/

5. Ammira la bellezza incontaminata del Parco Nazionale di Brioni

Parco Nazionale di Brioni

 

Il Parco Nazionale di Brioni (Nacionalni Park Brijuni) è costituito da due isole e isolotti grandi e 12 piccole ed è stato utilizzato come residenza estiva dal maresciallo Tito, il presidente jugoslavo, dal 1949 fino alla sua morte nel 1980.

Oltre a intrattenere qui capi di stato e star del cinema, Tito ha introdotto una serie di stranezze nelle isole, tra cui animali africani come elefanti, zebre e antilopi, insieme a specie di piante non originarie della Croazia.

Oggi le uniche isole aperte al pubblico sono le due isole principali di Veli Brijun e Mali Brijun, anche se l'accesso è ancora limitato (il parco deve essere visitato come parte di un tour, a meno che non alloggiate in uno degli hotel Veli Brijun – anche in questo caso, per visitare alcune parti è necessaria una guida). I punti salienti del Parco Nazionale di Brioni sono i resti di una fortezza bizantina del II secolo, una villa romana, la chiesa di Santa Germana, il parco safari e un'interessante mostra su Tito.

Accesso al isole è di solito dalla città di Fazana, dove si trova l'ufficio del Parco Nazionale di Brioni. Anche il traghetto del parco parte da qui.

Indirizzo: Brioni, 52100 Pola, Croazia

Sito ufficiale: www.np-brijuni.hr/it

6. Trascorri una giornata nella località turistica di Opatija

Il clima perfetto di Opatija

 

Per lungo tempo una delle principali località turistiche della Croazia, Opatija è una meravigliosa destinazione per le vacanze grazie ai numerosi ed eleganti hotel antichi che fiancheggiano la sua piacevole costa e attirano visitatori tutto l'anno. Il clima qui è mite, anche in inverno, poiché il paese è protetto dal Monte Ucka dal vento di "bora" (o bora), un vento del nord che soffia dall'Adriatico.

Oltre a fornire riparo, il Monte Ucka, il punto più alto lungo la penisola istriana, vanta anche un'abbondanza di splendidi paesaggi. Grazie al suo clima mite, Opatija offre numerose opportunità per mangiare all'aperto, con la maggior parte dei ristoranti e degli hotel che offrono piacevoli terrazze e patii, molti dei quali aperti tutto l'anno.

Una delizia particolare è passeggiare sul Lungomare. Inizia qui e si estende per circa 12 chilometri, abbracciando alcuni dei paesaggi costieri più spettacolari del paese lungo il percorso.

Alloggio: Dove alloggiare a Opatija

7. Visita i musei di Pisino

Castello medievale di Pisino

 

Una delle più grandi città interne dell'Istria, l'attrazione principale di Pazin è il suo superbo castello medievale (Kaštel) e l'ambientazione spettacolare. Costruito nel IX secolo, il castello si erge drammaticamente in alto su una scogliera che domina una gola, con l'ingresso su un ponte levatoio.

L'impianto attuale risale al XIV secolo quando le quattro ali furono unite per formare un cortile. Il castello ora ospita il Museo etnografico dell'Istria (EMI) con le sue numerose esposizioni di costumi tradizionali, tessuti, attrezzi agricoli, attrezzature per la pesca, strumenti musicali e articoli per la casa.

Al castello si trova anche il Museo Civico con i suoi numerosi reperti archeologici, oltre a collezioni di campane e armi. Altre attrazioni interessanti a Pisino sono la chiesa medievale di Santa Maria e la chiesa di San Francesco (Sv Frane) del XV secolo.

Indirizzo: Trg istarskog razvoda 1, 52000, Pisino, Croazia

8. La storica Porec e la Basilica Eufrasiana

Porec e la Basilica Eufrasiana

 

Porec, una delle destinazioni turistiche più popolari e ben promosse dell'Istria, vanta un bellissimo lungomare con una serie di hotel e complessi turistici che si estendono per circa sei chilometri lungo Plava Laguna e Zelena Laguna. Un luogo popolare per gli sport acquatici tra cui sci nautico, parasailing, vela e kayak, questo centro storico è nato da un originale impianto romano quando la città era conosciuta come Colonia Julia Parentium.

Un punto culminante della città primi anni è la bellissima Basilica Eufrasiana del VI secolo (Eufrazijeva bazilika). Questo straordinario sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO è ben noto per i suoi splendidi mosaici su fondo oro. I punti salienti includono un sarcofago del IV secolo che custodisce le spoglie di San Mauro e un ciborio del XIII secolo con colonne in marmo e mosaici d'oro sopra i gradini che conducono all'altare.

Assicurati di visitare anche il Museo di Parenzo ospitato nel Palazzo Barocco Sincic con le sue esposizioni sulla storia della città e una particolare attenzione all'epoca romana e paleocristiana. Le collezioni includono reperti archeologici del III secolo a.C., come frammenti di ceramica, icone e dipinti religiosi, stalli del coro ed esposizioni di mobili.

In seguito, passeggia per il pittoresco porto, dove i caffè si estendono lungo la passeggiata, oppure prendere un taxi acqueo per la vicina isola di St. Nicholas (Sv Nikola), famoso per le sue spiagge.

Indirizzo: Eufrazijeva ul. 22, 52440, Parenzo, Croazia

9. Esplora l'antica città fortificata di Lovran

Lovran

 

A soli cinque chilometri da Abbazia, Lovran è una delle località estive più ambite della Croazia. Protetta dai venti freddi dell'inverno dal Monte Ucka e distesa lungo l'oceano, Lovran gode di un clima mite che la rende affollata tutto l'anno. Assicurati di esplorare la vecchia parte fortificata della città, dove rimangono alcune sezioni delle mura originali.

Le famose attrazioni di questa zona storica includono il campanile romanico e la chiesa di San Giorgio (Sv Juraj) del XIV secolo in stile barocco sulla piazza principale. Gli eventi annuali popolari che si tengono a Lovran includono le celebrazioni del giorno di San Giorgio in aprile, le feste dei pescatori durante i mesi estivi, Marunada in ottobre e una regata di yacht a novembre.

10. Fai una passeggiata sul Lungomare

La pittoresca passeggiata del Lungomare

 

Il Lungomare è un incantevole tratto di passeggiata di 12 chilometri, che corre lungo tutta la costa adriatica da Volosko a Lovran. Costruito alla fine del XIX secolo, quando Abbazia iniziò a svilupparsi come meta di villeggiatura, oggi è uno dei punti salienti di questa zona.

Il Lungomare è un buon posto per passeggiare oppure trova il tuo pezzo di fronte all'oceano per prendere il sole, dato che è possibile sistemarsi lungo la riva in uno qualsiasi dei tanti punti rocciosi che si protendono verso il mare.

11. Ammira le attrazioni storiche di Vrsar

View Over Vrsar

 

Vrsar (Orsera), un villaggio di pescatori fortificato con origini che risalgono all'epoca romana, contiene molte antiche rovine romane, tra cui i resti di un'antica villa e la cava Montaker, ancora utilizzata dagli scultori e dai loro studenti come fonte di calcolo. Si possono ancora vedere anche i resti delle antiche fortificazioni romane, in particolare la porta marittima di quel periodo, mentre i punti salienti di periodi successivi includono la chiesa romanica di Santa Maria (Sv Marija) del X secolo vicino al lungomare.

Interessante anche il Castello Vergottini del XII secolo, detto anche Palazzo Vescovile, e la vicina Chiesa di San Martino del XIX secolo. Ti consigliamo inoltre di vedere il Parco delle sculture di Dusan Dzamonja appena fuori città.

A sud di Orsera, il Canale di Leme è una riserva marina famosa per la sua numerose grotte calcaree, una delle quali ospitò il noto eremita San Romualdo.

12. La piccola cattedrale perfetta del villaggio di Pican

Pican

 

Il pittoresco villaggio di Pican, noto come Petena in epoca romana, si trova a circa 12 chilometri a sud-est di Pisino ed è stato di importanza religiosa dal V secolo con una lunga storia come sede vescovile. Oggi il paese vanta una varietà di edifici medievali ben conservati, tra cui le belle porte della città risalenti al XIV e XV secolo.

Interessante anche St. Cattedrale di Niceforo. Originariamente costruita nel XIV secolo e completamente ricostruita all'inizio del 1700, è un bell'esempio di cattedrale greco-ortodossa e vale la pena visitarla. Tra i punti salienti l'altare maggiore con un superbo dipinto di Valentin Metzinger intitolato Annunciazione.

Interessante anche la chiesa romanica di San Michele (Sv Mihovil) con la splendida facciata quattrocentesca affreschi.

Dove alloggiare in Istria per visitare la città

L'Istria è geograficamente piccola, quindi spostarsi nella regione è abbastanza facile. Fai base in una delle città principali e da qui puoi raggiungere tutte le cose migliori da fare in provincia in gite di un giorno. Tuttavia, è meglio noleggiare un'auto, dato che il trasporto pubblico non è eccezionale. Ci piacciono queste proprietà a Rovigno, Pola, eLovran:

Hotel di lusso:

  • L'Hotel Monte Mulini offre lusso a cinque stelle a Rovigno. Offre camere e suite con splendide viste sulla baia, decorazioni eleganti e vasche da bagno profonde. I giardini ospitano una splendida piscina sul lungomare e un eccellente ristorante.
  • Un'altra eccellente scelta di lusso è l'Hotel Adriatic a quattro stelle leggermente meno elegante, sempre a Rovigno. Questa proprietà boutique ha una posizione fantastica, vista sulla città, decorazioni contemporanee e opere d'arte spettacolari.
  • Dai un'occhiata anche all'Hotel Lone a Rovigno. Offre un lusso più accessibile, interni dal design favoloso e una buona posizione.

Hotel economici e di categoria media:

  • A Pola provate il conveniente Park Plaza Arena Pola. È dotato di spiaggia privata, terrazza soleggiata, piscina all'aperto e terme romane.
  • Un'altra scelta di fascia media a Pola è Oasi - Boutique Hotel & Restaurant. Dispone di una vasta gamma di camere, inclusi appartamenti per ospitare famiglie, e il ristorante in loco è abbastanza buono.
  • Se stai cercando una sistemazione economica, prova il Hotel Park Lovran. L'hotel Lovran offre viste sul mare, personale cordiale, piscina e sauna.

Altri articoli correlati su tripates.com

image

Costa dalmata della Croazia: la costa a sud dell'Istria è nota come costa dalmata, ospita alcune delle principali attrazioni della Croazia. Zara è l'ancora della costa della Dalmazia settentrionale, che si estende a sud fino a Dubrovnik, e vale la pena visitarla. Sempre sulla costa dalmata, Dubrovnik è forse la città medievale meglio conservata della Croazia e un punto culminante di ogni visita.

Istria, Cosa Vedere? Le migliori cose da fare e vedere nella più vicina Croazia